margi
|
lunedì 22 febbraio 2010
|
meglio del primo
|
|
|
|
molto meglio dell'ultimo bacio, molto realistico. gli attori si confermano bravissimi, anche se la Puccini non regge completamente il confronto...
[+] meglio questo
(di the84damy)
[ - ] meglio questo
|
|
[+] lascia un commento a margi »
[ - ] lascia un commento a margi »
|
|
d'accordo? |
|
federig
|
lunedì 15 febbraio 2010
|
brutto
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a federig »
[ - ] lascia un commento a federig »
|
|
d'accordo? |
|
polline
|
domenica 14 febbraio 2010
|
molto bello, ma se si è visto il primo.
|
|
|
|
Lo consiglio solo se si è visto il primo, però. Un film gustoso, che fa' ridere e d emoziona, a chi cerca capolavori o vuole che il cinema sia solo arte non lo consiglio, a chi si vuole svagare sì.
|
|
[+] lascia un commento a polline »
[ - ] lascia un commento a polline »
|
|
d'accordo? |
|
maria f.
|
domenica 14 febbraio 2010
|
evviva i buoni film!
|
|
|
|
Ribadisco di aver apprezzato la bravura di tutti gli attori, ma un plauso speciale e sentitissimo per Sabrina Impacciatore attrice credibilissima in qualsiasi ruolo comico o drammatico.
[+] impacciatore bravissima
(di the84damy)
[ - ] impacciatore bravissima
|
|
[+] lascia un commento a maria f. »
[ - ] lascia un commento a maria f. »
|
|
d'accordo? |
|
maria f.
|
sabato 13 febbraio 2010
|
evviva i buoni film!
|
|
|
|
E' un buon film. Gli attori sono bravi.
Rispetto al primo film però, non vedo una grande evoluzione nella maturità dei personaggi eccetto che per Adriano. Alberto è rimasto ancora bambino e gli altri già alla fine del primo film avevano cominciato ad intraprendere un consapevole percorso di maturità.
Mi è sembrato che le difficoltà della vita di questi 40enni siano affrontate esattamente come 10 anni prima.
Il salto di qualità era già stato compiuto. Nulla è cambiato da allora. Mi sbaglio?
[+] concordo
(di the84damy)
[ - ] concordo
|
|
[+] lascia un commento a maria f. »
[ - ] lascia un commento a maria f. »
|
|
d'accordo? |
|
mancio83
|
venerdì 12 febbraio 2010
|
ottimo direi
|
|
|
|
Io non ho trovato affatto questo film banale ed insulso come è stato detto anzi tutto il contrario, sicuramente il film d'andare a vedere nel giorno degli innamorati a differenza di altre pellicole inutili e senza senso che parlano di amori banali e non rispecchiano di certo la realtà come questo fenomeno di nome Moccia vuole farci credere, Muccino è di un'altra categoria !!!
|
|
[+] lascia un commento a mancio83 »
[ - ] lascia un commento a mancio83 »
|
|
d'accordo? |
|
gabry
|
venerdì 12 febbraio 2010
|
che ansia!
|
|
|
|
ragazzi che angoscia..e nel senso di noia,tristezza, voglia di alzarmi dal cinema (cosa che non farei mai considerando quanto sono amante dei cinema in genere). I film, anche se non mi piacciono tutti ovviamente, li apprezzo cmq, in quanto mi affascina tutto quanto ruota intorno alla creazione della pellicola, ma ieri sera durante la proiezione di Baciami ancora, specie dal 2° tempo in poi,non ho fatto altro che pensare :"ma tra quanto finisce?!?".Strano non è da me di solito apprezzo sempre e cmq, e spesso nei forum difendo le critiche più cattive rivolte a quei film che non sono certamente capolavori..ma stavolta no..mi dispiace ma non ce la faccio proprio!
Sono dalla parte di chi non ha apprezzato il film, e per tutti i motivi elencati nel forum.
[+]
ragazzi che angoscia..e nel senso di noia,tristezza, voglia di alzarmi dal cinema (cosa che non farei mai considerando quanto sono amante dei cinema in genere). I film, anche se non mi piacciono tutti ovviamente, li apprezzo cmq, in quanto mi affascina tutto quanto ruota intorno alla creazione della pellicola, ma ieri sera durante la proiezione di Baciami ancora, specie dal 2° tempo in poi,non ho fatto altro che pensare :"ma tra quanto finisce?!?".Strano non è da me di solito apprezzo sempre e cmq, e spesso nei forum difendo le critiche più cattive rivolte a quei film che non sono certamente capolavori..ma stavolta no..mi dispiace ma non ce la faccio proprio!
Sono dalla parte di chi non ha apprezzato il film, e per tutti i motivi elencati nel forum.
Ho dato due stelline solo per l'impegno di alcuni attori, che ce la mettono tutta in quello che fanno ma che si capisce che più di così non ce la possono fare. Muccino sinceramente in altri film mi è piaciuto molto di più.
