I due volti di Gennaio

Acquista su Ibs.it   Dvd I due volti di Gennaio   Blu-Ray I due volti di Gennaio  
Un film di Hossein Amini. Con Viggo Mortensen, Kirsten Dunst, Oscar Isaac, Daisy Bevan, Omiros Poulakis.
continua»
Titolo originale The Two Faces of January. Thriller, durata 96 min. - Gran Bretagna, USA, Francia 2014. - Videa uscita giovedì 9 ottobre 2014. MYMONETRO I due volti di Gennaio * * 1/2 - - valutazione media: 2,78 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Giano-Gennaio Bifronte Valutazione 4 stelle su cinque

di Ely57


Feedback: 910 | altri commenti e recensioni di Ely57
lunedì 20 ottobre 2014


Il neofita regista iraniano Hossein Amini ha veramente stoffa, si dice che la differenza tra le popolazioni discendenti dai romani siano  semplici da comprendere in quanto per i romani ad esempio le strade erano la congiunzione lineare ed ortogonale tra esse cioè uno schema a scacchiera a differenza dei persiani che per provare a comprenderli si pensa che essi abbiano un cervello simile agli arabeschi  dei loro tappeti ... Il regista si presenta proprio come nell'aneddoto citato in quanto già dalla non immediata comprensione del titolo stesso del film in rapporto alla trama,  sino al non volutamente rappresentato e ambiguamente confessato rapporto adultero tra il giovane protagonista e la  moglie del bravo Mortessen egli fa divenire il presunto tradimento l'elemento scatenante e perno del cambiamento tra i due momenti volti-differenti di quel gennaio del 1962 tra Grecia e Turchia confermando cosí la complessità della struttura del film e dei diversi piani narrativi.
Il primo volto di quel gennaio ci viene presentato solare, luminoso e con riprese tutte dal basso verso l'alto ad Atene lungo la straordinaria scalinata dei Propilei porta dell'Acropoli e porta-incipit della storia, con al centro del luogo la raffinatissima, felice ed innamorata coppia di americani che sale sempre più in alto sino ai gradini del Partenone, di cui non a caso è stato scelto il luogo-simbolo della perfezione e dello splendore in architettura pariteticamente al loro umore di quel loro particolare momento e totalmente in netto contrasto con la scalinata del secondo volto di quell'inverno del 1962 in cui la storia ci porta nella seconda parte del film nel luogo,  ma questa volta simbolo-nefasto della mitologia greca,  il labirinto del Minotauro imprigionato,  dove i tre protagonisti precipiteranno nell'abisso ipogeo del Palazzo di Cnosso che viene qui ripreso dall'alto verso il basso in un buio assoluto, proprio nel momento in cui tutta la vicenda diviene torbida e i tre toccano, simmetricamente al luogo, la loro perdita di certezze ed ognuno avrà cosí in relazione agli altri protagonisti,  il proprio labirinto personale da superare.
La tragedia è servita e si chiude cosí la storia.
Nel primo volto del gennaio ad Atene erano tutti belli, eleganti, puliti e sereni mentre nella seconda faccia di quel gennaio a Creta dopo una notte passata su tre panchine al porto iniziano a perdersi e a non controllarsi più e lo divengono anche fisicamente mostrandoci espressioni sofferenti e dopo la tragedia di Cnosso, i due uomini sopravvissuti arrivano ad Istanbul sempre più distrutti, tenendosi vicendevolmente ricattati in un rapporto umano sempre più oscuro, sgradevole ed ambiguo divenendo biechi, deboli e minacciosi. 
Dopo la fuga da Atene non paiono sempre più gli stessi in un crescendo verso il basso non si riconoscono nei tre che erano a cena, sorridenti, eleganti ed educati ai piedi dell'Acropoli  nella prima parte del film.
Questo film raffinato non ha sbavature a parte una scivolata sulla durata cinematografica del viaggio in pullman da Hieraklio a Chania, ma ci descrive bene non solo i due volti di quel gennaio del 1962 ma tante sfumature dell'animo umano  cosí  sapientemente interpretate da bravi attori che sono riusciti a presentare queste tre differenti personalità e divengono per noi spettatori un monito su come l'essere umano puó mutare di fronte alle scelteacne si fanno a parità di imprinting differenti ed ognuno si costruisce o si scava cosí il proprio destino e/o le proprie tragedie.
Film bello e complesso.

[+] lascia un commento a ely57 »
Sei d'accordo con la recensione di Ely57?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
50%
No
50%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di Ely57:

I due volti di Gennaio | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Rudy Salvagnini
Pubblico (per gradimento)
  1° | luigi chierico
  2° | cristina t. chiochia
  3° | filippo catani
  4° | ashtray_bliss
  5° | eugenio
  6° | j kudo
  7° | alexander 1986
  8° | gianleo67
  9° | rescart
10° | toty bottalla
11° | sabrina lanzillotti
12° | lucinda
13° | romifran
14° | andrea alesci
15° | ely57
16° | krant
17° | jaylee
18° | veritasxxx
19° | melvin ii
20° | flyanto
21° | elgatoloco
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Immagini
1 | 2 |
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 9 ottobre 2014
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità