|
martedì 24 gennaio 2017
|
eterno
|
|
|
|
Qualsiasi aggettivo positivo si spreca per descrivere un film del genere. Rasenta la perfezione, sembra quasi banale dover descrivere questo capolavoro eterno. Un pezzo di storia raccontato in maniera stupefacente, quel film che durerà negli anni. È obbligo vederlo almeno una voltando nella vita.
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
francesco marziani
|
domenica 8 gennaio 2017
|
" sono il re del mondo !!! "
|
|
|
|
Un film che ricalca molto bene a mio parere la tragedia che è successa al Titanic, quando il 14 aprile del 1912, urto' un iceberg che lo fece sprofondare negli abissi dell'oceano Atlantico. Nel film, però il tema centrale e' l'amore che sboccia tra Jack e Rose, due giovani con due realtà completamente diverse: lei destinata a sposare un ricco magnate arrogante e presuntuoso, lui invece senza denaro, si imbarca sul Titanic dopo aver vinto per caso il biglietto insieme al suo amico Fabrizio in una partita di poker. La vicenda è narrata come un lungo flashback, in cui Rose(Kate Winslet) ormai molto anziana narra del suo viaggio ad un gruppo di esploratori che andavano in cerca del cuore dell'oceano(un prezioso diamante, che si pensava essere affondato negli abissi del Titanic.
[+]
Un film che ricalca molto bene a mio parere la tragedia che è successa al Titanic, quando il 14 aprile del 1912, urto' un iceberg che lo fece sprofondare negli abissi dell'oceano Atlantico. Nel film, però il tema centrale e' l'amore che sboccia tra Jack e Rose, due giovani con due realtà completamente diverse: lei destinata a sposare un ricco magnate arrogante e presuntuoso, lui invece senza denaro, si imbarca sul Titanic dopo aver vinto per caso il biglietto insieme al suo amico Fabrizio in una partita di poker. La vicenda è narrata come un lungo flashback, in cui Rose(Kate Winslet) ormai molto anziana narra del suo viaggio ad un gruppo di esploratori che andavano in cerca del cuore dell'oceano(un prezioso diamante, che si pensava essere affondato negli abissi del Titanic.) Molti attori secondari, ricoprono ruoli di personaggi realmente esistiti, come ad esempio Bernard Hill nei panni del comandante Smith, Kathy Bates nel ruolo dell'inaffondabile Molly Brown, Victor Garber nei panni del progettista Thomas Andrews, Jonathan Hyde nel ruolo dell'imprenditore Bruce Ismay e così via.
Se si presta molta attenzione, si possono notare durante il film, alcuni errori che forse involontariamente il regista e il cast tecnico si sono dimenticati di correggere: ad esempio quando Rose spacca il vetro per prendere l'accetta: il vetro si rompe due volte, oppure quando Jack entra vestito elegante nel salone principale; sul vetro si può notare il riflesso di una telecamera, come nell'inseguimento di Cal verso i due amanti ecc.
Nulla toglie però che è un film veramente ben riuscito, anche per gli effetti speciali, e per le riprese durante l''affondamento della nave.
Il film ha vinto 11 premi Oscar e ha come protagonista il grande Leonardo di Caprio, che all'epoca era un attore alle prime armi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a francesco marziani »
[ - ] lascia un commento a francesco marziani »
|
|
d'accordo? |
|
valesara
|
domenica 24 luglio 2016
|
titanic per sempre
|
|
|
|
Io adoro Titanic e spero che facciano un seguito con Jack vivo e anche rose
|
|
[+] lascia un commento a valesara »
[ - ] lascia un commento a valesara »
|
|
d'accordo? |
|
onufrio
|
lunedì 30 maggio 2016
|
ricostruzione romanzata del dramma titanic
|
|
|
|
James Cameron con questo film entra dritto nella storia del cinema ricostruendo il dramma del Titanic affondato nell'aprile del 1912. La riproduzione della nave è spettacolare, in ogni minimo particolare, e per aggiungere maggior interesse alla storia ( e per riempire le sale cinematografiche), ci si mette anche la storia d'amore fra Jack e Rose, una giovane coppia che ha lanciato due stelle di Hollywood del calibro di Leonardo Di Caprio e Kate Winslet.
|
|
[+] lascia un commento a onufrio »
[ - ] lascia un commento a onufrio »
|
|
d'accordo? |
|
fabio57
|
domenica 6 dicembre 2015
|
capolavoro di cameron
|
|
|
|
Gandolfi scolpisce una recensione perfetta del più visto e più amato film di tutti i tempi,forse anche più del leggendario "via col vento".Cosa si può aggiungere per questo spettacolo per gli occhi,ma che parla soprattutto al cuore?Effetti speciali a parte è forse la più bella storia d'amore raccontata al cinema,forse anzi sicuramente molto commerciale,ma non per questo meno efficace.Da vedere in 3 D
|
|
[+] lascia un commento a fabio57 »
[ - ] lascia un commento a fabio57 »
|
|
d'accordo? |
|
cincinnatimose
|
domenica 18 ottobre 2015
|
voleva battere... la storia il titanic, james però
|
|
|
|
vedendo forse a posteriori james non è più soddisfatto o chissà, come un
tempo del proprio colossal movie, il titanic, però
l'assaggio basso... quasi con impietosità mastodontica
di avatar... confronto, al titanic che ha
poi incassato... il più elevato record della storia in ogni senso; altresì in mare,
se ci si sentisse dire, da non si sa neanche chi, sta inondando troppo
e distruggendo... l'irreparabile, e, come un allarme colto alla velocità del fulmine,
perchè la legge del mare dice di raccogliere qualisiasi sos,
trovi poi nel posto di soccorso chi ne aveva bisogno.
[+]
vedendo forse a posteriori james non è più soddisfatto o chissà, come un
tempo del proprio colossal movie, il titanic, però
l'assaggio basso... quasi con impietosità mastodontica
di avatar... confronto, al titanic che ha
poi incassato... il più elevato record della storia in ogni senso; altresì in mare,
se ci si sentisse dire, da non si sa neanche chi, sta inondando troppo
e distruggendo... l'irreparabile, e, come un allarme colto alla velocità del fulmine,
perchè la legge del mare dice di raccogliere qualisiasi sos,
trovi poi nel posto di soccorso chi ne aveva bisogno... mi pare ovvio;
premesso ciò col titanic rivediamo spesso
tragedie inconcepibili forse, tipo anni
fa vajont... o qualcosa del genere, ovvio
vederli confronto al titanic come film, sembra di
vedere quei filmini 'caricati' in youtube..., il titanic è stato
frutto di un progetto e una realizzazione mondiale, però
vedendo poi anche film minori...è possibile trarne beneficio, anche da
quelli... con le cuffiette e il sourraound, perchè si vede l'utilizzo dei
trucchi per non pagare... delle spese varie, senza però
poi magari ottenerne neanche l'effetto ricercato..., anzi, perchè per
spendere... deve chiunque aver guadagnato..., se qualcuno si
presenta gettando al vento un capitale, allora
entrano... in questione delle responsabilità... con le quali una
generazione... e il furbacchione di turno chicchessia
deve poi confrontarsi e misurarsi, così è stato per il titanic, tante
persone asserivano sarebbe stato l'ennesimo
flop... invece tante altre persosne pensavano non si potesse
affondare... nelle acque gelide e che qualsiasi iceberg si
spezzasse contro le lamiere del natante, abbiamo
visto anche che a distanza di un secolo la
realtà ha riproposto uno scenario molto simile comunque
schivando per dirla così in termini di comaparazione il
doppio delle vittime soltanto perchè la nave non ha
risposto per fortuna agli ordini di
quell'equipaggio se il costa concordia fosse stato
guidato dopo l'urto con lo scoglio dell scole, avrebbe
preso il largo e non si sarebbe visto le migliaia di
persone toccare terra come è stato, per qualche metro di mare
alcune decine non hanno fatto ritorno toccando l'altra
sponda..., il mare (ri) presentando il
conto, dimostra che nulla è impossibile.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a cincinnatimose »
[ - ] lascia un commento a cincinnatimose »
|
|
d'accordo? |
|
ero-13
|
martedì 13 ottobre 2015
|
il film più emozionante della storia
|
|
|
|
Emozione,passione,innamorarsi ad ogni visione,immedesimarsi nei personaggi,urlare, piangere: ecco gli elementi che fanno di un film non solo una mera successione di fotogrammi ma un universo parallelo su cui piombarsi nelle 3 ore di visione. Ebbene Titanic e' proprio tutto questo, un'esperienza quasi surreale ed indimenticabile. Dai su ammettiamolo, anche noi uomini virili non possiamo fare a meno di non piangere quando Rose esce dalla scialuppa e torna da Jack o chi non vorrebbe dare il primo bacio romanticissimo alla propria donna nella prua della nave quasi come per volare. Questo capolavoro fa sognare tutti,ci ricorda che di fronte alla morte non dovrebbero esserci differenze sociali e che tutti in fondo hanno sempre bisogno dell' amore che e' il pane del mondo e che ci rende tutti bellissimi felici, seppur per poco tempo come per jack e Rose.
|
|
[+] lascia un commento a ero-13 »
[ - ] lascia un commento a ero-13 »
|
|
d'accordo? |
|
jacopo b98
|
martedì 13 ottobre 2015
|
cameron sfiora il capolavoro!
|
|
|
|
Rose (Stuart da anziana, Winslet da giovane), una sopravvissuta all’affondamento del Titanic, racconta ad un cercatore (Paxton) di tesori perduti il prima e il dopo della tragedia in cui persero la vita millecinquecento persone: lei, ricca aristocratica, si imbarca con la madre (Fisher) e l’odioso fidanzato miliardario (Zane) ma durante il viaggio si innamora del povero artista Jack (DiCaprio). Durante la notte tra il 14 e il 15 aprile 1912 la nave si scontra con un iceberg e l’amore dei due si trasforma in una lotta per la sopravvivenza. Costato 200 milioni di dollari (all’epoca il film più costoso della storia), Titanic è il film più ambizioso della carriera del canadese James Cameron, nonché il migliore.
[+]
Rose (Stuart da anziana, Winslet da giovane), una sopravvissuta all’affondamento del Titanic, racconta ad un cercatore (Paxton) di tesori perduti il prima e il dopo della tragedia in cui persero la vita millecinquecento persone: lei, ricca aristocratica, si imbarca con la madre (Fisher) e l’odioso fidanzato miliardario (Zane) ma durante il viaggio si innamora del povero artista Jack (DiCaprio). Durante la notte tra il 14 e il 15 aprile 1912 la nave si scontra con un iceberg e l’amore dei due si trasforma in una lotta per la sopravvivenza. Costato 200 milioni di dollari (all’epoca il film più costoso della storia), Titanic è il film più ambizioso della carriera del canadese James Cameron, nonché il migliore. Cameron (che qui è regista, sceneggiatore, produttore e montatore) ha voluto mettere in immagini la più grande e famosa tragedia marittima della storia, ma i suoi veri interessi sono altri: il Titanic di Cameron è un microcosmo in cui convivono classi sociali differenti, ricchi e poveri, i vari elementi di una società giunta al suo limite estremo, di cui il Titanic, la nave più grande, possente e lussuosa del mondo, è simbolo. L’inaffondabile Titanic è il monumento all’edonismo, al lusso, al potere, alla grandezza, della società della Belle Epoque. E quando la nave affonda, portando con sé ricchi e poveri, uomini, donne e bambini tutti i passeggeri devono prendere atto della fine di un’epoca di benessere e sicurezza, in nome dell’incertezza, del dubbio. L’inaffondabile che affonda è l’apocalisse (non a caso nelle concitate sequenze finali un prete, poco prima dell’inabissamento, recita un passo dell’Apocalisse). Jack e Rose simboleggiano l’ingenuità giovanile, ben parafrasata dalla scena in cui Jack “fa volare” Rose: il volo di Rose è il volo dell’ingenuità, l’unico momento in cui davvero tutto pare scomparire in nome del loro amore incontenibile, tutte le differenze sociali, le rivalità, le violenze. È l’unico attimo di puro amore, vissuto sulla prora di una nave pronta ad infrangersi contro l’agghiacciante realtà di un amore impossibile, incapace di travalicare le differenze sociali. Lo dice il fidanzato Caledon:“Vinco sempre io Jack, in un modo o nell’altro”. E i poveri restano schiacciati dal cannibalismo sociale, rinchiusi nei bassifondi della nave, mentre i ricchi tentano di salvarsi, con qualche rara eccezione, come Benjamin Guggenheim, che si getta contro la morte “con i vestiti migliori e un po’ di brandy”, prendendo atto del destino della propria classe. Cameron riesce dunque a coniugare sapientemente il suo talento di intrattenitore, con quello di artista (Cameron si identifica evidentemente con Jack e Brock, il cercatore di tesori: in uno vede l’artista, nell’altro vede l’imprenditore, che però alla fine soccombe