Io non sono qui

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Io non sono qui   Dvd Io non sono qui   Blu-Ray Io non sono qui  
Un film di Todd Haynes. Con Christian Bale, Cate Blanchett, Marcus Carl Franklin, Richard Gere, Heath Ledger.
continua»
Titolo originale I'm Not There. Musicale, durata 135 min. - USA 2007. - Bim Distribuzione uscita venerdì 7 settembre 2007. MYMONETRO Io non sono qui * * * 1/2 - valutazione media: 3,63 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
leonardo mazzei mercoledì 12 settembre 2007
dylan visto dal caleidoscopio di haynes. Valutazione 3 stelle su cinque
81%
No
19%

Non una biografia di Bob Dylan ma solo una pellicola ispirata ai suoi lavori. Sei “storie” che si intersecano per quattro modi di fare cinema, ambiente, fotografia e costumi. Il film, realizzato e diretto in modo encomiabile, da parte di Haynes, risulta sicuramente di scarsa digeribilità per i non conoscitori di Dylan, uno degli artisti, probabilmente, più criptici, complessi e sfuggenti dei nostri tempi. Le virtù della pellicola diventano, infatti, un arma a doppio taglio proprio perché il film è ispirato alla vivacità artistica di Dylan ed in particolare a personaggi delle sue liriche, a sue poesie ed a sue dichiarazioni. Todd Haynes dimostra, realizzandolo, di essere un vero conoscitore del soggetto, cosa lampante dalla scelta della colonna sonora, con pochissime canzoni davvero conosciute e molto spazio a “scarti” di produzione, che, in Dylan sono spesso superiori, per raffinatezza e ricercatezza, alla produzione originale. [+]

[+] ueh, che competenza (di watchtower)
[+] lascia un commento a leonardo mazzei »
d'accordo?
francesco mercoledì 12 settembre 2007
da vedere. Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Sono entrato in sala convinto di assistere alla ennesima celebrazione di un mito..e così è stato. Forse mi aspettavo qualcosa di più biografico,qualcosa di....gia visto..ecco. Ci potevano servire sul piatto il solito tributo alla star...vita, morte e miracoli. Ma non è così, a parte forse per i miracoli, perchè questo è un film surrealista, un esperienza visiva e musicale. Lo spettatore è chiamato in causa ad interpretare e rilflettere sulle surreali situazioni dei personaggi. Non dico che sia un capolavoro, ma di sicuro è un buon film, con una regia appropiata al fine ed un ottima fotografia. Haynes è riuscito a centrare il discorso...raccontando arte ed illusioni attraverso arte ed illusioni. [+]

[+] lascia un commento a francesco »
d'accordo?
jules martedì 11 settembre 2007
notevole Valutazione 4 stelle su cinque
57%
No
43%

Film notevole!

[+] lascia un commento a jules »
d'accordo?
lucia martedì 11 settembre 2007
offlagadiscopax Valutazione 1 stelle su cinque
50%
No
50%

per Federik: "eviedentemente non ci capisci nulla di cinema e prendi in giro chi invece ci capisce..." e tu pensi di capirci? Come direbbero gli Offlaga: "arrogante bottegaio indegno della roba che vendi...quando io ascoltavo Mark Lanegan tu nemmeno ti facevi le pippe..." il concetto è più o meno lo stesso. Il cinema deve in primis comunicare...non puoi sindacare su cosa arriva al prossimo e soprattutto non puoi giudicare della cultura di qualcuno che nemmeno conosci...ti senti colto ma non rispetti nemmeno i Principi basilari del vivere civile...(cd. libertà di pensiero, espressione ed opinione) Impara a non sentirti risentito se chi hai di fronte la pensa in maniera diversa da te...la cultura non livella le idee rendendoci tutti uguali. [+]

[+] ... (di federik81)
[+] lascia un commento a lucia »
d'accordo?
carmelo56 martedì 11 settembre 2007
perchè??? Valutazione 1 stelle su cinque
36%
No
64%

Assolutamente incomprensibile, schizofrenico, allucinato. Una boiata pazzesca. Le canne fanno male!!!

[+] e' vero... (di watchtower)
[+] lascia un commento a carmelo56 »
d'accordo?
bob martedì 11 settembre 2007
innovativo ma permeato di poco calore Valutazione 3 stelle su cinque
29%
No
71%

Per raccontarci non solo i diversi volti dell'uomo e dell'artista Dylan, ma anche il trascorrere del tempo, l'infrangersi dei sogni di un'intera generazione, il regista Todd Haynes, sempre piu' interessante, si serve di diversi attori (ottima la scelta del bambino di colore e geniale quella di Cate Blanchett, che lo ripaga di una prova "elettrica" e formidabile per mimetismo) e compone un mosaico insolito e visionario. Non tutte le parti di cui e' composto convincono pero' francamente alla stessa maniera. Ad esempio quella con Richard Gere aggiunge ben poco. Ma non per colpa dell'attore (che ha la faccia giusta e si cala anch'egli bene come tutti gli altri nel personaggio) ma per colpa della scrittura di Haynes (anche autore del soggetto) qui meno felice. [+]

[+] lascia un commento a bob »
d'accordo?
ale2000 martedì 11 settembre 2007
sgangherato e confuso Valutazione 1 stelle su cinque
40%
No
60%

Un film sgangherato e confuso, che vuole dire troppo ma non trova una scusa per dirlo in modo coerente. Storie e personaggi scollegati tra loro senza un motivo per trovarsi nella stessa pellicola; storie e personaggi che avrebbero un loro motivo di esistere e delle storie belle e affascinanti da farci vedere, ma che mescolati così perdono senso e logica e soprtattuto perdono il filo di se stessi. Il film avrebbe potuto essere almeno tre diverse pellicole, indipendenti ma con un tema comune, che avrebbero costituito qualcosa di davvero notevole e probabilmente memorabile. Ma così, miscelate come se si andasse di fretta per fare tutto risparmiando su tutto... non va bene, non lega, non ha coerenza. [+]

[+] lascia un commento a ale2000 »
d'accordo?
charly movie lunedì 10 settembre 2007
misura e realta' Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

Come i fratelli COHEN in "The man who wasn't there" anche HAYNES applica il Principio di Indeterminazione di Heisenberg: se si cerca di descrivere la posizione della particella Bob Dylan non è possibile valutare la velocità (di cambiamento,modificazione,evoluzione,trasformazione ma NON di adeguamento) dello stesso. Per quanto ci si sforzi di determinarne natura,composizione e sostanza, la sfida è perduta in partenza,come nelle migliori imprese impossibili. L'importante però è provarci,con metodo paradigmatico ma,soprattutto,inconvenzionale. Non c'è etichetta che tenga alla sua classificazione, ma quel che davvero conta in ogni tipo di esperienza sensibile,magari cinematografica invece che scientifica, è assicurato ampiamente ne 'The Ears/Eyes Show' che ricerca la ricostruzione spirituale,più che biografica, del cantastorie minnesotino che, per evitare di essere intrappolato nello star-system e rimanere invischiato nel gorgo delle proprie radici culturali,non esita a rinnegare e tradire le aspettative dei suoi adoratori pagani,lesti a non riconoscergli cittadinanza civile-sociale-musicale nel pieno del cortocircuito dei valori e dei costumi di una nazione che prima lo fa germogliare incensandolo come il più genuino Vate Illuminato e poi lo fa essicare urgentemente come il più lisergico dei Profeti Maledetti. [+]

[+] lascia un commento a charly movie »
d'accordo?
la velenosa lunedì 10 settembre 2007
domanda... Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

mi domando e dico: perchè prima di pretendere di essere dei critici cinematografici non imparate l'italiano? ok, come film può non esserti piaciuto ma se mi scrivi "i critici HA ricevuto", onestamente non sei credibile. Perlomeno ai miei occhi

[+] lascia un commento a la velenosa »
d'accordo?
venusinfurs lunedì 10 settembre 2007
tu.forse- Valutazione 3 stelle su cinque
75%
No
25%

oh ma fa proprio sKifo.. ecco come si esprimono i giovani d'oggi. E poi non spiegano neanche per quale motivo abbiano trovato questo film in tal modo REpellente.( o sKifo come viene descritto antecedentemente). Io l'ho trovato un film molto diverso dal solito tradizionalismo posticcio che viene propinato la maggior parte delle volte in sala. Vengono mostrati diversi personaggi che interpretano durate i vari periodi della sua vita, Bob Dylan.Facilmente si può immediatamente intuire che non è un film di facile comprensione, soprattutto per chi conosce Dylan solo come l'Hippy che cantava Blowing in the wind e si faceva di anfetamine. Questo film fa riflettere. Ne fa riflettere ogni parola, ogni atteggiamento che viene usato dai protagonisti per rapportarsi alla vita, dal bimbo di colore che canta il folk,fino al vecchio cantastorie che si è rintanato in mezzo agli alberi per sfuggire ad una popolarità insopportabilmente disarmante. [+]

[+] lascia un commento a venusinfurs »
d'accordo?
pagina: « 8 9 10 11 12 13 14 »
Io non sono qui | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Venezia (2)
SAG Awards (1)
Premio Oscar (1)
Nastri d'Argento (1)
Golden Globes (2)
Critics Choice Award (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
Link esterni
Sito italiano
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità