V per vendetta

Acquista su Ibs.it   Soundtrack V per vendetta   Dvd V per vendetta   Blu-Ray V per vendetta  
Un film di James McTeigue. Con Hugo Weaving, Natalie Portman, Stephen Fry, Stephen Rea, John Hurt.
continua»
Titolo originale V for Vendetta. Fantascienza, durata 120 min. - USA, Germania 2005. uscita venerdì 17 marzo 2006. MYMONETRO V per vendetta * * * - - valutazione media: 3,39 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
framotorrad venerdì 3 febbraio 2012
la rinascita dopo la distruzione - film grandioso Valutazione 5 stelle su cinque
71%
No
29%

film che cattura costantemente l'attenzione, ritratto molto attuale di una società corrotta governata dai mass media che fanno piegare la coscienza collettiva al volere dei potenti. Si manipola la realtà terrorizzando la gente affinchè questa richieda uno Stato totalitario che soddisfi le sue richieste di misure di sicurezza, potenti che detengono case farmaceutiche che spargono il virus e rivendono a peso d'oro la cura, prelati perversi che si trovano in ambienti clericali ove tutti sono coscienti degli orrori che si consumano in quelle stanze, eppure il comune cittadino viene sì manipolato da cotanto marciume ma al tempo stesso ne è partecipe quindi accogliamo volentieri questo invito alla risveglio collettivo delle coscienze.

[+] lascia un commento a framotorrad »
d'accordo?
giu/da(g) venerdì 6 gennaio 2012
ma è poi necessario che fosse uguale al fumetto? Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

In un futuro molto prossimo il Regno Unito è retto dal regime estremista e fanatico dell'Alto Cancelliere Adam Sutler: il coprifuoco è legge, i cittadini vengono intercettati, i media sono la voce diretta del governo, le minoranze religiose ed i "diversi" vengono fatti sparire. Solo un uomo mascherato e dal misterioso passato sembra deciso a risvegliare un paese intorpidito con la più pirotecnica delle rivoluzioni. Bisogna premettere che le critiche mosse dai sostenitori di Alan Moore a V per Vendetta  non possono essere considerate come l'unico metro di valutazione del film: il regista non è una macchina che riproduce meccanicamente una storia nella sua esatta copia sotto forma di celluloide; piuttosto il regista è un interprete, si concentra  e sviluppa alcuni temi che ispira l'opera di base, sta poi al pubblico decidere se queste interpretazioni siano intelligenti o meno. [+]

[+] lascia un commento a giu/da(g) »
d'accordo?
cenox lunedì 2 gennaio 2012
un eroe fuori dagli schemi Valutazione 4 stelle su cinque
71%
No
29%

Tensione, colpi di scena, azione, inganno, Vendetta!!! Questo è lo scopo di un uomo, il cui nome V (Weaving che quasi mai si vede, coperto dalla ben nota maschera) è il simbolo della propria missione. In un mondo futuristico ipotetico, in cui in Inghilterra a comandare è un vero e proprio regime dittatoriale (con annesso coprifuoco) un solo uomo cercherà di portare a termine il proprio piano rivoluzionario e di far saltare in aria il Parlamento a Londra. E lo farà con l'aiuto di una ragazza (Portman) che però solo all'ultimo riuscirà a comprendere i sentimenti d'odio del protagonista. Ottimi effetti speciali, una trama ben studiata e molto particolareggiata rendono imperdibile questo film a tutti gli amanti del cinema.

[+] lascia un commento a cenox »
d'accordo?
pensionoman sabato 3 dicembre 2011
che bello! libertà, fraternità e uguaglianza. Valutazione 4 stelle su cinque
71%
No
29%

Uno dei film piu discussi degli ultimi anni, V for vendetta rappresenta certamente un'opera densa di significati e di pensiero filosofico, oltre a un bel film ricco di storia e di azione. Liberamente ispirato alla grafic novel di Alan Moore, se ne discosta in parte pur mantenendo intatta la concezione filosofica e il messaggio di fondo. La storia infatti racconta le gesta di un personaggio, V appunto, che, dopo aver subito una crudele detenzione in un campo di prigionia dove è stato vittima di atroci esperimenti genetici, lotta x la liberta contro un regime dittatoriale alla 1984 di orwelliana memoria. Sotto il profilo letterario cinematografico infatti il film è assai pregno di bellissime citazioni e riferimenti a capolavori come Il conte di Montecristo, di cui richiama l'appassionata sete di vendetta dopo la detenzione, e appunto 1984 di Orwell di cui richiama il regime dittatoriale da grande fratello. [+]

[+] lascia un commento a pensionoman »
d'accordo?
filippo catani lunedì 21 novembre 2011
il vendicatore mascherato Valutazione 4 stelle su cinque
78%
No
22%

In una Inghilterra del futuro ormai trasformata in una dittatura militare e televisiva, un misterioso uomo mascherato getta scompiglio nell'ordinata quotidianità promettendo di far saltare il parlamento inglese da lì a un anno. Il Vendicatore stringerà amicizia con la figlia di due oppositori uccisi dalle forzr della dittatura. Tratto dal fumetto, il film scorre via in modo meraviglioso e riesce ad appassionare incredibilmente lo spettatore. Intanto per la storia che pare uscire dalla penna di Orwell e si presta a una serie di riflessioni a dir poco attualissime. E poi anche la bravura degli interpreti è da encomiare specialmente Natalie Portman che per il film si è anche fatta tagliare i capelli a zero e ci regala una interpretazione intensa e drammatica. [+]

[+] lascia un commento a filippo catani »
d'accordo?
evey d.c. venerdì 21 ottobre 2011
un film che lascia il segno Valutazione 5 stelle su cinque
88%
No
13%

Un film che lascia senza fiato. Carico di paura, tristezza e voglia di riscattarsi da un mondo ormai distrutto da coloro smaniosi di potere. Un film che tiene incollati allo schermo senza battere ciglio. Che crea un coinvolgimento morale ed emotivo senza eguali. Il sogno di un eroe utopico in una società distopica. Inoltre l'attenzione ai dettagli, come il 5 e la V che si ripetono delicatamente in ogni scena del film, proprio per sottolineare la carica simbolica di cui è pervaso il film. Unico!

[+] lascia un commento a evey d.c. »
d'accordo?
emifisa venerdì 2 settembre 2011
un semi 1984 portato sugli schermi da capolavoro Valutazione 5 stelle su cinque
86%
No
14%

Un film che espime una idea dall'inizio alla fine. Non c'è un solo secondo che viene vanificato in questo lungometraggio: i gesti, i dialoghi, i silenzi e anche le inquadrature che a prima vista possono apparire insensate hanno sempre uno stretto legame alla storia, trama... no queste due parole valgono poco a questa...Idea....è un film che rilascia una forte emozione, un forte significato, un'insegnamento. Liberare la mente seguire le proprie idee in un'ambietazione in cui è impossibile farlo. Chiunque abbia letto il libro 1984  non può far altro che notare le somiglianze con il romanzo di George Orwell, in un mondo cosi dannatamente orwelliano in cui ci sono tanti richiami anche alle dittature reali e ai loro loschi piani (ad esempio gli esperimenti nei campi di concentramento, possono richiamare agli esperimenti nazisti sui detenuti nei campi), come viene mostrato il sovrano di turno su grandi schermi sempre impeccabile (che guarda caso è interpretato da John Hurt che tanti anni fa interpretò il ruolo principale del film "1984", qui interpreta il dittatore di turno che richiama tanto il vecchio caro-odiato "Grande Fratello", altro semi-cameo o comunque richiamo a far intendere allo spettatore la situazione alquanto brutta quanto reale). [+]

[+] lascia un commento a emifisa »
d'accordo?
paride86 giovedì 28 luglio 2011
molto bello Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Buona trasposizione dal fumetto e interessante caratterizzazione dei personaggi, anche quelli di secondo piano.
Dopo una prima parte da manuale il film perde un po' di sostanza per poi riprendersi nel finale.
Ottima come al solito Natalie Portman, talento in ascesa.

[+] lascia un commento a paride86 »
d'accordo?
frank il bandito venerdì 22 luglio 2011
ottimo film!!! Valutazione 4 stelle su cinque
71%
No
29%


Consiglio di vederlo, non si tratta solo di effetti speciali..in questo film c'è un messaggio potente e personaggi davvero interessanti. Ottimo film su tutta la linea!

[+] lascia un commento a frank il bandito »
d'accordo?
duhnil giovedì 7 luglio 2011
chi vuole essere libero, non conosce catene Valutazione 5 stelle su cinque
83%
No
17%

Dalle pagine di un fumetto eccezionale, ricco di tonalità oscure e tetre come V per Vendetta, ha preso vita un film altrettanto strepitoso che punta il dito contro i totalitarsimi e le forme di potere che limitano la libertà dell'individuo e la sua umanità. Nel racconto originale è sottolineato il carattere anarchico del protagonista che si contrappone ad ogni forma di potere considerata ingiusta, perchè solo il "fai come ti pare" rende davvero l'uomo tale e svincolato da ogni restrizione. Anarchia che tuttavia non viene mai scambiata con il Caos o altri simili. Nel film viene un po' perso questo aspetto radicale del personaggio, che si concentra di più invece sull'aprire gli occhi alla popolazione, sul motivare la gente a dare una svolta all'oppressione presente da tempo, causata anche dal torpore in cui tutti vivevano per non avere problemi con la "giustizia" dimanticando che la vera forza era nelle loro braccia e non in quelle di un solo uomo salito al potere grazie ai loro voti. [+]

[+] lascia un commento a duhnil »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 »
V per vendetta | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità