luca scialo
|
venerdì 2 ottobre 2020
|
l'istinto di sopravvivenza contrappone di nuovo uomini e scimpanzé
|
|
|
|
Tra gli esseri umani si sta diffondendo un virus portato dalle scimmie, che ne sta decimando la popolazione. Un gruppo di sopravvissuti vive proprio ai confini del bosco dove gli scimpanzé evoluti furono relegati. Ma hanno bisogno di una diga che gli dia corrente elettrica. Tuttavia, tale diga si trova proprio nel territorio di questi ultimi. Pertanto, saranno costretti ad entrare in contatto con loro, possibilmente pacificamente. Ma anche combattendoli, se necessario. Intanto Cesare è diventato capofamiglia. Ma sua moglie è malata. E pensa sempre a quell'umano che fu tanto buono con lui, Dopo il successo del primo episodio, prosegue la trilogia de Il pianeta delle scimmie. Che sarà però affidata alla ottima regia di Matt Reeves.
[+]
Tra gli esseri umani si sta diffondendo un virus portato dalle scimmie, che ne sta decimando la popolazione. Un gruppo di sopravvissuti vive proprio ai confini del bosco dove gli scimpanzé evoluti furono relegati. Ma hanno bisogno di una diga che gli dia corrente elettrica. Tuttavia, tale diga si trova proprio nel territorio di questi ultimi. Pertanto, saranno costretti ad entrare in contatto con loro, possibilmente pacificamente. Ma anche combattendoli, se necessario. Intanto Cesare è diventato capofamiglia. Ma sua moglie è malata. E pensa sempre a quell'umano che fu tanto buono con lui, Dopo il successo del primo episodio, prosegue la trilogia de Il pianeta delle scimmie. Che sarà però affidata alla ottima regia di Matt Reeves. Il quale, comunque, proseguirà sul solco tracciato da Rupert Wyatt. Riuscendo a mantenere lo stesso connubio tra effetti grafici che riproducono in maniera verosimile gli scimpanzé evoluti e gli attori in "carne ed ossa". Così come preserva fedelmente una morale da offrire al pubblico. Gli scimpanzé conservano quei valori che gli esseri umani hanno perso, certo, ma quando si sentono minacciati, provano invidia, meditano vendetta, arrivano ad uccidere anche i loro simili. Anche ciò fa parte della evoluzione della specie. Purtroppo. Proprio come fa Koba con il capo tribù Cesare. Dato che Koba porta ancora sul proprio corpo i segni delle violenze subite come cavia. Ferite che gli hanno segnato anche l'anima e il carattere.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luca scialo »
[ - ] lascia un commento a luca scialo »
|
|
d'accordo? |
|
renatoc.
|
sabato 13 gennaio 2018
|
razze diverse, specie diverse. guerra o pace?
|
|
|
|
Sul "Pianeta delle scimmie" sono stati fatti vari films e remake, ed anche se io considero il migliore il primo con Charlton Heston, direi che questo non è male! Ma proviamo ad andare nel profondo: al posto degli "umani" mettiamo i colonnizzatori bianchi ed al posto delle "scimmie" i pellerossa, la trama non è quelle gestita più volte nei western degli anni '50? Anche allora nonstante la tendenza hollywoodiana di far vere gli Indiano come "i cattivi" ed i bianchi come "i buoni" figuravano spesso tra i bianchi, i buoni che volevano vivere in pace con gli Indiani ed i cattivi che li volevano sterminare, così come tra i pellerossa c'erano i buoni che volevano vivere in pace con i bianchi, ed i cattivi che li
[+]
Sul "Pianeta delle scimmie" sono stati fatti vari films e remake, ed anche se io considero il migliore il primo con Charlton Heston, direi che questo non è male! Ma proviamo ad andare nel profondo: al posto degli "umani" mettiamo i colonnizzatori bianchi ed al posto delle "scimmie" i pellerossa, la trama non è quelle gestita più volte nei western degli anni '50? Anche allora nonstante la tendenza hollywoodiana di far vere gli Indiano come "i cattivi" ed i bianchi come "i buoni" figuravano spesso tra i bianchi, i buoni che volevano vivere in pace con gli Indiani ed i cattivi che li volevano sterminare, così come tra i pellerossa c'erano i buoni che volevano vivere in pace con i bianchi, ed i cattivi che li volevano combattere a tutti i costi! Così in questo film Malcom voleva viere in pace con le scimmie mentre altri li volevano sterminare! E tra le scimmie, Cesare voleva vivere in pace con gli umani, mentre Koba li voleva distruggere! Mi si perdonino i paragoni, non vorrei essere accusato di razzismo perchè ho assimilati pellerossa, ma l'abbraccio finle tra Cesare e Malcom mi ricordava molto il finale tra certi western!
Comunque bel film!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a renatoc. »
[ - ] lascia un commento a renatoc. »
|
|
d'accordo? |
|
fourt
|
domenica 15 maggio 2016
|
grugni da schiaffi un pò di animals e spettacolo.
|
|
|
|
funny apes, scimmie che sembrano dirigere in cabina le
cose tipo gianduias band dinosauras primordial comics
il loro programmino, però mai dire qualcosa..., perchè non si può sapere,
fra le altre cose chissàquando..., potrebbe figurare nei primi
20 posti... della classifica, ma non degli umani, del
post comunism illegancy against the dreaming, anche se non
ci si spiega come abbiano fatto a lasciarli scappare senza essersi
accaparrati i diritti, delle loro maleintenzioni, non danno divertimento
alcuno se non si guardano le banane che si pappano per sembrare
quel qualcosa di comico che non hanno, classificati nelle
posizioni di rimpiattati della graduatoria s'arrogano timidi alla
gattuso la presunnzione di avere una qualche
esclusiva dell'aria.
[+]
funny apes, scimmie che sembrano dirigere in cabina le
cose tipo gianduias band dinosauras primordial comics
il loro programmino, però mai dire qualcosa..., perchè non si può sapere,
fra le altre cose chissàquando..., potrebbe figurare nei primi
20 posti... della classifica, ma non degli umani, del
post comunism illegancy against the dreaming, anche se non
ci si spiega come abbiano fatto a lasciarli scappare senza essersi
accaparrati i diritti, delle loro maleintenzioni, non danno divertimento
alcuno se non si guardano le banane che si pappano per sembrare
quel qualcosa di comico che non hanno, classificati nelle
posizioni di rimpiattati della graduatoria s'arrogano timidi alla
gattuso la presunnzione di avere una qualche
esclusiva dell'aria... traducendo, scimmiottamento primordiale
e da manicomio senza saperlo, fantascienza e divertimento assoluto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fourt »
[ - ] lascia un commento a fourt »
|
|
d'accordo? |
|
ultimoboyscout
|
lunedì 7 settembre 2015
|
la guerra è già iniziata.
|
|
|
|
Il film inizia più o meno una decina di anni dopo "L'alba del pianeta delle scimmie", il virus T-113 ha spazzato via la stragrande maggioranza degli umani e i pochi rimasti vivono arroccati all'interno dei ruderi delle città, mentre le scimmie si moltiplicano e procedono nella loro incredibile evoluzione nei boschi, riuscendo persino a parlare. "Apes revolution" è la storia di due dinastie: quella delle scimmie che continuano a proliferare e quella degli umani che sono invece disperati. Cesare rimane il personaggio centrale della storia, cresciuto con amore dallo scienziato Will Rodman, vorrebbe legare e vivere in pace con gli umani pur vivendo un conflitto interiore molto forte, è un re democratico e lungimirante, un vero stratega che deve proteggere la sua famiglia e tutta la sua razza.
[+]
Il film inizia più o meno una decina di anni dopo "L'alba del pianeta delle scimmie", il virus T-113 ha spazzato via la stragrande maggioranza degli umani e i pochi rimasti vivono arroccati all'interno dei ruderi delle città, mentre le scimmie si moltiplicano e procedono nella loro incredibile evoluzione nei boschi, riuscendo persino a parlare. "Apes revolution" è la storia di due dinastie: quella delle scimmie che continuano a proliferare e quella degli umani che sono invece disperati. Cesare rimane il personaggio centrale della storia, cresciuto con amore dallo scienziato Will Rodman, vorrebbe legare e vivere in pace con gli umani pur vivendo un conflitto interiore molto forte, è un re democratico e lungimirante, un vero stratega che deve proteggere la sua famiglia e tutta la sua razza. Un incontro tra i primiati e un gruppetto di umani in ricognizione nei territori boschivi alle porte di (ciò che rimane di) San Francisco fa montare la tensione, innescando le dinamiche che reggono tutta la pellicola. Andy Serkis veste nuovamente la pelliccia di Cesare, è senza ombra di dubbio il miglior attore capace di utilizzare e sfruttare appieno ogni potenzialità del motion capture. Il film rappresenta una metafora sui diritti civili, sull'uguaglianza e il rispetto, nella storia non ci sono buoni o cattivi e l'opera appare fin da subito ambiziosissima perchè è il secondo prequel (anche se a se stante rispetto al precedente con James Franco) di un film di culto degli anni '60, che sconvolge e aggiorna tematiche, filosofia ed estetica di circa 45 anni fa. Ottimi gli avvicendamenti di Gary Oldman e Jason Clarke a Franco e soprattutto del regista Matt Reeves a Rupert Wyatt, la sferzata che danno è notevole ma la saga è ancora viva in attesa del prossimo capitolo previsto per il 2016.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
[ - ] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|
d'accordo? |
|
brunus10480
|
lunedì 24 agosto 2015
|
una "scimmiottatura" di un grande successo
|
|
|
|
Film campione d'incassi, distribuito in mezzo mondo. Ebbene, in pochi hanno capito di trovarsi di fronte ad un Remake di un film che aveva un altro spessore e un altro protagonista e che invogliava lo spettatore alla riflessione. Il Pianeta delle Scimmie avrebbe voluto essere una pellicola di fantascienza ma ne tradisce gli elementi fondanti: mancano colpi di scena, cambi di prospettiva, spunti seri di riflessione. Una cosa non manca: gli effetti speciali, certo siamo nel 2015! Trama scontata e banale, recitazioni sotto la media, dialoghi inesistenti, combattimenti scontati e poco emozionanti. E' un prodotto noioso e veramente scadente: bocciato.
|
|
[+] lascia un commento a brunus10480 »
[ - ] lascia un commento a brunus10480 »
|
|
d'accordo? |
|
fabio1957
|
martedì 28 luglio 2015
|
spettacolare ma senza cuore
|
|
|
|
La saga di questo film sembra infinita.Dopo tutti i sequel deli anni 60-70, ora si è ricominciato da capo.Naturalmente siamo di fronte ad una tecnologia nuova e all'avanguardia che fa sembrare obsolete e ridicole le maschere utilizzate nei primi lavori della serie.Tuttavia manca la sorpresa,il pathos dei precedenti film.Nel complesso il film pur essendo piacevole non ha mordente,è l'ennesima variazione di un pezzo che ormai mostra la corda.
Spettacolare ma senza cuore
|
|
[+] lascia un commento a fabio1957 »
[ - ] lascia un commento a fabio1957 »
|
|
d'accordo? |
|
ermanno bartoli
|
mercoledì 4 marzo 2015
|
finalmente un degno film sulle scimmie
|
|
|
|
Finalmente un film che non fa vergognare il primo e solo capolavoro... "Il pianeta delle scimmie", quello di Schaffner con l'inarrivabile Charlton Heston. Certo, questo film non è come il primo ma è comunque un gran bel film carico di umanità e di idee spesso sottaciute o sottovalutate ma niente affatto peregrine... Come quella che eventuali "altri" (in questo caso le scimmie) non è detto che potrebbero essere migliori della razza umana. Un film educativo e permeato di una certa trascendenza.
Due parole sulla recensione di Gabriele Niola... Finalmente una recensione libera dai soliti luoghi comuni e dai soliti riferimenti triti e ritriti di una cultura ufficiale che pesa quasi sempre in un senso e che pare lavorare per una lobotomia di massa.
[+]
Finalmente un film che non fa vergognare il primo e solo capolavoro... "Il pianeta delle scimmie", quello di Schaffner con l'inarrivabile Charlton Heston. Certo, questo film non è come il primo ma è comunque un gran bel film carico di umanità e di idee spesso sottaciute o sottovalutate ma niente affatto peregrine... Come quella che eventuali "altri" (in questo caso le scimmie) non è detto che potrebbero essere migliori della razza umana. Un film educativo e permeato di una certa trascendenza.
Due parole sulla recensione di Gabriele Niola... Finalmente una recensione libera dai soliti luoghi comuni e dai soliti riferimenti triti e ritriti di una cultura ufficiale che pesa quasi sempre in un senso e che pare lavorare per una lobotomia di massa.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ermanno bartoli »
[ - ] lascia un commento a ermanno bartoli »
|
|
d'accordo? |
|
angelitas
|
lunedì 26 gennaio 2015
|
storie pazzesche
|
|
|
|
Commenti sempre super. Seguo con interesse.
|
|
[+] lascia un commento a angelitas »
[ - ] lascia un commento a angelitas »
|
|
d'accordo? |
|
angelitas
|
lunedì 26 gennaio 2015
|
the imitation fame
|
|
|
|
Istruttivo e interessante. Unica domanda.
Il computer non e' nato in quel frangente??!!!
Come sostengono nel film. Grazie delle risposte.
|
|
[+] lascia un commento a angelitas »
[ - ] lascia un commento a angelitas »
|
|
d'accordo? |
|
khaleb83
|
lunedì 19 gennaio 2015
|
non lascia il segno
|
|
|
|
Ci sono film che peccano per l'incapacità di prendere una direzione, cercando di fare troppe cose e finendo per fare entrambe male; è questo il caso di questo film che è assieme un sequel, un prequel e un reboot. Il che sarebbe di per sé sufficiente a confondere le idee.
C'è l'aspirazione a rendere il tutto un tantino più "alto", a sfruttare la caratterizzazione dei personaggi per illustrare una serie di interazioni sociali dai significati profondi; sicuramente da apprezzare l'intento, ma se il risultato dev'essere ottenuto piazzando degli stereotipi e facendoli esprimere per didascalie, spiacente ma preferisco qualcosa di onestamente becero.
[+]
Ci sono film che peccano per l'incapacità di prendere una direzione, cercando di fare troppe cose e finendo per fare entrambe male; è questo il caso di questo film che è assieme un sequel, un prequel e un reboot. Il che sarebbe di per sé sufficiente a confondere le idee.
C'è l'aspirazione a rendere il tutto un tantino più "alto", a sfruttare la caratterizzazione dei personaggi per illustrare una serie di interazioni sociali dai significati profondi; sicuramente da apprezzare l'intento, ma se il risultato dev'essere ottenuto piazzando degli stereotipi e facendoli esprimere per didascalie, spiacente ma preferisco qualcosa di onestamente becero. D'altro canto, c'è sicuramente un tentativo di renderlo un film di fantascienza più "convenzionale", di azione; ma in questo caso il film non regge il ritmo, è insostenibilmente lento, non decolla mai.
Frustrato da quest'incapacità di scegliere cosa fare e quindi farlo bene, il film si regge solamente sulla capacità recitativa di Serkis, bravissimo ad emergere dalla computer graphic senza mai diventare caricaturale o piatto (come accade per le altre scimmie) e di Oldman, come al solito all'apice anche quando, cosa sempre più frequente, partecipa a veri e propri filmacci. Il protagonista "umano" è assolutamente dimenticabile, così come lo sono i momenti che vorrebbero essere intensi ma finiscono per essere strappalacrime da poco prezzo.
Il primo film di questa nuova ondata della serie era interessante, innegabilmente, questo qui è semplicemente un pastiche malriuscito.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a khaleb83 »
[ - ] lascia un commento a khaleb83 »
|
|
d'accordo? |
|
|