ivan91
|
sabato 20 aprile 2013
|
insuperabile
|
|
|
|
un film che è entrato nella storia del cinema: capolavoroooooooooo!!!!!!!!!!!!
|
|
[+] lascia un commento a ivan91 »
[ - ] lascia un commento a ivan91 »
|
|
d'accordo? |
|
kelly95
|
mercoledì 20 marzo 2013
|
bellissimo!!!
|
|
|
|
Il Titanic è un film fantastico e per me insuperabile, da nessun altro film! Gli attori sono fantastici e anche tutto il resto!!!
|
|
[+] lascia un commento a kelly95 »
[ - ] lascia un commento a kelly95 »
|
|
d'accordo? |
|
raysugark
|
venerdì 1 marzo 2013
|
james cameron ha fatto il suo miglior film
|
|
|
|
James Cameron ha fatto il suo miglior fim in assoluto. Gli effetti speciali davvero impressionanti. Scena migliore: quando Jack e Rose scappano per non farsi prendere. Scena peggiore: quando Rose si nasconde dal findazato arrogante. Le scene che vengono fatte vedere gli spazi impressionanti della nave sembra molto realistica, ma quando la nave continua ad affondare mi rattrista tanto. Il mio film preferito in assoluto.
|
|
[+] lascia un commento a raysugark »
[ - ] lascia un commento a raysugark »
|
|
d'accordo? |
|
ivan91
|
martedì 12 febbraio 2013
|
kolossale
|
|
|
|
Non ci sono parole per descrivere questo film. semplicemente stupendo!!!!!!!!
|
|
[+] lascia un commento a ivan91 »
[ - ] lascia un commento a ivan91 »
|
|
d'accordo? |
|
angela sirignano
|
sabato 9 febbraio 2013
|
titanic
|
|
|
|
questo film ha comosso molte persone nonostante esse l'abbiano visto più di una volta........... titanic è un film stupendo che trasmette delle emozioni che altri film nn fanno......spero solo che nn verra mai dimenticato o trascurato, anzi al contrario.
|
|
[+] lascia un commento a angela sirignano »
[ - ] lascia un commento a angela sirignano »
|
|
d'accordo? |
|
lordjoker
|
mercoledì 6 febbraio 2013
|
buon film ma niente di più
|
|
|
|
Da una Maxi-produzione da 200 milioni di dollari ti aspetti molto di più e non una sceneggiatura così banale . Il Film alla fine è buono ,la regia è ok ma non convince più di tanto,11 premi oscar sono troppi doveva vincerne 7(Fotografia,Montaggio,Colonna sonora,Scenografia,Costumi,Effetti Speciali,Miglior Canzone), per quanto riguarda gli attori Leonardo DiCaprio non convince per niente ci sono scene in cui la recitazione è pessima nel complesso ,sufficiente la Winslet ma l'unica che convince è Gloria Stuart(Rose Vecchia).In Sostanza film che le ragazzine amano ma non ha niente di speciale è una storia d'amore già vista (Classi sociali diverse)basata su una storia vera.
|
|
[+] lascia un commento a lordjoker »
[ - ] lascia un commento a lordjoker »
|
|
d'accordo? |
|
mimilla
|
martedì 5 febbraio 2013
|
il titanic non passa mai di moda
|
|
|
|
Parliamo di uno di quei film che tutti conoscono, anche se possono non averlo visto magari. Ma come tutte le storie vere, come tutte quelle riproduzioni di fatti realmente avvenuti, incuriosisce chiunque, anche quegli scettici che con meloldrammo o storie strappa lacrime non vogliono avere nulla a che fare. Certo, Titanic è decisamente rivisto, vissuto soprattutto dal punto di vista di una storia d'amore impossibile che sboccia su di quella maestosissima nave che avrebbe dovuto portare alla vita, ma ahimè, nessuno di quei passeggeri andò in contro a una vita migliore, nemmeno chi riusciì a sopravvivere. Anche perchè, parliamoci seriamente, chi sarebbe capace di tornare alla vita di tutti i giorni dopo un'esperienza simile, dopo aver chiaramente visto tutta la vita passaredavanti agli occhi e dopo essercisi aggrappati con ogni fibra del proprio essere per fare in modo che tutto non finisse li, nel mezzo di gelide acque oceaniche.
[+]
Parliamo di uno di quei film che tutti conoscono, anche se possono non averlo visto magari. Ma come tutte le storie vere, come tutte quelle riproduzioni di fatti realmente avvenuti, incuriosisce chiunque, anche quegli scettici che con meloldrammo o storie strappa lacrime non vogliono avere nulla a che fare. Certo, Titanic è decisamente rivisto, vissuto soprattutto dal punto di vista di una storia d'amore impossibile che sboccia su di quella maestosissima nave che avrebbe dovuto portare alla vita, ma ahimè, nessuno di quei passeggeri andò in contro a una vita migliore, nemmeno chi riusciì a sopravvivere. Anche perchè, parliamoci seriamente, chi sarebbe capace di tornare alla vita di tutti i giorni dopo un'esperienza simile, dopo aver chiaramente visto tutta la vita passaredavanti agli occhi e dopo essercisi aggrappati con ogni fibra del proprio essere per fare in modo che tutto non finisse li, nel mezzo di gelide acque oceaniche. Rose, sopravvive. E lo fa dopo aver assaporato l'amore, l'amore puro, carnale, uno di quegli amori che la maggior parte delle persone è condannata a ricercare per sempre. E quando quell'amore le viene strappato via, Rose trova la forza di cambiare, di liberarsi dalle strette apparenze del tempo. Impara a vivere, a seguire i suoi sogni, porta a termine quello che di Jack (un giovanissimo Leonardo di Caprio) l'aveva così tanto fatta innamorare: la libertà, l'entusiamo per la vita. Dopo quell'incontro, nonostante non ci sia lieto fine, Rose nasce, forse per la prima volta. Ritengo che al di là della mielosa storia d'amore che, come dicevo può o meno piacere, questo resti in ogni caso uno degli insegnamenti di vita che non passeranno mai di moda: vivere, vivere fino in fondo ogni secondo, liberarsi dalle catene della società,piuttosto che del lavoro, piuttosto che della pura e semplice paura di saltare nel vuoto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mimilla »
[ - ] lascia un commento a mimilla »
|
|
d'accordo? |
|
michela__92
|
giovedì 24 gennaio 2013
|
un film inaffondabile
|
|
|
|
Qui siamo di fronte ad un vero capolavoro. Ringraziamo James Cameron per la regia, Peter Lamont per la scenografia e J ames Horner per la musica. Il film, brevemente, racconta la storia del Transatlantico Titanic affondato il 14 1912, unita alla storia d'amore tra due giovani diciassettenni che vogliono partire per New York dall'Inghilterra e che si incontrano in questa nave: Rose DeWitt Bukater (Kate Wislet), una ragazza appartenente all'alta società divenuta però povera a causa dell'abbandono del padre e quindi costretta a sposare un uomo facoltoso, Cal, e Jack Dawson (Leonardo Di Caprio), un giovane ritrattista che povero lo è realmente, ma che pensa <<la vita è un dono>> ed è deciso a viverla appieno.
[+]
Qui siamo di fronte ad un vero capolavoro. Ringraziamo James Cameron per la regia, Peter Lamont per la scenografia e J ames Horner per la musica. Il film, brevemente, racconta la storia del Transatlantico Titanic affondato il 14 1912, unita alla storia d'amore tra due giovani diciassettenni che vogliono partire per New York dall'Inghilterra e che si incontrano in questa nave: Rose DeWitt Bukater (Kate Wislet), una ragazza appartenente all'alta società divenuta però povera a causa dell'abbandono del padre e quindi costretta a sposare un uomo facoltoso, Cal, e Jack Dawson (Leonardo Di Caprio), un giovane ritrattista che povero lo è realmente, ma che pensa <<la vita è un dono>> ed è deciso a viverla appieno. Si apre la scena con un uomo, il cacciatore di tesori Brock Lovett, che è convinto nel voler ritrovare il "Cuore dell'oceano" (un diamante blu rarissimo), ma che trova "solo" un ritratto di una donna nuda con solo il ciondolo addosso. Riesce a rintracciare la donna, Rose (ora ha 101 anni), la quale decide d i raccontare la sua storia a bordo del Titanic. La storia in questione parla di una ragazza molto giovane, che sopraffatta dai doveri imposti dalla madre e dall'ipocrisia del mondo aristocratico, decide una sera di porre fine alla sua vita; ma non ci riesce, grazie all'aiuto del giovane Jack, che la convince a non <<commettere una simile sciocchezza>>. I due ragazzi, pur venendo da due mondi completamente diversi, si innamorano. Rose tenta invano di allontare Jack, ma lui con le sue parole <<ti stanno tenendo in trappola Rose e se non fai qualcosa quell'ardore che amo tanto in te, quell'ardore, si spegnerà!>> riesce a convincerla (famosa scena del bacio sulla punta della nave). Arriva la sera dell'affondamento: i due ragazzi, dopo il ritratto che Jack le fa, dopo che Cal cerca Rose invano per tutta la nave e dopo aver espresso tutto il loro sentimento facendo l'amore, risalgono in superficie e assistono all'impatto della nave con l'iceberg. All'inizio non sembra essere un grande danno, ma con l'avanzare dei minuti la nave viene immersa dall'acqua alla base. Dopo aver mandato lo stato di allerta e SOS alle navi più vicine, il Titanic si ritrova sempre più inghiottito dall'oceano. Dopo che Rose ha avvertito i suoi familiari, Jack si ritrova con l'essere arrestato con l'accusa di aver rubato il diamante a Rose. Quest'ultima non crede a tutto ciò e con caparbietà decide di andare a liberare il suo nuovo fidanzato. I due dopo aver attraversato la nave ormai quasi completamente immersa, si ritrovano nel punto del loro primo incontro: la poppa. Il Titanic affonda e porta con se migliaia di vittime, poichè le scialuppe partite erano troppo poche per questioni estetiche. Jack e Rose rimangono sull'acqua infreddoliti, ma Jack non ce la fa, così Rose è costretta a lasciarlo andare. Quando le scialuppe si decidono a tornare la dicia ssettenne si salva e quando le viene chiesto da un ufficiale della nave "Carpathia" quale fosse il suo nome lei dice <<Rose, Rose Dawson>> in memoria del suo amore. Si ritorna alla realtà e la signora anziana è circondata dai membri dell'equipaggio, compreso il signor Lovett, che sono commossi per la storia appena sentita; lei dice loro <<Ora sapete che c'era un uomo di nome Jack Dawson e che lui mi ha salvato, in tutti i modi cui una persona può essere salvata. Non ho nemmeno una sua foto, non ho niente di lui. Vive solo nei miei ricordi.>>. Una notte Rose si dirige in vestaglia alla prua della nave dove è ospite e, lasciando tutti ignari, lancia il "Cuore dell'Oceano" nel suo posto: l'oceano. Il film si chiude con Rose, che finalmente riposa in pace, e ritorna (ora diciassettenne) dove tutti la aspettano: sul Titanic. All'orologio c'è lui ad attenderla, Jack la prende per mano e l a bacia fra gli applausi delle vittime di questo tragico incidente. Se uno dovesse descrivere questo film ci vorrebbe un'intero libro poichè è troppo ricco di particolari che non andrebbero trascurati. Questa è una pellicola spettacolare, bellissima, un film che mischia l'amore tra due persone alla tragedia di una storia realmente accaduta. E' un film che parla anche della stupidità dell'essere umano per quanto riguarda la povertà e che fa capire quante vittime potevano in realtà essere dei sopravvissuti. Gli effetti speciali sono perfetti, la storia prosegue senza intoppi e lasciando lo spettatore incollato alla sedia, la musica è un qualcosa di sublime. La bravura di James Cameron è palpabile: quando guardi questo film ti sembra di essere anche tu una vittima che sta guardando la tragedia che le è capitata e ne piangi perchè poi ti rendi che è un fatto successo davvero. Chi considera " Titanic" solo una storia d'amore non ha capito niente. "Titanic" è tutto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a michela__92 »
[ - ] lascia un commento a michela__92 »
|
|
d'accordo? |
|
ivan91
|
lunedì 7 gennaio 2013
|
il 3d come dovrebbe essere
|
|
|
|
in 3d è una cosa spettacolare le immagini sono davvero più spettacolare di prima. a distanza di 15 anni non perde il suo fascino!!! capolavoro
|
|
[+] lascia un commento a ivan91 »
[ - ] lascia un commento a ivan91 »
|
|
d'accordo? |
|
micheynichey
|
lunedì 26 novembre 2012
|
la nave dei sogni..o degli orrori?
|
|
|
|
Emozionante bello pieno di sentimenti..commovente...deprimente..triste...un sacco di suspance..amore..libertà...catene mentali...ma sopratutto parla di una storia realmente accaduta 1500 anime morte relamente quella notte dannata...si mescola tra amore e distruzione senza che nessuno prevalga l altra...beh a parte il titanic e licebarg..xD
|
|
[+] lascia un commento a micheynichey »
[ - ] lascia un commento a micheynichey »
|
|
d'accordo? |
|
|