trilly
|
giovedì 28 febbraio 2008
|
forza piccolaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!
|
|
|
|
ciao piccola 93 sn trilly,e volevo dirti k hai tantissimo ragioneeee.........!!!!sn sempre tt pronti a puntare il dito......e a criticare ma credo k ank loro se trovassero l'amore(qll vero)cn la A maiuscola nn capirebbero piu' nulla e nn gli importerebbe ne' dell'eta' e ne' di altre cose cmq x qnt riguarda il film e' stupendo cm il libro e cm tt qll k crea moccia (viva mocciaaa!!!)........sempre pronto a farci sognare cn la storia giusta le parole giuste e gli attori giusti.....boni riccardo scamarcio e raul bova..belle e brave le attrici....mi fate sognareee viva l'amoreeeeeeeeeeeeeeee........!!!!!vvb
[+] help!!!
(di rondinella)
[ - ] help!!!
|
|
[+] lascia un commento a trilly »
[ - ] lascia un commento a trilly »
|
|
d'accordo? |
|
ersilio mattioni
|
giovedì 28 febbraio 2008
|
una storia dei nostri tempi, bella e possibile
|
|
|
|
Rimane, alla fine, una sensazione. E’ quella di un amore possibile. Forse un po’ complicato, difficile. Ma possibile. Ha 17 anni Nichi, è molto bella, simpatica quanto basta, intelligente. Lui invece, Alex, di anni ne ha 37. Troppi? A conti fatti ha poca importanza, perché lui, ferito da un abbandono, ha ancora voglia di innamorarsi. E lei, single che si diverte senza buttarsi via, ha il coraggio di rischiare. E’ una storia come tante, una storia del nostro tempo. Ed è proprio quello che Federico Moccia – leggero fin che si vuole, un peso piuma della letteratura e del cinema – vuole mettere in scena. Ci riesce, più che dignitosamente. “Scusa ma ti chiamo amore” è tutto qui, è una fotografia di pezzi di generazioni: il primo è femmina e sta consegnando l’adolescenza alla storia, il secondo è maschio e intravede l’età adulta.
[+]
Rimane, alla fine, una sensazione. E’ quella di un amore possibile. Forse un po’ complicato, difficile. Ma possibile. Ha 17 anni Nichi, è molto bella, simpatica quanto basta, intelligente. Lui invece, Alex, di anni ne ha 37. Troppi? A conti fatti ha poca importanza, perché lui, ferito da un abbandono, ha ancora voglia di innamorarsi. E lei, single che si diverte senza buttarsi via, ha il coraggio di rischiare. E’ una storia come tante, una storia del nostro tempo. Ed è proprio quello che Federico Moccia – leggero fin che si vuole, un peso piuma della letteratura e del cinema – vuole mettere in scena. Ci riesce, più che dignitosamente. “Scusa ma ti chiamo amore” è tutto qui, è una fotografia di pezzi di generazioni: il primo è femmina e sta consegnando l’adolescenza alla storia, il secondo è maschio e intravede l’età adulta. Sono pezzi che, a volte, s’incastrano a meraviglia. S’incastrano in modo naturale, quasi per magia. L’amore detta le sue condizioni. Le detta senza badare alla forma e senza consultare l’anagrafe, ma non senza regole.
Non è pazza Nichi, non è una ragazzina, non gioca coi sentimenti, né con i suoi né con quelli dell’uomo che ama. Sa, lei, che per amore deve impegnarsi e mettersi in gioco. Alex non vuole prenderla in giro. Anzi, la ama. Però ha paura. E quando la sua ex ritorna e gli chiede scusa, lui non capisce che gli mente. Torna con lei, soltanto perché è più facile. Ci mette un po’, lo capisce ma la lascia solo di fronte alla prova di un tradimento. Lieto fine imbarazzante, come del resto la regia e la recitazione, tranne quella di Raoul Bova e Michela Quattrociocche che se la cavano bene. In più, lei è appena all’inizio. Può crescere.
Sparare sull’autore va di moda. Ma è troppo facile con Moccia neofita in regia. Ed è ingiusto. La nostra idea è diversa: il cinema impegnato (come la letteratura impegnata o la musica impegnata) diventa d’élite e riempie la sale di un gruppuscolo autoreferenziale, gente che se la canta e se la suona. Contenti loro, per carità. Ma perché demolire chi ha l’unica colpa di rappresentare una generazione e i suoi problemi? Lo fa in modo semplice e resta in superficie? Beh, è un segno del tempo presente. E chi rappresenta e fotografa non è obbligato a scavare.
Qualcosa insegna questo filmetto da quattro soldi. Si capisce, per esempio, perché le fanciulle piacciono così tanto agli uomini fra i 30 e i 40 anni. Intanto perché si mettono in gioco, capacità che molte donne dai 30 anni in su stanno perdendo. Poi perché non sono angosciate dal bisogno di certezze e sicurezze e concretezze e via discorrendo, mentre le citate donne mature ne fanno una specie di premessa per cominciare una storia. E gli uomini, così, scappano. Un pensiero a parte meriterebbe il valore del gioco e della spensieratezza. Cose leggere, certo. Ma essenziali a qualsiasi rapporto d’amore. Siamo alle solite: la donna adulta e il suo legittimo bisogno di sicurezze, alle cose leggere, bada sempre di meno. Risultato: perde charme. Oppure – ma questo vale per i caso tragici – diventa acida, menosa, insopportabile. La ventenne, invece, brilla come il sole. E un uomo che dovrebbe fare?
