Io non sono qui

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Io non sono qui   Dvd Io non sono qui   Blu-Ray Io non sono qui  
Un film di Todd Haynes. Con Christian Bale, Cate Blanchett, Marcus Carl Franklin, Richard Gere, Heath Ledger.
continua»
Titolo originale I'm Not There. Musicale, durata 135 min. - USA 2007. - Bim Distribuzione uscita venerdì 7 settembre 2007. MYMONETRO Io non sono qui * * * 1/2 - valutazione media: 3,63 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
bigio venerdì 28 settembre 2007
brutto Valutazione 1 stelle su cinque
50%
No
50%

Una parola per i fans? Astronauta Una parola per il film? EVITATELO!

[+] lascia un commento a bigio »
d'accordo?
mariana giovedì 27 settembre 2007
un film dove si racconta l'essenza del poeta dylan Valutazione 4 stelle su cinque
56%
No
44%

Io grande appassionata da sempre dell'eclettico Dylan posso capire le difficoltà di chi non lo conosce affatto a dare un senso al film di Haynes. Credo comunque che l'intenzione del regista sia stata quella di non precisare una trama che proprio per il soggetto descritto non avrebbe avuto senso. Una trama "logica" sarebbe stata una contraddizione,si è voluto invece dipingere il Dylan quasi chimerico che abbiamo imparato a conoscere raccontato attraverso la sua musica, la sua poesia e gli anni che ne hanno fatto da ispiratori e questo è ciò che deve essere apprezzato in un film ottimo tra l'altro per la fotografia e per la colonna sonora. L'essere di Dylan meglio non poteva essere raccontato se non attraverso una storia non sempre comprensibile ma ricca di malinconiche emozioni.

[+] lascia un commento a mariana »
d'accordo?
giuseppe potente/beppe martedì 25 settembre 2007
un film sconvolgente per originalità e profondità Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

E' un film, oltre che su Bob Dylan su una generazione, che è quella di Richard Gere, quella del 68, nutrita e cresciuta (se possibile) con la musica di Bob Dylan.Non si comprende il film se non ci si abbandona alla visione con modalità para-onirica, come in effetti anche espresso dallo stesso regista Haynes in una intervista riportata sul web. Questo vale, in particolare, per il personaggio di Billy the Kid interpretato da Richard Gere, che rappresenta il menestrello anziano, evoluzione (come si vede con un breve flash back) nel film) del menestrello ragazzo, che apre il film, su un carro merci . Poco citata nelle recensioni mi pare la figura di Allen Ginsberg, culturalmente e poeticamente importantissima nella fase più dylaniana del film (quella interpretata in modo più realista del re da una strepitosa Kate Blanchett): credo che se non comprenderà lo spirito di questa visione del mondo, si avranno deficit gravi di comprensione del film. [+]

[+] lascia un commento a giuseppe potente/beppe »
d'accordo?
judd quinn domenica 23 settembre 2007
altro che noia!! Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Al di là dell'argomento - e del fatto che conoscerlo aiuta ad apprezzarlo di più - è un film coraggioso quanto a scelte narrative e stilistiche, e non è affatto noioso

[+] lascia un commento a judd quinn »
d'accordo?
antonello villani venerdì 21 settembre 2007
dylan in un ritratto criptico ed affascinante Valutazione 4 stelle su cinque
59%
No
41%

Menestrello, poeta, scrittore, rivoluzionario, sovversivo, populista, per Bob Dylan gli appellativi si sono sprecati in oltre quarant’anni di musica che ha fatto sognare milioni di fan eppure lui ha rifiutato qualsiasi etichetta. Il regista Todd Haynes gli ha dedicato un film che racconta la vita, anzi le molte vite, della rockstar che ha cantato il quotidiano di lavoratori sfruttati e le discriminazioni razziali che videro il loro epilolo nel discorso di Martin Luther King. Siamo in pieno ’68 tra manifestazioni di piazza e movimenti pacifisti, Nixon appare nei tg per ricordare ad ogni buon americano che la “sporca guerra” è giunta al termine: amore libero, droghe e poeti della beat generation, il film presentato all’ultimo Festival di Venezia è lo spaccato di un paese in piena crisi d’identità, infiammato dalla ribellione giovanile e martoriato dalle lotte di classe che infuriavano in quegli anni. [+]

[+] lascia un commento a antonello villani »
d'accordo?
marie venerdì 21 settembre 2007
fa schiffo Valutazione 1 stelle su cinque
43%
No
57%

niente

[+] lascia un commento a marie »
d'accordo?
merola giovedì 20 settembre 2007
guardabile a stento Valutazione 1 stelle su cinque
50%
No
50%

Mi sembra lavoro di eccessiva indulgenza dare al film un significato che obiettivamente non ha. Un'accozzaglia ben fatta di spezzoni, episodi, allucinazioni, ma non un film. La colonna sonora è ottima (ci mancherebbe che Haynes fosse riuscito a rovinare anche quella).

[+] lascia un commento a merola »
d'accordo?
cineofilo92 martedì 18 settembre 2007
lui non è qui Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Storie intrecciate e tanto talento per mostrare la vita di Robert Zimmerman. Questo fà guadagnare un punto in più al regista. Solo fare qualcosa a proposito di Bob Dylan è già complicato, fare un film, che abbia incarnato perfettamente il menestrello e che sia diverso in tutto e per tutto ai film odierni non può che spiazzare lo spettatore, che si ritrova in un vortice a tratti psichedelico di storie e ricordi che impastandosi formano la storia di quello che è considerato l'artista più puro del ventesimo secolo. E alla fine del film non si può che provare una malinconia dolce e incredibile verso quegli anni che hanno sconvolto il mondo. é il film che tutti aspettavamo. Da molto tempo.

[+] lascia un commento a cineofilo92 »
d'accordo?
alberto verde martedì 18 settembre 2007
ma che noia il film di todd haynes! Valutazione 2 stelle su cinque
48%
No
52%

Quello di Todd Haines è il classico film che si preoccupa di comunicare solo agli appassionati di Dylan, disinteressandosi totalmente degli altri spettatori, che non possono cogliere il significato di molte frasi tratte dalle canzoni dell'artista o di alcune scene ispirate alla sua vita. Tutto ciò, unitamente alla totale assenza di empatia e alla durata a dir poco eccessiva, rende il film una noia letale, non salvato dallo stile indubbiamente originale del regista.

[+] non è una noia! (di tamar)
[+] lascia un commento a alberto verde »
d'accordo?
liz@rd_king lunedì 17 settembre 2007
i'm not there Valutazione 4 stelle su cinque
58%
No
42%

Sarebbe stato facile per Todd Haynes girare una biografia perfetta di Bob Dylan, essendo quest'ultimo ancora in vita. Dal momento in cui si spengono le luci nella sala, fino all'ultima pellicola del film che ci presenta un'esibizione del cantante con una fisarmonica in dissolvenza, signori miei ci troviamo di fronte all'Arte con la lettera maiuscola. Un documentario nonchè film d'autore ci viene presentato in modo assolutamente innnovativo. Il regista tratteggia momenti fondamentali della vita di Dylan grazie ai volti di Christian Bale, Richard Gere, Marcus Carl Franklin ed una spettacolare Cate Blanchette che merita di essere elogiata per una performance davvero strepitosa! L’inizio del suo viaggio verso New York nei vagoni del treno alla ricerca del suo padre spirituale Woody Guthry, il suo approccio al falk, l’alleanza artistica con Joan Betz, il suo matrimonio, il passaggio dal falk al rock, il periodo di frequentamento dei Beatles, le prime feste. [+]

[+] lascia un commento a liz@rd_king »
d'accordo?
pagina: « 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 »
Io non sono qui | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Festival di Venezia (2)
SAG Awards (1)
Premio Oscar (1)
Nastri d'Argento (1)
Golden Globes (2)
Critics Choice Award (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
Link esterni
Sito italiano
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità