L'amico di famiglia

Acquista su Ibs.it   Soundtrack L'amico di famiglia   Dvd L'amico di famiglia   Blu-Ray L'amico di famiglia  
Un film di Paolo Sorrentino. Con Giacomo Rizzo, Fabrizio Bentivoglio, Laura Chiatti, Gigi Angelillo.
continua»
Drammatico, durata 110 min. - Italia 2005. uscita venerdì 10 novembre 2006. MYMONETRO L'amico di famiglia * * * - - valutazione media: 3,38 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
antonello villani venerdì 24 novembre 2006
brutti, sporchi e cattivi. trent'anni dopo. Valutazione 3 stelle su cinque
57%
No
43%

Brutti, sporchi e cattivi. A trent’anni da quel film che vide protagonista un Manfredi mai così sgradevole, il regista di “L’uomo in più” e “Le conseguenze dell’amore” si presenta al Festival di Cannes con un noir ambientato nella pianura pontina. Geremia De’ Geremei è un cravattaro che s’intrufola subdolamente nella vita della gente prestando soldi ad interessi. Un amico di famiglia, come ama definirsi. Al suo terzo lungometraggio Paolo Sorrentino affronta il fenomeno dell’usura lanciando un’altra sfida alla criminalità organizzata; ritratto impietoso e al limite del sopportabile, perchè il cineasta napoletano non si ferma alla classica storia di abusi e piccole miserie quotidiane, ma esplora l’animo corrotto di alcuni personaggi che speculano sulle disgrazie altrui. [+]

[+] alla pagina 777 (di miriam)
[+] complimenti 7 anni dopo (di angelo umana)
[+] lascia un commento a antonello villani »
d'accordo?
raffaele palazzo venerdì 1 febbraio 2008
amico di famiglia Valutazione 4 stelle su cinque
60%
No
40%

Sorrentino è un regista atipico. Sfugge da quelli che sono i più sfruttati clichè della cinematografia italiana cercando di mostrare storie a tratti grottesche ma di una realtà spaventosa che puntano il dito sulla fragilità dell'animo umano. Che poi ci riesca con risultati altalenanti può anche starci anche se questo non è decisamente il caso. Eppoi comunque vale la pena di rischiare purchè le idee ci siano e la mano del regista non sia troppo disarticolata. Geremia De Geremei lo abbiamo incontrato tutti e forse lo rincontreremo proprio perchè tipicamente italiano e tipico esempio di persona repellente ma che non si tira indietro di fronte ai pericoli. L'amico di tutti e a cui tutti si rivolgono pur sapendo di cosa è capace. [+]

[+] lascia un commento a raffaele palazzo »
d'accordo?
mario_platonov venerdì 28 gennaio 2011
l'estetica del brutto e del ridicolo Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Sorrentino riesce, tra i pochi in Italia, a raccontare storie totalmente immerse nel reale attraverso un linguaggio fatto di eccessi e di simboli, con una regia che sembra sempre “oltrepassare” i protagonisti in scena per soffermarsi su una realtà difficile da afferrare.
L’amico di famiglia è un perfetto esempio di questo cinema. La camera ci porta oltre le vicende di Geremia (sarto e usuraio), ampliando con tono amaro e ironico le distorsioni della provincia italiana acuite da un linguaggio cinematografico tendente al grottesco ma proprio per questo più efficace.
E nelle vicende di questo piccolo grande usuraio del basso Lazio - personaggio la cui spregevolezza morale viene esaltata dalla ripugnanza del suo aspetto fisico e dal deterioramento di tutto ciò che lo circonda (la casa, la madre) – Sorrentino riesce a tenere la storia su un piano che esula dal moralismo più facile. [+]

[+] lascia un commento a mario_platonov »
d'accordo?
angelo umana lunedì 21 ottobre 2013
dàgli all'untore Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

 Variegata l’umanità che si rivolge a un usuraio per soddisfare desideri e bisogni. Un’anziana signora che spergiura di necessitare di soldi per un intervento chirurgico e poi se li gioca in una sala bingo, il figlio non riconosciuto di un nobile che vuole acquistare il titolo nobiliare per accreditarsi presso il Vaticano, una signora ancora piacente che vuole stare in ambienti mondani tra giovani e cocktail, una coppia giovane con bambina che vive al di sopra delle sue possibilità, una coppia matura che desidera un “bel matrimonio” con 200 invitati per la figlia Rosalba (Laura Chiatti), miss Agropontino, la quale considera insensato che il papà s’indebiti “per offrire un pranzo a degli sconosciuti” “per il vestito bianco”. [+]

[+] lascia un commento a angelo umana »
d'accordo?
shiningeyes domenica 1 dicembre 2013
interessante e ci fa anche riflettere. Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Uno dei tratti rilevanti dei film di Paolo Sorrentino è quello si saper dare una precisa e curiosa caratterizzazione psicologica dei personaggi, i quali sono sempre interessanti, imprevedibili e bizzarri. Un esempio lampante è mostrato dal personaggio protagonista del film in questione: Geremia, strozzino di lunga esperienza e uomo di mondo, rappresenta i lati peggiori che si possono trovare in una persona; avidità, cinismo e viscidume sono la sua essenza. Quelli sono gli aspetti che si possono cogliere sin da subito, ma con l’avanzare della pellicola si scopre che in fondo Geremia è una persona triste e dall’animo eroso dai pregiudizi e il brutto trattamento avuto dalle persone della placida cittadina di Sabaudia, che colpevoli della loro cattiveria sono destinate a stare sotto l’usura temibile di Geremia, che in piccola parte tenta di essere caritatevole nei loro confronti solo per sentirsi dire che è una brava persona, anche se non è detto con sincerità. [+]

[+] lascia un commento a shiningeyes »
d'accordo?
antrace giovedì 6 maggio 2010
gli abissi dell'uomo Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Il film si apre e si chiude con una testa di donna insabbiata , che ha veste monacale nella prima inquadratura e ne è priva dopo . Questo esordio sembra un disegno bizzarro di Jacovitti , il capo contratto anzichè il piedone delle vignette . Poi si snoda la vicenda di Geremia , un cravattaro dell'agro pontino, orrido , goffo,malaticcio che vive solo con la madre anziana inferma .Geremia associa ai bassi guadagni minuziosi espedienti quotidiani, nasconde il suo denaro, non ha relazioni sociali , nè tantomeno affettive , consapevole che la sua condizione bruta ha varcato i confini della tolleranza umana. Questua qua e là beni spiccioli , cerca furtivi godimenti erotici con qualche donna , sopravvive a se stesso con una melliflua rete di ammiccamenti , masssime sentenziose, crudi adescamenti o sorde minacce ai clienti . [+]

[+] lascia un commento a antrace »
d'accordo?
franco cesario mercoledì 15 ottobre 2014
l'amico di famiglia Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

 Molto prima della “Grande Bellezza”, il regista napoletano Paolo Sorrentino ci ha donato un grande film sulla psiche umana: “L’amico di famiglia”.
In una non ben definita zona d’Italia vive un uomo, “zitello”, brutto, antipatico, grottescamente tirchio, con a carico una madre grassa ed immobilizzata a letto.
Una persona che sarebbe reietta in qualsiasi contesto ma non in questo caso: Geremia è un rinomato strozzino con un grande capitale alle spalle ed un vizietto nemmeno tanto nascosto.
Tale e tanta la sua sfrontatezza che si sente libero di entrare nelle decisioni delle famiglie a cui presta il denaro, sentendosi di diritto un amico di famiglia, l’unico modo che ha per essere ascoltato con reverenza e rispetto. [+]

[+] lascia un commento a franco cesario »
d'accordo?
fabio1957 venerdì 7 agosto 2015
grande rizzo Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Ottimo film di Sorrentino, con un grande Giacomo Rizzo che dismessi provvisoriamente  i panni del comico dimostra di saper fare l'attore a tutto tondo,interpretando un ruolo diverso dai soliti e sicuramente non nelle sue corde.Ma siccome è un grande, supera brillantemente la prova,regalandoci un personaggio indimenticabile,nel suo squallore,mellifluo,viscido,diabolico,perverso e solitario.I dialogi del film sono veramente straordinari."l'ultimo mio pensiero prima di morire sarà per te"ripetutto dall'usuraio alle sue vittime è una fase cult che resterà scolpita nella nostra memoria.
Grande

[+] lascia un commento a fabio1957 »
d'accordo?
goffredo g. giovedì 20 dicembre 2007
il capolavoro di paolo sorrentino Valutazione 5 stelle su cinque
47%
No
53%

Paolo Sorrentino ha realizzato un grande capolavoro, di gran lunga superiore alle sue opere precedenti e, nonostante il madornale errore di rimontare il film (la versione di Cannes era infinitamente migliore di quella uscita poi nelle sale), regala al pubblico un film straordinariamente criptico e magmatico, figlio del Bunuel migliore, ovvero del Bunuel dell'ultimo periodo francese (ricordiamo per esempio Il fantasma della libertà). Giacomo Rizzo, attore di vecchi film trash, oltre ad essere l'indiscusso nuovo Totò, è perfetto nella parte del laido Geremia de' Geremei, mentre Laura Chiatti interpreta Rosalba De Luca (che non è affatto vero che si dimostra peggio di lui, anzi è una giovane ribelle e positivamente idealista, che da a Geremia ciò che si merita) e Fabrizio Bentivoglio si diverte nel tuolo di Gino, l'amico country di Geremia. [+]

[+] lascia un commento a goffredo g. »
d'accordo?
katamovies mercoledì 2 novembre 2011
this (should) must be the movie Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

in poche parole, questo film ha quello che manca all'ultimo di sorrentino: un personaggio protagonista di grande impatto e forza. al confronto con i personaggi protagonisti di questo film, de "il divo" e de "le conseguenze dell'amore", cheyenne appare sbiadito come una vecchia figurina. privo delle sfaccettature, della complessità degli altri tre. 
in questo film abbiamo un anziano sarto, geremia de' geremei, alle prese con la vecchia madre anziana e malata. è brutto, povero, privo di fascino, un essere repellente e penoso. dopo poco si scopre che questo personaggio è molto di più che un povero vecchio inchiodato ad una vita di miseria e solitudine. [+]

[+] lascia un commento a katamovies »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 »
L'amico di famiglia | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Immagini
1 | 2 |
Link esterni
Sito ufficiale
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità