Ghost bird

Film 2009 | Documentario 85 min.

Titolo originaleGhost bird
Anno2009
GenereDocumentario
ProduzioneUSA
Durata85 minuti
Regia diScott Crocker
MYmonetro Valutazione: 2,50 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Regia di Scott Crocker. Un film Titolo originale: Ghost bird. Genere Documentario - USA, 2009, durata 85 minuti. Valutazione: 2,5 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Condividi

Aggiungi Ghost bird tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 30 settembre 2009

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 2,50
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO NÌ
Scheda Home
News
Critica
Premi
Cinema
Trailer
Un avvistamento che rilancia una società.
Recensione di Alessandra Giannelli
sabato 17 ottobre 2009
Recensione di Alessandra Giannelli
sabato 17 ottobre 2009

Ad inaugurare la sezione ambientalista del Festival del cinema di Roma, Occhio sul mondo, il film Ghost bird del regista Scott Crocker. Un docu-film che affronta il problema dell'estinzione di molte specie animali, uccelli per l'esattezza, non soltanto come interesse di esperti ornitologi, ma come dramma naturalistico universale intento a mostrare come il nostro eco sistema stia mutando per mano, meglio per colpa, dell'uomo. Brinkley è una tipica cittadina americana, in quel dell'Arkansas, con quasi 4 mila abitanti. Un luogo che non desta alcun interesse, che fino agli anni Sessanta era più florido con i suoi negozi, i teatri e anche una sede della Coca Cola, ma che poi ha vissuto solo di bei ricordi. Poi un giorno, siamo nell'Aprile del 2005, il ristoratore Gene dice di aver avvistato, nelle foreste della zona (National widelife refuge), il picchio dal becco d'avorio, esemplare estinto da decenni. Si affaccendano ornitologi esperti, ma, mentre alcuni, nel rivedere un poco nitido filmato, lo riconoscono come tale, altri se ne dissociano, comprendendo subito che le caratteristiche percepite dal video sono, in realtà, del pileato: specie comunissima di picchi.
Il documentario di Scott Crocker parte proprio da questa vicenda, non soltanto per raccontare le opposte fazioni, ma per far comprendere molte cose sugli uccelli, sul cambiamento del cosmo, ma anche sull'economia nazionale. Il regista offre una serie di importanti contributi nel ripercorrere la storia di questo simpatico volatile appartenente alla famiglia dei picidi. Era il 1944 quando l'ornitologo Jim Turner visse per alcuni anni nella foresta della Florida, chiamata zona Singer, dove compì i suoi studi sugli uccelli, riuscendo a registrare gli ultimi esemplari del picchio dall'importante becco, adottandone anche uno che chiamò Sunny boy. Turner è morto nel 1991, ma la vedova anch'ella esperta animalista che conobbe il marito ad Harvard e lo accompagnò in alcune delle sue missioni, si dice scettica sull'attuale esistenza del volatile. La questione ha animato scienziati e studiosi, tra cui un ragazzo in Minnesota che ha creato un blog sull'argomento e ha riportato ai fasti la dimenticata cittadina dell'Arkansas. Primo tra tutti Gene che nel suo ristorante ha creato un menù ispirato al picchio e di lì sono sorti negozi di souvenir e un parrucchiere a tema, dove si fa il taglio a forma di picchio. Il probabile avvistamento, infatti, ha richiamato l'attenzione di turisti che accorrono armati di binocolo per provare a risolvere l'enigma, sperando di vederlo nei cieli della zona. Il giornale locale ha aumentato notevolmente la tiratura ed i redattori si paragonano all' "area 51", quella del New Mexico dove pare si siano avvistati gli UFO. Ma al vertice della questione abbiamo l'ornitologo Cornell che, insieme alla sua equipe (cui ha vietato di rilasciare interviste per questo film, sebbene egli si sia reso disponibile), sosteneva che fosse proprio lui l'esemplare dal picchio d'avorio avvistato. Di contro, altri esperti che ne mettevano in discussione le caratteristiche del piumaggio. Ad affiancarli l'università di Harvard, con il suo museo dedicato proprio all'ornitologia, ricco di migliaia di esemplari di uccelli imbalsamati, che mai ha creduto all'entusiasmo generale. Un evento, quindi, che ha principalmente animato i cittadini di Brinkley, ma che ha mosso anche l'amministrazione Bush, nel 2006, propensa, attraverso Laura Bush come testimonial, a stanziare dei fondi per la ricerca della verità. Poi però i fondi non sono arrivarti, anche Cornell ha iniziato a dubitare, e le reti nazionali hanno cessato di interessarsi al caso. Sono rimasti i pasti di Gene a tema, le spille e le magliette che raffigurano il volatile dalla cresta rossa e qualche turista che non demorde sperando di vedere il fantasma.
Il film di Crocker, ben scritto e montato, anche se fatica a concludere, è un insieme di testimonianze, di speranze, di dati scientifici (molti gli esemplari scomparsi di cui si dà notizia) e un viaggio nella storia passata e in quella attuale. Alto 70 centimetri, dalle ali bianche all'interno, con la cresta rossa se è maschio, nera se è femmina, si distingue per il suo ossuto becco giallo. Esisterà veramente ancora nei cieli dell'Arkansas? Quel che è certo è che un fatto del genere ha di sicuro acceso un grande interesse tra esperti e non. Quello su cui riflettere è il problema dell'estinzione ovvero il disboscamento massiccio che c'è stato dagli anni Settanta in poi, per far posto a piantagioni di tè e soia, che non solo ha sfrattato interi stormi condannandoli a sparire, ma che un giorno creerà notevoli disagi per l'ossigenazione del pianeta. E, allora, è meglio credere a questa favola, come fanno ancora a Brinkley, dove la parola d'ordine, come indica una curiosa insegna alle porte della cittadina è: the bird is the word, quello dal becco d'avorio però!

Sei d'accordo con Alessandra Giannelli?

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy