La tigre e la neve |
||||||||||||||
Un film di Roberto Benigni.
Con Roberto Benigni, Nicoletta Braschi, Jean Reno, Gianfranco Varetto.
continua»
Commedia,
durata 118 min.
- Italia 2005.
- 01 Distribution
uscita venerdì 14 ottobre 2005.
MYMONETRO
La tigre e la neve ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
tra artificio e poesia
di Diana Di FrancescaFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 15 ottobre 2005 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La favola mescolata al dramma, la gag che si alterna all'immagine simbolica: è la "cifra" che Benigni ha sperimentato in "La vita è bella", ma questo film , pur piacevole e vibrante di passione umana e civile, non uguaglia però il pathos e il coinvolgimento del precedente. La storia d'amore tra Attilio e Vittoria inizia, nella prima parte del film,i n modo piuttosto artificioso, in un clima troppo ridondante di poesia per risultare poetico; ma si riscatta poi nelle sequenze dell'Irak, dove Attilio accorre per stare accanto a Vittoria gravemente ferita. La piccola storia individuale si staglia così sullo sfondo del grande dramma collettivo della guerra, imprimendosi nella mente e suscitando riflessioni forse più di quanto potrebbero fare decine di dibattiti. La grande luminosa follia d'amore si affianca con un contrasto spiazzante all'oscura follia della guerra. La follia d'amore solare, positiva, smuove il mondo,accende la speranza, opera miracoli;la follia della guerra, oscura, angosciosa, ferma la vita, spegne l'umanità , distrugge i sogni (e ne è simbolo l'intellettuale e poeta amico di Attilio con la sua scelta di morte). Tra i momenti più intensi la fuga caotica della gente terrorizzata di fronte alle bombe, lo squallore dell'ospedale dove qualcuno-il giovane medico iracheno- comunque lotta contro ogni speranza razionale, i paesaggi dove alla desolazione della miseria, delle distruzioni , di retorici monumenti inneggianti al potere,dei lampi della contraerea fa da contrappunto il mistero del cielo stellato; emoziona la scena in cui sui visi dei soldati del posto di blocco, a cui Attilio dice di essere un poeta, passa un'ombra di nostalgia, di rimpianto per una dimensione dell'anima che la guerra ha reso irrimediabilmente distante, e si compie la magia del ritrovamento di un sentimento umano. A un film come "La tigre e la neve" si perdona qualche ingenuità,qualche trovata eccessivamente costruita (tra cui appunto quella della tigre con l'"effetto-neve"), anche il finale a sorpresa con reminiscenze chapliniane (l'agnizione finale fa molto "Luci della città"). Benigni crede alla sua favola con la disarmante ingenuità dei bambini,e la sua "maschera" da monello che ci fa sorridere e ridere nasconde una appassionata sensibilità che comunque ci turba, costringendoci a misurarci con temi come l'amore,la sofferenza, la pietà ,la poesia. E non è poco.
[+] lascia un commento a diana di francesca »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | filosofabio 2° | diana di francesca 3° | aldo 4° | monik 5° | principessa88 6° | giuseppeponticello 7° | noodles 8° | qiovanni 9° | great steven 10° | titta 11° | ste 12° | silvia 13° | willow 14° | silvia
Rassegna stampa
Natalia Aspesi Paolo D'Agostini Furio Colombo Gian Luigi Rondi Oscar Iarussi Roberta Ronconi Giulia Sbarigia Roberto Silvestri Alessandra De Luca Francesco Bolzoni Simonetta Robiony Antonello Sarno Gabriella Gallozzi Francesco Norci Raffaella Leveque Giacomo Vallati Gloria Satta Fabio Ferzetti Valerio Caprara Valerio Caprara Giorgio Carbone Priscilla del Ninno Oscar Cosulich Alberto Crespi Maurizio Cabona Roberto Silvestri Mariarosa Mancuso Giorgio Carbone Mariarosa Mancuso |
Nastri d'Argento (6) David di Donatello (3) Articoli & News |