P.s. un appello ai ragazzi che sono ancora lontani sia dai 40 anni di "Baciami ancora" che dai 30 de "L'ultimo bacio" : state tranquilli non si diventa mica tutti così.. è solo un film e neanche ben risuscito!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gabry »
[ - ] lascia un commento a gabry »
|
|
d'accordo? |
|
sassolino
|
giovedì 11 febbraio 2010
|
la vita comincia a 40 anni
|
|
|
|
Muccino sì Muccino no questo è il problema! che sia più nobile l'arte di un Virzì o di un Soldini al mio cospetto pare eppur un'emozion alfine giunge, tra file di depressi ai cieli empirei!
Teoria: Mi sembra spinoso il dibattito critico che incombe sui film mucciniani, spesso velato da un crescente snobbismo filoaristocratico, come se le pulsioni e gli istinti di un 40 enne dovessero essere necessariamente interessanti, avvolte in un clima di letteraria compostezza, dove urlare è troppo sbracato, esagerare proibito e abbandonarsi ai sentimenti suona ridicolo. Molta critica cinematografica ha preso questa china, predilige il non verbale, la reticenza piuttosto che l'esuberanza, perché se si vuol esser depositari della verità bisonga stare nel mezzo, come diceva un saggio "in media stat virtus".
[+]
Muccino sì Muccino no questo è il problema! che sia più nobile l'arte di un Virzì o di un Soldini al mio cospetto pare eppur un'emozion alfine giunge, tra file di depressi ai cieli empirei!
Teoria: Mi sembra spinoso il dibattito critico che incombe sui film mucciniani, spesso velato da un crescente snobbismo filoaristocratico, come se le pulsioni e gli istinti di un 40 enne dovessero essere necessariamente interessanti, avvolte in un clima di letteraria compostezza, dove urlare è troppo sbracato, esagerare proibito e abbandonarsi ai sentimenti suona ridicolo. Molta critica cinematografica ha preso questa china, predilige il non verbale, la reticenza piuttosto che l'esuberanza, perché se si vuol esser depositari della verità bisonga stare nel mezzo, come diceva un saggio "in media stat virtus". A volte la critica ha ragione, spesso manifestando gli eccessi si cade nel volgare, nell'approssimazione, ma nel caso di Muccino ha ragione parzialmente.
Il regista, 40 enne anch'egli, cerca di rappresentare una generazione in crisi, accelerata e contratta allo stesso tempo: lo fa commettendo sicuramente degli errori perché i personaggi sono troppi, in certi casi tagliati con l'accetta, al centro di storie non sempre completamente credibili, ma emozionanti in quanto vitali, sofferenti come l' Accorsi ipocondriaco, lacerati, nel tentativo di Santamaria di darsi la morte alla roulette russa (reminiscenza de "il cacciatore" in cui Walken grandeggiava).
La sarabanda di personaggi lievemente ipertrofici sigilla un quadro tutto sommato avvincente, in cui si finisce per prendere delle posizioni, come succede nei classici film di Hollywood. Si sta seduti a sperare che la Puccini ceda all'indulgenza verso Accorsi, che Favino non venga cornificato dalla moglie e che Santamaria getti via la benedetta pistola da reduce del Vietnam.
Conclusione: Se un film riesce a tenere lo spettatore inchiodato alla poltrona vuol dire che è ben costruito, che probabilmente i protagonisti hanno qualcosa a che fare con noi, con le nostre vite, le nostre azoni quotidiane, molto spesso ebbene ridicole.
Se poi intendiamo il cinema come qualcosa di più virtuosistico allora si intravedono delle falle, a partire dal cast (solo Favino supera a pieni voti la prova d'esame, gli altri sono da correggere, Accorsi ha la sindrome del gelataio sorridente, la Impacciatore è monoregistro, sembra una corifea in un'arena greca).
Santamaria interpreta sé stesso ed è ancora condannato al cliché di Rino Gaetano, maledetto forever, la Puccini è molto bella e raccatta la sufficienza più per eccesso di fotogenia che per la tecnica Stanislawski. Da minimo sindacale l'altro attore, quello che parte per il Brasile, speriamo che a San Paulo ci sia l'Actor Studio perché fotogenico un po lo è.
E' cosi' importante sciorinare cattiverie se poi in sala ci si commuove?
[-]
[+] in questo film
(di tommy)
[ - ] in questo film
|
|
[+] lascia un commento a sassolino »
[ - ] lascia un commento a sassolino »
|
|
d'accordo? |
|
piccolo_principe71
|
giovedì 11 febbraio 2010
|
tre stelle solo per la recitazione
|
|
|
|
Secondo il mio parere si poteva fare di meglio, la trama non è all'altezza e la Mezzogiorno non è stata degnamente sostiutita. Comunque Favino, Impacciatore, Pasotti e Santamaria meritano un plauso per la loro bravura; è grazie a loro che il film risulta alla fine accettabile.
|
|
[+] lascia un commento a piccolo_principe71 »
[ - ] lascia un commento a piccolo_principe71 »
|
|
d'accordo? |
|
hermes
|
giovedì 11 febbraio 2010
|
imbarazzante
|
|
|
|
non aggiungo altro. e vedo che la pensano tutti come me, quasi. altri peggio.
|
|
[+] lascia un commento a hermes »
[ - ] lascia un commento a hermes »
|
|
d'accordo? |
|
|