Michael Winterbottom unisce le sue forze a quelle di Russell Brand per dare vita a una critica strepitosa della crisi finanziaria mondiale. Espandi ▽
Michael Winterbottom, celebre regista di Road to Guantanamo, unisce le sue forze a quelle dell'attore, comico e provocatore Russell Brand per dare vita a una critica strepitosa della crisi finanziaria mondiale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario esplora le potenzialità della poesia come strumento di elevazione per i giovani attraverso l'esempio di un gruppo di ragazzi che si avvicinano a Shakespeare durante il periodo scolastico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Critica, etica e poetica: sono le caratteristiche dell'opera ideale secondo Alberto Garutti, maestro dell'arte pubblica che con il suo lavoro ha messo in comunicazione la collettività con le storie individuali. Grazie a lui c'è un cinema con una targa che ricorda le persone che vi hanno incontrato l'amore; c'è una piazza in cui le luci dei lampioni aumentano d'intensità ogni volta che in paese nasce un bambino; ci sono 500 lampade pronte a illuminarsi ogni volta che un fulmine cade sul territorio italiano. Il film racconta la preparazione e l'inaugurazione della mostra a lui dedicata al PAC, l'installazione permanente nel grattacielo Unicredit a Milano, il lavoro nel suo studio e tra i collaboratori, con il filo rosso di un concetto caro all'artista: l'irripetibilità dell'esperienza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia dei due amici che fecero nascere la band The Who. Espandi ▽
Lambert e Stamp sono due amici crescuti in modi diversi ma uniti dallo stesso destino e soprattutto dallo stesso desiderio: diventare registi. Decidono per questo di trovare una band, lavorare coem manager degli aritsti e poi filamarne il successo. Così, trovano un gruppo, che in breve tempo diventa "The Who" una band che ha segnato una generazione. Il documentario di Cooper racconta la storia di come sono nati e che strada hanno percorso per diventare una delle icone musicali di tutti i tempi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il 3 ottobre del 2013 a mezzo miglio dalle coste di Lampedusa vicinissimo al porto, una barca naufragava con a bordo 540 persone circa, la maggior parte di nazionalità eritrea, provocando 366 morti accertati e circa 20 dispersi presunti. Pochi giorni dopo la tragedia veniva votato in larga maggioranza al Parlamento Europeo "Eurosur", un sistema di sorveglianza delle frontiere marittime e terrestri dell'Ue con uso di droni. In pochi mesi veniva lanciata la missione militare Mare Nostrum, alla quale avrebbero fatto seguito le missioni Triton e Mos Maiorum. Da quella data, le istituzioni ed i media con la RAI in testa, stanno cercando di occultare quello che e' accaduto veramente in quei giorni costruendo una narrazione dei fatti che tende ad assolvere le forze preposte ai salvataggi e a screditare i soccorritori Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel microcosmo di un mattatoio di Algeri viene filtrato il mondo esterno attraverso le conversazioni di uomini dalle tute ricoperte di sangue. Si parla di attualità, politica, calcio e delle loro aspettative per il futuro. Espandi ▽
In un mattatoio ad Algeri non si vede solo il sangue degli animali macellati. Colte nei momenti di pausa, appaiono anche le persone che vi lavorano e con loro a scorrere sono le parole. Trasformato in una specie di palcoscenico, nel quale si alternano numerosi protagonisti, intercettiamo storie che non finiscono mai, veniamo a conoscenza di esperienze drammatiche, ascoltiamo opinioni piu` frivole. Vediamo un mondo prendere forma. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che racconta la comunità underground degli appassionati d'auto a Cuba, offrendo uno spaccato sulla vita dei cubani oggi. Espandi ▽
Il regista Bent-Jorgen Perlimut, durante un viaggio a Cuba, scoprì che sull'isola si sarebbe tenuta la prima gara automobilistica dai tempi della rivoluzione del 1959. L'idea del suo progetto documentaristico era dunque quella di seguire per sei settimane i piloti più famosi di Cuba, ma a tre giorni dalla gara, l'evento fu annullato perché il papa aveva annunciato la sua visita a Cuba. La gara fu rimandata e mai più disputata; così è cambiato anche l'obiettivo del documentario, che è diventato uno spaccato sulla vita dei cubani, ed in particolare sulla comunità underground degli appassionati di auto, che non possono beneficiare di un mercato libero. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Docu-film che vuole raccontare la storia del popolo Romanes amalgamando le immagini di uno scarno, cupo e duro reportage, che ritrae le loro condizioni di vita. I disagi, le aspettative, i drammi fatti di discriminazioni e persecuzioni, ma dove comunque prevale la personalità e l'unicità di un popolo libero che trasforma il racconto in un'esplosione di colori, felicità, musica, ballate, leggende, filastrocche e poesie tramandate oralmente di generazione in generazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film esplora i primi anni del programma di sketch comici "Saturday Night Live" e mostra materiali d'archivio, momenti rubati e l'esclusivo commento dei creatori della serie e showrunner Lorne Michaels e delle leggende di "SNL", giornalisti, presentatori e la troupe e inoltre Chevy Chase, Laraine Newman, John Goodman, Tina Fey, Candice Bergen, Chris Rock, Amy Poehler e Alec Baldwin. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nelle baraccopoli del Paraguay, situate su discariche di immondizia, si diffondono le note della Recycled Orchestra, un ensemble di giovanissimi musicisti che suonano strumenti da loro stessi realizzati con oggetti trovati in quella enorme massa di rifiuti. Creazioni di plastica, metallo e cartone che danno vita a oggetti con colore e anima al pari di quelli a cui si ispirano. Landfill Harmonic segue le loro avventure musicali e umane, in un mondo ostile in cui si ritagliano una possibilità di migliorare la propria esistenza, di formare il futuro secondo altri canoni. Di girare il mondo esibendosi in arene e palazzetti e coronare il sogno di una vita: suonare insieme ai Megadeth. In un trionfo di non convenzionalità, originalità e lungimiranza che mira a cambiare la percezione della vita e le vite stesse di protagonisti e spettatori. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una squadra di basket al centro del conflitto curdo Espandi ▽
La storia della squadra di basket giovanile di Baglar, distretto della provincia di Diyarbakir, al centro del conflitto curdo in Turchia. Il film segue per tre stagioni la squadra e il loro allenatore Yildirim, un insegnante idealista di 37 anni, il Baglar Sports Club dando nuovo significato e speranza alle vite dei suoi ragazzi e a tutta Diyarbakir, cercando di portarli alle finali nazionali. Durante gli allenamenti, le trasferte e i discorsi d'incitamento pre-partita, Baglar ci racconta il grande senso di attaccamento della squadra al suo allenatore, alla città e a quello che sta accadendo in Turchia. Assieme a loro sogniamo un mondo dove al posto della paura e delle delusioni, la vita possa affermarsi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sulle tracce del nonno, che nel 1945 lavorava ad Hiroshima come medico della Croce rossa, la regista Aya Domenig incontra un medico ed un' infermiera che hanno vissuto la stessa esperienza del nonno e che le faranno luce su ciò che anche lui ha vis- suto, ma di cui non ha mai voluto raccontare nulla. L' incidente nucleare disatroso che ha devastato la centrale di Fukushima l'11 marzo 2011, causato da uno tsunami, farà prendere alla ricerca una piega diversa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'ultima voce racconta la storia, inedita, di un protagonista dello spettacolo italiano. Un personaggio che per oltre vent'anni ha avuto milioni di spettatori, e a tratti è stato il più ascoltato del suo tempo.
Un protagonista irripetibile, il cui nome è oggi quasi del tutto ignorato.
La sua storia, alternanza di fama e oblio, per le sue curiose simmetrie ricorda quelle 'vite immaginarie' amate da Borges. Ma è vera.
Il suo nome era Guido Notari. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che racconta le conseguenze dell'energia nucleare a scopo civile. Girato in Russia, nei territori contaminati dal primo grande e triplice incidente nucleare, conosciuto col nome di "Kysthym 57", nel lontano 1949; incidente rimasto segreto per oltre 50 anni, che portò ad un rilascio di particelle radioattive circa 20 volte maggiore all'incidente di Chernobyl. Indaga le cause e le ricadute sulla popolazione, e pone un forte interrogativo sull'uso dell'energia e sulla possibilità di utilizzo di fonti sicure e sostenibili. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.