nel suo tentativo di trovare il diamante). La storia d’amore di Jack e Rose, criticata da alcuni, è in realtà una delle più appassionanti e appassionate che si siano viste sullo schermo: pochi film trasmettono una tale emozione amorosa, un tale pathos, una tale vibrante visione dell’amore impossibile. E Cameron, pur con qualche caduta di scrittura (qualche scena imbarazzante qua e là), si rivela fine sceneggiatore, sia nel delineamento dei personaggi, sia nel trasmettere tramite le parole tutta la passione dell’amore o la fatalità del destino. DiCaprio e la Winslet vengono finalmente lanciati nello star-system, e le loro memorabili interpretazioni lasciano presagire tutto il loro talento, che avranno modo di dimostrare in futuro. Divisibile in due parti (l’amore e l’affondamento) può vantare nella prima una ricostruzione storica ammirevole e sfarzosa, mentre nella seconda la regia di Cameron può dare il meglio si sé: mai si erano viste scene di massa così catastroficamente imponenti (e ancora oggi riescono insuperate). La direzione delle sequenze della tragedia sono un capolavoro assoluto, perfette in ogni dettaglio, curate nei minimi particolari (e la fedeltà storica è tanta), e molti momenti le scene riescono a trasmettere allo spettatore autentico terrore. Incredibile successo di pubblico in tutto il mondo, oltre 2 miliardi di dollari incassati (è il secondo incasso della storia, dopo Avatar dello stesso Cameron), e trionfo agli Oscar con ben 11 statuette su 14 candidature: miglior film, regia, fotografia (Russell Carpenter), scenografia, costumi, colonna sonora (James Horner), canzone (My Heart Will Go On, cantata da Céline Dionne), montaggio, sonoro, montaggio sonoro e effetti speciali. Una volta tanto il successo universale ha ricompensato un capolavoro. Ridistribuito in un mediocre 3D nel 2012, in occasione del centenario dell’affondamento della nave.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a jacopo b98 »
[ - ] lascia un commento a jacopo b98 »
|
|
d'accordo? |
|
zero99
|
domenica 11 ottobre 2015
|
il titanic che ci fa sognare.
|
|
|
|
Titanic secondo me è un capolavoro. Riesce a unire una bella storia d'amore con la tragedia dell'affondamento del Titanic (che purtroppo è accaduto veramente). La storia d'amore tra Rose e Jack è breve ma intensa, alla fine i due staranno insieme qualche giorno, poi la morte di lui li separerà. C'è anche il fattore delle classi sociali opposte, lei ricca che sta in prima classe, e lui povero che sta in terza classe. Ci sono 2-3 scene che fanno sempre emozionare, ma dove mi emoziono di più è la fine, dove lei ha mantenuto la promessa fatta a Jack, di viversi la sua vita, e morire di vecchiaia nel suo letto al caldo. Alla fine si rincongiungono in paradiso a bordo del Titanic.
[+]
Titanic secondo me è un capolavoro. Riesce a unire una bella storia d'amore con la tragedia dell'affondamento del Titanic (che purtroppo è accaduto veramente). La storia d'amore tra Rose e Jack è breve ma intensa, alla fine i due staranno insieme qualche giorno, poi la morte di lui li separerà. C'è anche il fattore delle classi sociali opposte, lei ricca che sta in prima classe, e lui povero che sta in terza classe. Ci sono 2-3 scene che fanno sempre emozionare, ma dove mi emoziono di più è la fine, dove lei ha mantenuto la promessa fatta a Jack, di viversi la sua vita, e morire di vecchiaia nel suo letto al caldo. Alla fine si rincongiungono in paradiso a bordo del Titanic. Lo trovo un finale bellissimo. Lei è rimasta innamorata di lui per 85 anni. Stupendo!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a zero99 »
[ - ] lascia un commento a zero99 »
|
|
d'accordo? |
|
|