Per il resto, 108 minuti che scorrono via veloci, fra scenette che vanno dal mieloso al divertente, dal finto tragico al trash. Il film, qualche bella riflessione, la stimola. Ma solo se siete intelligenti. Comunque tranquilli: la mente non corre il rischio di affaticarsi.
www.ersiliomattioni.it
[-]
[+] è veroooooooooooo
(di debby)
[ - ] è veroooooooooooo
[+] grande!!!
(di francesca)
[ - ] grande!!!
|
|
[+] lascia un commento a ersilio mattioni »
[ - ] lascia un commento a ersilio mattioni »
|
|
d'accordo? |
|
lela
|
mercoledì 27 febbraio 2008
|
leggete qui!
|
|
|
|
questo film mi ha regalato tante emozioni... grazie 1000:-)
|
|
[+] lascia un commento a lela »
[ - ] lascia un commento a lela »
|
|
d'accordo? |
|
patatona91
|
mercoledì 27 febbraio 2008
|
raul bova supera tutti di nuovo!!!
|
|
|
|
Ho letto il libro ed ho fatto i salti mortali per andarlo a vedere al cinema!!!!e sono rimasta più che sbalordita tra il libro ed il film non cè niente di differenza sono guasi uguali!!!!!!però è stato bellissimo lo stesso e nonostante tutto ho riletto il libro raul bova sei grande!!!!baci baci a tutti....
|
|
[+] lascia un commento a patatona91 »
[ - ] lascia un commento a patatona91 »
|
|
d'accordo? |
|
deniuccia
|
mercoledì 27 febbraio 2008
|
mai dire mai
|
|
|
|
Non posso assolutamente definire questo film banale,al contrario...Ciò che sto per raccontare,lo sto facendo in prima persona!Io mi sono immedesimata moltissimo nel film,forse,anche perchè per adesso sto vivendo una storia bellissima con un ragazzo di 11 anni più grande di me da circa 5 mesi.Ciò che Moccia vuol farci capire dal film"Scusa ma ti chiamo amore", secondo me è che niente ormai sopra questo mondo è impossibile...Appunto,nella vita mai dire mai!Non sappiamo cosa ci riserverà il futuro!!!
|
|
[+] lascia un commento a deniuccia »
[ - ] lascia un commento a deniuccia »
|
|
d'accordo? |
|
elisa
|
martedì 26 febbraio 2008
|
il bellissimo raul bova
|
|
|
|
é stato un film molto bello mi è piaciuto molto vorrei rivederlo altre cento volte tantè chè è piaciuto molto anche al mio fidanzato e la cosa mi è risultata alcuanto strana anche sè l'unica mia soluzione è stata quella di essere arrivata alla conclusione di aver capito che l'unico motivo è che era molto attratto dalla bella ragazza nonche protagonista Michela Quattrociocche senza nulla togliere al bellissimo Raul Bova un grande bacio e un forte abbraccio sperando di vederne tanti altri di quei film ELISA DA LIVORNO
|
|
[+] lascia un commento a elisa »
[ - ] lascia un commento a elisa »
|
|
d'accordo? |
|
falco
|
martedì 26 febbraio 2008
|
che schifo di film
|
|
|
|
i dialoghi sono scadenti e ruffiani, la recitazione è pessima. storia improbabile e patetica.
|
|
[+] lascia un commento a falco »
[ - ] lascia un commento a falco »
|
|
d'accordo? |
|
sunflower
|
martedì 26 febbraio 2008
|
raul 6 letteralmente fantasticoooooooooooo
|
|
|
|
anke se "adolescenziale" ho trovato il film davvero incantevole...mi ha davvero presa...pensate k durante la proiezione ho "divorato una cannuccia" :-)...fà bene ogni tanto sognare...d'altro canto io sn un'idealista fervent&convinta!!! "l'ottimismo è il sapore della vita"
[+] concordo
(di jekkill!3)
[ - ] concordo
|
|
[+] lascia un commento a sunflower »
[ - ] lascia un commento a sunflower »
|
|
d'accordo? |
|
*hiaretta*88
|
lunedì 25 febbraio 2008
|
scusa ma ti chiamo amore
|
|
|
|
perchè tutti criticate questo film, o libro ke sia??
nn è vero ke una storia del genere nn possa mai accadere,,tutto è possibile al giorno d'oggi soprattutto ,,in questa società,,che guardate megli odar spazio alla fantasia e sognare un pò..perkè altrimenti regnerebbe la noia........
|
|
[+] lascia un commento a *hiaretta*88 »
[ - ] lascia un commento a *hiaretta*88 »
|
|
d'accordo? |
|
|