Io non sono qui |
||||||||||||||
Un film di Todd Haynes.
Con Christian Bale, Cate Blanchett, Marcus Carl Franklin, Richard Gere, Heath Ledger.
continua»
Titolo originale I'm Not There.
Musicale,
durata 135 min.
- USA 2007.
- Bim Distribuzione
uscita venerdì 7 settembre 2007.
MYMONETRO
Io non sono qui ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dylan visto dal caleidoscopio di Haynes.
di Leonardo MazzeiFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 12 settembre 2007 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Non una biografia di Bob Dylan ma solo una pellicola ispirata ai suoi lavori. Sei “storie” che si intersecano per quattro modi di fare cinema, ambiente, fotografia e costumi. Il film, realizzato e diretto in modo encomiabile, da parte di Haynes, risulta sicuramente di scarsa digeribilità per i non conoscitori di Dylan, uno degli artisti, probabilmente, più criptici, complessi e sfuggenti dei nostri tempi. Le virtù della pellicola diventano, infatti, un arma a doppio taglio proprio perché il film è ispirato alla vivacità artistica di Dylan ed in particolare a personaggi delle sue liriche, a sue poesie ed a sue dichiarazioni. Todd Haynes dimostra, realizzandolo, di essere un vero conoscitore del soggetto, cosa lampante dalla scelta della colonna sonora, con pochissime canzoni davvero conosciute e molto spazio a “scarti” di produzione, che, in Dylan sono spesso superiori, per raffinatezza e ricercatezza, alla produzione originale. Ma del resto “Io è un altro”… Lo spettatore medio, invece, si troverà di fronte a riferimenti, citazioni ed a volte addirittura scene che risultano estremamente bizzarre e sconclusionate … non lo sono, in fondo. Ma forse il 5% degli spettatori si accorgerà che Jude (Cate Blanchett) e Coco, discutendo in un giardino, stanno parafrasando le liriche di “She’s Your Lover Now”, canzone scartata da Dylan per l’album “Blonde On Blonde” del 1966; o che quel paesino da Ministrel Show nel quale vive Billy (Richard Gere) è una specie di rappresentazione della descrizione visionaria della musica tradizionale che Dylan diede nell’intervista a Playboy del 1966 (dichiarazioni riprese verso la fine del film, da Jude in auto). Ma sarà probabilmente solo l’1% degli spettatori, che si renderà conto che la telecamera che inquadra un cavallo bianco morto, sta solo strizzando l’occhio alle liriche della canzone in sottofondo (ma della quale non sentiamo mai la parte cantata …). Insomma, il film è realizzato bene, ma probabilmente è per pochi intimi. Ci sono, è chiaro, varie note dolenti, come la rappresentazione del Dylan predicatore, che rasenta il patetico, la scena dei Beatles e Dylan allucinati o l’idea di ingigantire la figura di Mr. Jones (il giornalista che si scaglia contro Jude). Cate Balchett, ahimé, rientra nelle note negative. Nonostante il premio a Venezia, la sua parte viene fuori come una caricatura del Dylan in versione Londra 1966, forse il periodo di maggiore magnetismo della sua figura, ma impossibile da ricreare in “laboratorio”. Quello che meglio rende la figura di Dylan è probabilmente Heat Ledger (l’attore Robbie). Quello più vicino a Dylan, come personaggio, è probabilmente Ben Whishaw (Artur Rimbaud) che “cita” e fuma. Quello che recita meglio è Richard Gere (Billy). Colonna sonora splendida, da intenditori. Se vi è piaciuto, si consiglia “Don’t Look Back” di D.A. Pennebaker e “No Direction Home” di Martin Scorsese. Se non vi è piaciuto, non ve la prendete. Voi non eravate lì.
[+] lascia un commento a leonardo mazzei »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | leonardo mazzei 2° | fabio t. 3° | antonello villani 4° | charles 5° | felicity 6° | greatsteven 7° | mario scafidi 8° | shiningeyes 9° | blacky 10° | piernelweb 11° | mar 1973 12° | bob 13° | giuditta 14° | ullifa |
Venezia (2) SAG Awards (1) Premio Oscar (1) Nastri d'Argento (1) Golden Globes (2) Critics Choice Award (1) Articoli & News |
Link esterni
Sito italiano |