daniela.a
|
mercoledì 15 novembre 2017
|
film penoso!!!
|
|
|
|
Un film di bassissimo livello, mediocre su tutti i lati. Mi mette solo il nervoso a guardarlo, grandissima americanata senza senso.
Perosnaggi scontati e stereotipati, troppa fantasia, veramente impossibile da vedere.
|
|
[+] lascia un commento a daniela.a »
[ - ] lascia un commento a daniela.a »
|
|
d'accordo? |
|
fabio57
|
martedì 1 marzo 2016
|
buon film di fantascienza
|
|
|
|
Film catasrofici se ne sono visti molti e non tutti memorabili,tuttavia questo si pone decisamente al di sopra,è innanzitutto molto spettacolare, con effetti speciali veramente mirabolanti,poi la storia anche se molto lunga riesce sepre ad essere avvincente.Il tema trattato poi ,oggi ovviamente è anacronistico, visto che il 2012 è passato senza conseguenze,tuttavia offre svariati spunti di riflessione a tutti noi, le profezie maya erano sbagliate o semplicemente è troppo presto per dirlo.
|
|
[+] lascia un commento a fabio57 »
[ - ] lascia un commento a fabio57 »
|
|
d'accordo? |
|
enzo70
|
lunedì 8 febbraio 2016
|
film scontato ma che grandi gli effetti speciali
|
|
|
|
Emmerich e la fantascienza vanno bene a braccetto; e 2012 è un film che si basa sugli effetti speciali, una fine del mondo narrata con abbondanza di morti, devastazioni, eruzioni, disastri, continenti alla deriva e maremoti. Il protagonista è Jackson Curtis, John Cusack, che tra mille rischi riesce a portare la famiglia in salvo attraverso improbabili aerei, in una improbabile Cina e, alla fine, su un’improbabile arca di fratellanza. La storia lascia, oggettivamente, a desiderare, ma come detto, gli effetti speciali sono il cuore del film e da soli giustificano la visione.
[+]
Emmerich e la fantascienza vanno bene a braccetto; e 2012 è un film che si basa sugli effetti speciali, una fine del mondo narrata con abbondanza di morti, devastazioni, eruzioni, disastri, continenti alla deriva e maremoti. Il protagonista è Jackson Curtis, John Cusack, che tra mille rischi riesce a portare la famiglia in salvo attraverso improbabili aerei, in una improbabile Cina e, alla fine, su un’improbabile arca di fratellanza. La storia lascia, oggettivamente, a desiderare, ma come detto, gli effetti speciali sono il cuore del film e da soli giustificano la visione.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a enzo70 »
[ - ] lascia un commento a enzo70 »
|
|
d'accordo? |
|
flatout
|
venerdì 20 novembre 2015
|
un giocattolone dalla struttura semplice
|
|
|
|
2012 dovrebbe essere il film catastrofico per eccellenza. Non solo per la qualità degli effetti speciali, ma anche per tutte le cazzate che questo blockbuster si porta dietro. Ha tutti gli elementi del catastrofico classico, a partire dalla trama, semplice pretesto. Però non ci si poteva impegnare un pò di più? Non tanto per gli avvenimenti, in quanto per i dialoghi, a volte davvero imbarazzanti. Ma a parte questo il film mi piace, c'è una grande spettacolaritá per tutta la durata del film, e l'enorme budget si vede. E menomale. Come giá detto, la trama e le introspezioni dei personaggi sono proprio a livello basilare, e non c'è neanche un grande messaggio sociale (anche se si intravede pigro negli ultimi 45 minuti), ma è un grande e divertente giocattolo.
[+]
2012 dovrebbe essere il film catastrofico per eccellenza. Non solo per la qualità degli effetti speciali, ma anche per tutte le cazzate che questo blockbuster si porta dietro. Ha tutti gli elementi del catastrofico classico, a partire dalla trama, semplice pretesto. Però non ci si poteva impegnare un pò di più? Non tanto per gli avvenimenti, in quanto per i dialoghi, a volte davvero imbarazzanti. Ma a parte questo il film mi piace, c'è una grande spettacolaritá per tutta la durata del film, e l'enorme budget si vede. E menomale. Come giá detto, la trama e le introspezioni dei personaggi sono proprio a livello basilare, e non c'è neanche un grande messaggio sociale (anche se si intravede pigro negli ultimi 45 minuti), ma è un grande e divertente giocattolo. Anche se non è il migliore di Emmerich (the day after tomorrow lo surclassa), la sua mano si vede, e il divertimento non manca.
John Cusack, anche se non da oscar, adatto per il ruolo. E simpatico lo stralunato charlie, interpretato da Woody Harrelson.
