I fratelli Grimm e l'incantevole strega |
|||||||||||||
Un film di Terry Gilliam.
Con Matt Damon, Heath Ledger, Monica Bellucci, Lena Headey, Peter Stormare.
continua»
Titolo originale The Brothers Grimm.
Fantastico,
durata 113 min.
- Repubblica ceca, USA 2005.
uscita venerdì 11 novembre 2005.
MYMONETRO
I fratelli Grimm e l'incantevole strega ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le mirabolanti origini creative dei fratelli Grimm
di Fabian T.Feedback: 16114 | altri commenti e recensioni di Fabian T. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 3 giugno 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Terry Gilliam riesce egregiamente a realizzare un film coinvolgente, ironico e fantasmagorico, utilizzando spunti gotico-fantastici quali espedienti per illustrare le origini delle storie dei noti fratelli Grimm (ben interpretati dai due bravi attori). Non molti hanno percepito l'ottima idea che sta dietro a tutta la storia, in quanto il regista ha preferito concedere uno sviluppo più avventuroso e accattivante che non riflessivo e corrosivo come in altri suoi lavori. In realtà, l'idea è appunto quello di citare non solo alcuni elementi ripresi dai Grimm nelle loro raccolte di fiabe, ma anche e soprattutto le radici stesse delle leggende popolari e della cultura pagana che per secoli la tradizione aveva tramadato oralmente. Ecco dunque emergere l'importanza della foresta e dei suoi spiriti, degli alberi e del loro significato arcano, della magia e del mistero della natura, insomma delle paure ancestrali e delle riflessioni che gli uomini avevano tradotto sotto forma di storie e leggende. Più che apprezzabile, allora, la presenza della povera fanciulla vestita di rosso, inevitabilmente divorata dall'uomo-lupo. Qui infatti Gilliam fa un colto riferimento all'originale fiaba di Charles Perrault ("Le Petit Chaperon Rouge", 1697) dove Cappuccetto Rosso viene certamente divorata dalla creatura senza che nessuno la salvi, come preciso monito verso le ragazze che, superata l'adolescenza, si lasciano sedurre da uomini che si fingono miti ma che sono famelici lupi. Ciò che va lodato è pertanto l'aver realizzato non solo una sceneggiatura avvincente con ottimi effetti speciali ma anche una ricerca appassionata sulla natura delle fiabe, terribili e affascinanti al tempo stesso.
[+] lascia un commento a fabian t. »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Fabian T.:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | fabian t. 2° | snaporaz 3° | i difensori della vera via 4° | federico pavani 5° | emanuelemarchetto 6° | corsy 7° | brunus10480 |
|