federico
|
domenica 19 ottobre 2008
|
non si uccide così anche il cinema francese
|
|
|
|
Guardando questo film mi viene in mente quello che ha detto Billy Wilder al suo operatore "Gira un po' di scene fuori fuoco che voglio vincere un premio a Cannes". Un film girato malissimo, fotografia elementare, montaggio lentissimo, storia insulsa e un po' furbetta/populista. Un film che si poteva rimontare in 7 minuti. L'ho noleggiato vergognandomi di non averlo visto al cinema e dopo 5 minuti ho pensato: che gli è preso alla critica italiana? L'ho visto in lingua originale ed era una palla assoluta (doppiato era da spaccare il videoproiettore). Insopportabile la trafila dei permessi, ho dovuto mandare avanti veloce il dvd, mentre la blasonata scena della danza del ventre sembrava uscita da un porno soft.
[+]
Guardando questo film mi viene in mente quello che ha detto Billy Wilder al suo operatore "Gira un po' di scene fuori fuoco che voglio vincere un premio a Cannes". Un film girato malissimo, fotografia elementare, montaggio lentissimo, storia insulsa e un po' furbetta/populista. Un film che si poteva rimontare in 7 minuti. L'ho noleggiato vergognandomi di non averlo visto al cinema e dopo 5 minuti ho pensato: che gli è preso alla critica italiana? L'ho visto in lingua originale ed era una palla assoluta (doppiato era da spaccare il videoproiettore). Insopportabile la trafila dei permessi, ho dovuto mandare avanti veloce il dvd, mentre la blasonata scena della danza del ventre sembrava uscita da un porno soft. Sembrava di vedere un reality senza montaggio... ma i reality hanno una sceneggiatura più articolata, delle luci migliori, un montaggio più accattivante.
Sconsigliato a chi ama il cinema, buono per chi segue certe mode intellettuali (ma allora mi guardo Robbe Grillet). Mi chiedo se è questo il modo per far uscire il cinema francese dalla sua crisi... lunga vita a Veber.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a federico »
[ - ] lascia un commento a federico »
|
|
d'accordo? |
|
soldino
|
domenica 12 ottobre 2008
|
bellissimo, peccato x il montaggio finale
|
|
|
|
Un bellissimo film, onesto, chiaro, simpatico.
Ma poi il regista e il montatore si lasciano andare, la mezzora finale del film poteva essere ridotta molto, il film perde ritmo, 10 minuti di danza del ventre per me sono davvero troppi.
Resta comunque un bel film, Hafsia Herzi si merita gli applausi, la protagonista in fondo è lei.
|
|
[+] lascia un commento a soldino »
[ - ] lascia un commento a soldino »
|
|
d'accordo? |
|
alfonso
|
giovedì 25 settembre 2008
|
che sfinimento!
|
|
|
|
Ho visto il film ieri sera.
Senza nulla togliere ai bei significati che porta il film, i bravi interpreti, la scena della danza del ventre davvero intensa, il film mi ha stordito, lo trovato ossessivo nel filmare molte scene dove la ripetizione davvero ossessiva (non trovo un'altra parola piu' adatta) di parole che ho trovato da sfinimento.
Non sto parlando di contenuti sto parlando di tecniche cinematografiche. Il pubblico presente alla fine non ne poteva piu', alcuni sono usciti prima della fine del film ...peccato.
|
|
[+] lascia un commento a alfonso »
[ - ] lascia un commento a alfonso »
|
|
d'accordo? |
|
zukkero
|
giovedì 18 settembre 2008
|
la danza del ventre e' sempre la piu' sensuale
|
|
|
|
L HO' VISTO....LEI E' MOLTO BRAVA NEL BALLARE PECCATO CHE LO FACCIA SOLO ALLA FINE...IL FILM IN SE' E' REALE,DISPERAZIONE E POVERTA'...UN PO' SPORCO MA PURTOPPO E' LA REALTA DEL PAESE:-((((
|
|
[+] lascia un commento a zukkero »
[ - ] lascia un commento a zukkero »
|
|
d'accordo? |
|
gtu
|
venerdì 5 settembre 2008
|
l'amore supera tutto
|
|
|
|
Un film da rivedere volentieri.
I problemi delle famiglie sono uguali ovunque: solo l'amore vince tutto.
|
|
[+] lascia un commento a gtu »
[ - ] lascia un commento a gtu »
|
|
d'accordo? |
|
ostrica
|
venerdì 29 agosto 2008
|
noia
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a ostrica »
[ - ] lascia un commento a ostrica »
|
|
d'accordo? |
|
eli
|
mercoledì 23 luglio 2008
|
ni
|
|
|
|
l'ho trovato noioso e per nulla coinvolgente
|
|
[+] lascia un commento a eli »
[ - ] lascia un commento a eli »
|
|
d'accordo? |
|
robert
|
mercoledì 16 luglio 2008
|
premio immeritato ?
|
|
|
|
Una situazione attuale, di cui purtroppo sentiamo parlare oramai ogni giorno, che poteva essere interessante ma che invece, a più riprese, perde consistenza. Molto più simile ad un documentario, ci mostra, a 360 gradi, la faticosa vita degli immigrati, i loro sogni e speranze. Primi piani a non finire. Inutile e interminabile la discussione sui pannolini. Poca eleganza nel pranzo dove la macchina da presa indugia in primi piani ( ma lo fa per tutto il tempo ) in cui protagonisti mangiano a bocca aperta. Certo, nelle sale c'é di peggio, ma cous cous, parola tra l'altro ripetuta un centinaio di volte durante il film, trovo che sia stato sopravvalutato.
|
|
[+] lascia un commento a robert »
[ - ] lascia un commento a robert »
|
|
d'accordo? |
|
mary
|
domenica 13 luglio 2008
|
kechiche è un regista che non delude mai
|
|
|
|
Anche se "Tutta colpa di Voltaire" è il film che preferisco.."La schivata" e questo Cous cous sono film percorsi da una vena di intelligenza di fondo e da uno sguardo fresco e triste.Kechiche racconta sempre delle storie..non è certo un documentarista..ed è sempre piacevole anche se posso capire che non può piacere a tutti.E' un regista anche molto sottile ma mai noioso e scontato, questo no. Il tema di questo film ma anche degli altri è la miseria umana e sociale..insieme alla ricerca e alla presenza di una dignità comunque.E' questa commistione che ne fa la qualità.
|
|
[+] lascia un commento a mary »
[ - ] lascia un commento a mary »
|
|
d'accordo? |
|
mario cioni
|
giovedì 3 luglio 2008
|
interessante
|
|
|
|
film interessante, che come ha detto qualcuno sopra, a volte ti annoia e ti schifa tanto è realistico e con un finale che sul momento ho bollato come "del cazzo". poi ci ripensi, lo riguardi e vi scopri tutta la poetica del neorealismo, la macchina da presa che pedina il protagonista nella ricerca del motorino, la valorizzazione dei silenzi, le sequenza che insistono anche quando non avrebbero più nulla da dire (la moglie che pensa di esser stata tradita che piange); ma non siamo più negli anni 40, allora l'inquadratura si fa più serrata, inevitabilmente la fotografia si adatta alla luce contemporanea. personalmente andrei cauto a definirlo capolavoro, ma le sequenze finali con il montaggio della danza del ventre (una danza del ventre vera, carnale e non da velina o villaggio vacanza) con la danzatrice sensualissima e bellissima nonostante le imperfezioni, con la ricerca del motorino ossessiva e priva di risultato del patrigno, con l'offerta del pasto al povero e con i frammenti della compagna che prepara il cous cous sono, secondo me, intense, un omaggio al cinema "vero".
[+] signorina solo coppie
(di signorina solo coppie)
[ - ] signorina solo coppie
|
|
[+] lascia un commento a mario cioni »
[ - ] lascia un commento a mario cioni »
|
|
d'accordo? |
|
|