danila belfiore
|
mercoledì 23 aprile 2014
|
rio 2, un musical di piume multicolori
|
|
|
|
Che piacere rivedere questa sinfonia di pappagalli colorati! Dopo tre anni Blu e la sua famiglia sono tornati per un’avventura alla ricerca delle origini perdute; così tra un blando tema ecologico e un’altrettanto leggera critica all’odierna tecnologia che ha soppiantato antichi saperi, si sviluppa il secondo episodio, diretto da Carlos Saldanha, di un film già di successo, Rio.
Blu, Joiel e i loro tre figlioletti intraprendono un viaggio in Amazzonia alla ricerca degli ultimi macao blu, razza in via di estinzione e delle loro origini. Ritrovano la famiglia, creduta scomparsa, di Joiel e cercano di scrollarsi di dosso le incrostazioni della civiltà da cui provengono.
[+]
Che piacere rivedere questa sinfonia di pappagalli colorati! Dopo tre anni Blu e la sua famiglia sono tornati per un’avventura alla ricerca delle origini perdute; così tra un blando tema ecologico e un’altrettanto leggera critica all’odierna tecnologia che ha soppiantato antichi saperi, si sviluppa il secondo episodio, diretto da Carlos Saldanha, di un film già di successo, Rio.
Blu, Joiel e i loro tre figlioletti intraprendono un viaggio in Amazzonia alla ricerca degli ultimi macao blu, razza in via di estinzione e delle loro origini. Ritrovano la famiglia, creduta scomparsa, di Joiel e cercano di scrollarsi di dosso le incrostazioni della civiltà da cui provengono. Intanto trovano il tempo di lottare contro la deforestazione e riscoprire i valori della famiglia.
Ecco, il temi trattati non sono una novità e anche la tecnica narrativa non è per nulla rivoluzionaria (il solito mondo animale umanizzato che propone difetti e problematiche umanissime); ma per sognare non sempre bisogna affrontare i massimi sistemi.
Qui, tra disegni straordinari, sinfonie di samba e colori, una foresta viva e rigogliosa con storni di uccelli multicolore e buffi animali terrestri, una città di Rio talmente bella visivamente che sprigiona l’amore del disegnatore per la sua terra, non c’è davvero bisogno d’altro. I 100 minuti del lungometraggio scorrono veloci catturando l’attenzione e lo stupore dello spettatore (adulto o bambino, fa lo stesso) e trasportandolo in un mondo di favola dove i pappagalli possono disputare un’accesa partita di calcio per la conquista dell’ultima noce brasiliana o animali affrontare provini mettendo in campo la propria arte canora e teatrale.
Rio missione Amazzonia sembra un musical colorato costruito mixando bossa nova, samba e hip hop (nella versione originale cantano, tra gli altri, anche Bruno Mars e Will.i.am). D’altronde anche Fantasia, il film del 1940 della Disney, capolavoro dell’animazione classica, proponeva musica e disegni straordinari, non pregnanti temi esistenziali.
Danila Belfiore
[-]
|
|
[+] lascia un commento a danila belfiore »
[ - ] lascia un commento a danila belfiore »
|
|
d'accordo? |
|
|