Era più conveniente vederlo al cinema.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a flatout »
[ - ] lascia un commento a flatout »
|
|
d'accordo? |
|
floyd80
|
venerdì 20 febbraio 2015
|
popcorn movie
|
|
|
|
Chi va a vedere un film di R. Emmerich già sa a cosa va incontro...è inutile dire: i personaggi sono piatti, la storia è ridicola, le battute romantiche fanno ridere...è un film catastrofico gente!
Ora passiamo al film.
La trama è questa: tra un terremoto e un inondazione i nostri "eroi" combatteranno per la sopravvivenza.
Onde vertiginose, palazzi che crollano, il nostro presidente del consiglio in vaticano a pregare (sigh), un pazzoide Hippy, aerei che derapano ad un passo dal baratro.
[+]
Chi va a vedere un film di R. Emmerich già sa a cosa va incontro...è inutile dire: i personaggi sono piatti, la storia è ridicola, le battute romantiche fanno ridere...è un film catastrofico gente!
Ora passiamo al film.
La trama è questa: tra un terremoto e un inondazione i nostri "eroi" combatteranno per la sopravvivenza.
Onde vertiginose, palazzi che crollano, il nostro presidente del consiglio in vaticano a pregare (sigh), un pazzoide Hippy, aerei che derapano ad un passo dal baratro...è popcorn movie baby...2012 è solo questo e si può vedere.
Per tutti i finto intellettuali da film camera da letto e cucina è sconsigliato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a floyd80 »
[ - ] lascia un commento a floyd80 »
|
|
d'accordo? |
|
drysdale3
|
sabato 31 maggio 2014
|
un film ridicolo!
|
|
|
|
Non posso dire se è la peggiore in senso assoluto, non avendole viste tutte. Ma tra quelle nelle quali sono incappato, direi che questa è la più insopportabile boiata catastrofale prodotta dalla cinematografia americana. Una storia insulsa, tenuta su, in qualche modo, malamente da effetti teconologici di second'ordine. Personaggi e storie di vita scontati fino alla stereopatia. La durata della pellicola, circa 2 ore e mezza, non è giusticabile e crea solo un certo nervosismo. Il livello recitativo è mediocre e non avrebbe potuto essere migliore tenuto conto dell'insipidità del racconto. Una pellicola che mi sento di sconsigliare, da evitare nonostante la sua scaricabilità da noti programmi.
|
|
[+] lascia un commento a drysdale3 »
[ - ] lascia un commento a drysdale3 »
|
|
d'accordo? |
|
jacopo b98
|
lunedì 10 marzo 2014
|
un tripudio di effetti speciali e sentimentalismi
|
|
|
|
Nel 2012, come previsto dall’antica profezia maya, il mondo finisce: gli oceani si alzano, le falde terrestri si spostano, le inondazioni devastano il mondo intero, i terremoti radono al suolo le città, ecc. In tutto questo si intrecciano le vicende di una famiglia che tenta di sopravvivere al disastro e dello scienziato (Ejiofor) che scopre la catastrofe imminente. È un mega-kolossal da 200 milioni di dollari la penultima fatica del regista delle catastrofi: al nostro pianeta Roland Emmerich ha già fatto capitare di tutto; invasioni aliene, catastrofi di ogni genere, e ora finalmente la fine del mondo. Il film indaga tutti gli aspetti di una catastrofe annunciata e fornisce spiegazioni inventate, ma plausibili, alla distruzione dell’umanità.
[+]
Nel 2012, come previsto dall’antica profezia maya, il mondo finisce: gli oceani si alzano, le falde terrestri si spostano, le inondazioni devastano il mondo intero, i terremoti radono al suolo le città, ecc. In tutto questo si intrecciano le vicende di una famiglia che tenta di sopravvivere al disastro e dello scienziato (Ejiofor) che scopre la catastrofe imminente. È un mega-kolossal da 200 milioni di dollari la penultima fatica del regista delle catastrofi: al nostro pianeta Roland Emmerich ha già fatto capitare di tutto; invasioni aliene, catastrofi di ogni genere, e ora finalmente la fine del mondo. Il film indaga tutti gli aspetti di una catastrofe annunciata e fornisce spiegazioni inventate, ma plausibili, alla distruzione dell’umanità. È il racconto, la cronaca, di una civiltà che ha perso la sua innocenza e viene punita da un’entità superiore che devasta il mondo. Emmerich (anche sceneggiatore con Harald Kloser) condisce il tutto con una serie di riflessioni sociopolitiche sulla società che si sfascia, i ricchi che si rifugiano sulle grandi arche lasciando i poveri sulla Terra a morire, ecc. Ma tutto ciò ripara solo parzialmente ai tanti difetti di un film che è innanzitutto e soprattutto un kolossal ricco di effetti speciali di grande impatto ma di originalità relativa. Anche i personaggi non sono banali, ma sono protagonisti a tutto tondo, senza difetti, moralmente onestissimi e incapaci di sbagliare. Insomma Emmerich, pur con tutto il suo talento visivo, non riesce a riparare agli schematismi di una sceneggiatura banale e deboluccia. E quindi l’ambizioso progetto del regista sfuma in gran parte in un ammasso di effetti speciali, sentimentalismi e patriottismi inutili. Comunque sia Ejiofor, sia Cusack, sia Harrelson, se la cavano egregiamente.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a jacopo b98 »
[ - ] lascia un commento a jacopo b98 »
|
|
d'accordo? |
|
stefano bruzzone
|
domenica 15 dicembre 2013
|
spettacolare
|
|
|
|
probabilmente i migliori effetti speciali nella storia del cinema e se questo vi piace..beh...siete a metà dell'opera. si perchè il film in se stesso è la solita zuppa trita e ritrita che abbiamo già visto in altri disaster movie. stavolta non ci sono gli alieni,ma la sostanza non cambia. un buon cast e una regia precisa al microsecondo ,il tutto condito da effetti computerizzati da pelle d'oca, rendono gradevole e assolutamente da vedere questo film.
Voto: 7
|
|
[+] lascia un commento a stefano bruzzone »
[ - ] lascia un commento a stefano bruzzone »
|
|
d'accordo? |
|
kondor17
|
martedì 10 dicembre 2013
|
film leggero e assopente
|
|
|
|
Filmetto guardabile, molto leggero ma troppo lungo. Decisamente inferiore alle aspettative ed al solito cancan mediatico che lo ha preceduto. John Cusack sembra non poter uscire dal personaggio ormai confezionatogli su misura: quello dell'americano talentuoso ma sfigato, con poco successo nella vita, nel lavoro e nella famiglia. Stesso dicasi per Emmerich, che conosciamo per 10000AC, se non per Godzilla ed Independence Day. Viste le premesse e la situazione economica americana del 2009, per quella fettina di umanità che lo ha visto, è stato sicuramente meglio così, almeno non istiga al suicidio di massa. Da vedere se proprio non si ha nulla da fare, una piovosa domenica pomeriggio di novembre.
[+]
Filmetto guardabile, molto leggero ma troppo lungo. Decisamente inferiore alle aspettative ed al solito cancan mediatico che lo ha preceduto. John Cusack sembra non poter uscire dal personaggio ormai confezionatogli su misura: quello dell'americano talentuoso ma sfigato, con poco successo nella vita, nel lavoro e nella famiglia. Stesso dicasi per Emmerich, che conosciamo per 10000AC, se non per Godzilla ed Independence Day. Viste le premesse e la situazione economica americana del 2009, per quella fettina di umanità che lo ha visto, è stato sicuramente meglio così, almeno non istiga al suicidio di massa. Da vedere se proprio non si ha nulla da fare, una piovosa domenica pomeriggio di novembre. Soporifero.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a kondor17 »
[ - ] lascia un commento a kondor17 »
|
|
d'accordo? |
|
fufa78
|
mercoledì 10 luglio 2013
|
poco realistico
|
|
|
|
Tre stelle per la capacità di questo film di intrattenere ogni minuto lo spettatore senza creare momenti di noia e per gli effetti speciali, ma sinceramente il resto lo trovo retorico e già visto.
Tanto bonismo e un amore per l'umanità che in circostanze simili non credo proprio ci sarebbe, anzi, vedremmo il genere umano ammazzarsi brutalmente, altro che altruismo e discorsi strappalacrime!
Poi, classico copione: famiglia americana in crisi, ex moglie con nuovo fidanzato, figlio maschio in conflitto con il padre, corsa per la vita, imprese impossibili e mirabolanti, il solito politico viscido.... In certi momenti sembra di guardare Indiana Jones!
Per non parlare poi della scelta del Presidente americano di rimanere a terra! Figuriamoci! Un patriottismo che stucca davvero, sebbene contribuisca a creare scene drammatiche.
[+]
Tre stelle per la capacità di questo film di intrattenere ogni minuto lo spettatore senza creare momenti di noia e per gli effetti speciali, ma sinceramente il resto lo trovo retorico e già visto.
Tanto bonismo e un amore per l'umanità che in circostanze simili non credo proprio ci sarebbe, anzi, vedremmo il genere umano ammazzarsi brutalmente, altro che altruismo e discorsi strappalacrime!
Poi, classico copione: famiglia americana in crisi, ex moglie con nuovo fidanzato, figlio maschio in conflitto con il padre, corsa per la vita, imprese impossibili e mirabolanti, il solito politico viscido.... In certi momenti sembra di guardare Indiana Jones!
Per non parlare poi della scelta del Presidente americano di rimanere a terra! Figuriamoci! Un patriottismo che stucca davvero, sebbene contribuisca a creare scene drammatiche.
Da vedere per passare un pomeriggio in casa o una serata davanti alla TV, ma da prendere più per un film d'avventura che altro.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fufa78 »
[ - ] lascia un commento a fufa78 »
|
|
d'accordo? |
|
|