I due volti di Gennaio |
|||||||||||||
Un film di Hossein Amini.
Con Viggo Mortensen, Kirsten Dunst, Oscar Isaac, Daisy Bevan, Omiros Poulakis.
continua»
Titolo originale The Two Faces of January.
Thriller,
durata 96 min.
- Gran Bretagna, USA, Francia 2014.
- Videa
uscita giovedì 9 ottobre 2014.
MYMONETRO
I due volti di Gennaio ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un triangolo noir
di Melvin IIFeedback: 12378 | altri commenti e recensioni di Melvin II |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 11 ottobre 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il biglietto d’acquistare per “I due volti di Gennaio” è 3) Di pomeriggio
“I due volti di Gennaio” è un film del 2014 scritto e diretto da Hossein Amini, all'esordio dietro la macchina da presa, con protagonisti Kirsten Dunst, Oscar Isaac e Viggo Mortensen.
La pellicola è l'adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo scritto da Patricia Highsmith nel 1964.
Se non capiamo la logica di un titolo,possiamo affermare d’aver capito il senso del film?
Me lo chiedo da ieri dopo aver visto questo film, un giallo nel giallo per comprendere cosa ha i produttori a chiamarlo così. Davvero un bel mistero. Forse dovrei leggere il libro della Highsmith, confesso che il film non mi spinge in questa direzione.
Una pellicola che è a metà strada tra il noir e il giallo con un leggera spruzzata di action movie.
Ambientato tra la Grecia e la Turchia negli anni sessanta,lo spettatore conosce in rapida successione i tre protagonisti della storia nel bel sfondo del Partenone.
Abbiamo la bella e raffinata coppia di sposi composta dall’affarista Chester MacFarland e(Mortensen) e l'affascinante moglie Colette(Dunst) in viaggio per l’Europa e la truffaldina guida turistica Rydal (Isaac) in pessimi rapporti con la famiglia. I loro destini si incrociano causalmente e ne rimarranno drammaticamente legati. Chester è inseguito da un detective privat mandato da alcuni clienti furiosi per una truffa milionaria subita. Durante un’animata discussione tra i due, Chester lo uccide e chiede aiuto a Rydal per scappare con la moglie dalla Grecia. La guida per amore dei soldi e soprattutto perché colpito dalla bellezza di Colette diventa loro compagno di fuga e complice in attesa d’avere nuovi passaporti. Inizia così per i tre una corsa senza sosta per le città e l’isole della Grecia braccati dalla polizia. Il film si concentra sull’inedito triangolo che si è composto, delineando le varie sfumature dei personaggi e le loro personalità. Due uomini con una morale discutibile e con coscienza opaca e che hanno in comune la dedizione per Colette, la quale si ritrova in un gioco più grande e schiacciata dagli eventi. La forza del film risiede nella buona e intesa interpretazione degli attori che rendono con talento ed efficacia la credibilità della storia e dei loro personaggi.
Una sceneggiatura che punta molto sul pathos, sull’adrenalina e sui continui cambi di scena, ma che poi nello sviluppo perde molto delle aspettative. Il film è godibile, ma paradossalmente è monocorde nel ritmo e non riesce a coinvolgere completamente. Convince di più la costruzione psicologica dei personaggi e la loro evoluzione lungo il film.
La regia esordiente si dimostra nel complesso adeguata e di mano ferma nel dirigere il cast.
La Grecia con i suoi paesaggi è sicuramente parte integrante del film, fotografata in maniera adeguata e suggestiva.
Viggo Mortensen è convincente nel ruolo dell’affarista cinico e spregiudicato. E’ maturato artisticamente oltre a confermarsi un bel uomo con una efficace forza espressiva oltre che fisica.
Adeguata spalla è sicuramente Isacc che rispetto al deludente “A Proposito di Davis” da prova di talentuoso attore con questo personaggio e di saper rappresentare le sfumature di grigio dell’animo umano.
Kristen Dust è nello stesso tempo delicata e forte riuscendo a dare al suo personaggio una buona profondità e taglio personale.
Il finale agrodolce conferma allo spettatore la teoria che a volte sentiamo più vicini e intimi degli estranei che la nostra famiglia e che spesso la scelta di un titolo giusto è la parte più difficile di un film.
[+] lascia un commento a melvin ii »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Melvin II:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | luigi chierico 2° | filippo catani 3° | cristina t. chiochia 4° | ashtray_bliss 5° | j kudo 6° | eugenio 7° | gianleo67 8° | alexander 1986 9° | toty bottalla 10° | lucinda 11° | sabrina lanzillotti 12° | rescart 13° | jaylee 14° | romifran 15° | andrea alesci 16° | krant 17° | ely57 18° | melvin ii 19° | veritasxxx 20° | elgatoloco 21° | flyanto |
Link esterni
Sito ufficiale |