aristoteles
|
venerdì 21 agosto 2015
|
il cuore dell'oceano
|
|
|
|
In questo film c'è tutto.
La storia vera di una nave che doveva essere inaffondabile,una grande storia d'amore,la disparità sociale,
Poco è lasciato al caso e ,nonostante il minutaggio elevato, emozioni e colpi di scena si sprecano.
Tutto questo,sebbene il finale(quello della nave) fosse scontato.
Memorabile (sopratutto per il pubblico femminile) la scena di quando i protagonisti si innalzano a prua della nave.
Emozionanti e veramente toccanti alcune scene,per me,quando la nave affonda,come i due vecchietti che muoiono abbracciandosi e l'orchestra che decide di andare in scena per l'ultima volta.
Probabilmente saranno stati colpi da maestro del regista ma funzionano dannatamente bene.
[+]
In questo film c'è tutto.
La storia vera di una nave che doveva essere inaffondabile,una grande storia d'amore,la disparità sociale,
Poco è lasciato al caso e ,nonostante il minutaggio elevato, emozioni e colpi di scena si sprecano.
Tutto questo,sebbene il finale(quello della nave) fosse scontato.
Memorabile (sopratutto per il pubblico femminile) la scena di quando i protagonisti si innalzano a prua della nave.
Emozionanti e veramente toccanti alcune scene,per me,quando la nave affonda,come i due vecchietti che muoiono abbracciandosi e l'orchestra che decide di andare in scena per l'ultima volta.
Probabilmente saranno stati colpi da maestro del regista ma funzionano dannatamente bene.
Il film poi è chiaramente un monito,come la vera storia,alla superbia dell'uomo.
La nave "inaffondabile" di falle ne aveva eccome,il film ne ha davvero poche.
Billy Zane ,per esempio è uno stoccafisso in giacca e cravatta e Rose un pezzetto di spazio,su quella tavola di legno, a quel povero DiCaprio glielo poteva lasciare.
Il finale,complessivamente,è "troppo" americano.
Magnifica invece la colonna sonora.
Visionarlo con la vostra compagna vi farà acquistare punti.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a aristoteles »
[ - ] lascia un commento a aristoteles »
|
|
d'accordo? |
|
dejan t.
|
domenica 9 agosto 2015
|
titanico, immortale, irraggiungibile
|
|
|
|
Dopo aver visto "Titanic" la terza volta, le emozioni sono state ancora più forti e intense per questo capolavoro del cinema che trova nella colonna sonora, a mio parere sublime, la chiave per immergere lo spettatore in un dramma storico vivo nella memoria di tutti. Gli effetti speciali e l'atmosfera di primo novecento, resa possibile grazie anche ai meravigliosi costumi di scena, contribuiscono a rendere estremamente realistico l'affondamento e la lotta per la soppravvivenza sulla nave: i sentimenti dei protagonisti avvolgono anche quelli dello spettatore, il quale è cullato dalla colonna sonora (premio Oscar) e guidato nella relazione tra i due protagonisti, così lontana nel tempo ma in fondo così vicina a noi.
[+]
Dopo aver visto "Titanic" la terza volta, le emozioni sono state ancora più forti e intense per questo capolavoro del cinema che trova nella colonna sonora, a mio parere sublime, la chiave per immergere lo spettatore in un dramma storico vivo nella memoria di tutti. Gli effetti speciali e l'atmosfera di primo novecento, resa possibile grazie anche ai meravigliosi costumi di scena, contribuiscono a rendere estremamente realistico l'affondamento e la lotta per la soppravvivenza sulla nave: i sentimenti dei protagonisti avvolgono anche quelli dello spettatore, il quale è cullato dalla colonna sonora (premio Oscar) e guidato nella relazione tra i due protagonisti, così lontana nel tempo ma in fondo così vicina a noi. Pellicola che ingloba nella sua immensità (più di 3 ore che nemmeno si sentono) i generi di film storico, romantico, drammatico e, perché no, di azione (l'avventura durante l'affondamento). Un film che è già nella storia con i suoi (meritatissimi!!!) 11 premi Oscar e che nel suo genere non ha rivali. Consiglio a chiunque non l'avesse ancora visto di dedicare un po' del proprio tempo a questo colosso del cinema!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dejan t. »
[ - ] lascia un commento a dejan t. »
|
|
d'accordo? |
|
dejan t.
|
mercoledì 29 luglio 2015
|
titanico, immortale, irraggiungibile
|
|
|
|
Dopo aver visto "Titanic" la terza volta, le emozioni sono state ancora più forti e intense per questo capolavoro del cinema che trova nella colonna sonora, a mio parere sublime, la chiave per immergere lo spettatore in un dramma storico vivo nella memoria di tutti. Gli effetti speciali e l'atmosfera di primo novecento, resa possibile grazie anche ai meravigliosi costumi di scena, contribuiscono a rendere estremamente realistico l'affondamento e la lotta per la soppravvivenza sulla nave: i sentimenti dei protagonisti avvolgono anche quelli dello spettatore, il quale è cullato dalla colonna sonora (premio Oscar) e guidato nella relazione tra i due protagonisti, così lontana nel tempo ma in fondo così vicina a noi.
[+]
Dopo aver visto "Titanic" la terza volta, le emozioni sono state ancora più forti e intense per questo capolavoro del cinema che trova nella colonna sonora, a mio parere sublime, la chiave per immergere lo spettatore in un dramma storico vivo nella memoria di tutti. Gli effetti speciali e l'atmosfera di primo novecento, resa possibile grazie anche ai meravigliosi costumi di scena, contribuiscono a rendere estremamente realistico l'affondamento e la lotta per la soppravvivenza sulla nave: i sentimenti dei protagonisti avvolgono anche quelli dello spettatore, il quale è cullato dalla colonna sonora (premio Oscar) e guidato nella relazione tra i due protagonisti, così lontana nel tempo ma in fondo così vicina a noi. Pellicola che ingloba nella sua immensità (più di 3 ore che nemmeno si sentono) i generi di film storico, romantico, drammatico e, perché no, di azione (l'avventura durante l'affondamento). Un film che è già nella storia con i suoi (meritatissimi!!!) 11 premi Oscar e che nel suo genere non ha rivali. Consiglio a chiunque non l'avesse ancora visto di dedicare un po' del proprio tempo a questo colosso del cinema!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dejan t. »
[ - ] lascia un commento a dejan t. »
|
|
d'accordo? |
|
ivan91
|
mercoledì 24 giugno 2015
|
un capolavoro immortale
|
|
|
|
non ci sono parole per descrivere questo capolavoro immortale di James Cameron degli anni novanta una sola parola: SUBLIME
|
|
[+] lascia un commento a ivan91 »
[ - ] lascia un commento a ivan91 »
|
|
d'accordo? |
|
enigmista12
|
sabato 2 maggio 2015
|
il tragico viaggio della nave dei sogni
|
|
|
|
Anno 1997: il gruppo di cacciatori di tesori "Alvin" scopre il transatlantico Titanic, affondato anni prima per una collisione con un iceberg. Il gruppo spera di trovare "Il Cuore dell'Oceano" un diamante blu a forma di cuore che dovrebbe trovarsi in una cassaforte di un uomo d'affari. Non riescono a trovarlo, ma invece recuperano un disegno di una donna nuda con al collo il gioiello; quando lo scopre la centenaria Rose Dawson conferma di essere lei da giovane raccontando di essere Rose De Witt Bukater una passeggera che sembrava perita nel naufragio; è l'inizio della storia di un viaggio straordinario, che oltre a narrare la storia d'amore tra Rose e Jack, la prima ricca e promessa a un milionario, e il secondo un povero artista squattrinato, parla anche deli viaggio della nave leggendaria e divenuta immortale, dalla sua partenza a Southampton alla tragica notte del 1912 dove morirono 1500 persone.
[+]
Anno 1997: il gruppo di cacciatori di tesori "Alvin" scopre il transatlantico Titanic, affondato anni prima per una collisione con un iceberg. Il gruppo spera di trovare "Il Cuore dell'Oceano" un diamante blu a forma di cuore che dovrebbe trovarsi in una cassaforte di un uomo d'affari. Non riescono a trovarlo, ma invece recuperano un disegno di una donna nuda con al collo il gioiello; quando lo scopre la centenaria Rose Dawson conferma di essere lei da giovane raccontando di essere Rose De Witt Bukater una passeggera che sembrava perita nel naufragio; è l'inizio della storia di un viaggio straordinario, che oltre a narrare la storia d'amore tra Rose e Jack, la prima ricca e promessa a un milionario, e il secondo un povero artista squattrinato, parla anche deli viaggio della nave leggendaria e divenuta immortale, dalla sua partenza a Southampton alla tragica notte del 1912 dove morirono 1500 persone. Una storia magica che sembra un documentario e lascia a bocca aperta fino all'ultimo con un finale che non si dimentica.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a enigmista12 »
[ - ] lascia un commento a enigmista12 »
|
|
d'accordo? |
|
katikati
|
sabato 25 aprile 2015
|
titanic : capolavoro assoluto
|
|
|
|
Sono 22 oscar meritatissimi per un film godibile tutte le 3 ore.consigliatissimo
[+] sono 12.
(di nerazzurro)
[ - ] sono 12.
|
|
[+] lascia un commento a katikati »
[ - ] lascia un commento a katikati »
|
|
d'accordo? |
|
katikati
|
sabato 25 aprile 2015
|
titanic : capolavoro assoluto
|
|
|
|
Pono 22 oscar meritati per un film godibile tutte le 3 ore. Pieno di suspense e di avventura è anche secondo me uno dei film piu belli di sempre. Consigliatissimo
|
|
[+] lascia un commento a katikati »
[ - ] lascia un commento a katikati »
|
|
d'accordo? |
|
il cinefilo
|
martedì 14 ottobre 2014
|
la caduta del cinema
|
|
|
|
Uno dei titoli più amati dal pubblico è anche uno dei più sopravvalutati:a parte un interpretazione mediocre di Di Caprio gli aspetti più gravi sono ben altri, a cominciare dalla durata spropositata e francamente ingiustificata.
La sceneggiatura dello stesso Cameron(autore anche del soggetto)si dilunga inutilmente nel rivendicare un romanticismo di fondo piatto, banale e scontato per quanto riguarda i due amanti per non parlare di comprimari e stereotipi, che in generale eccedono oltre misura mettendo a dura prova la mia pazienza dall'inizio alla fine.
Kathy Bates è simpatica ma sprecata, Billy Zane(l'antagonista, ovvio)sfiora il ridicolo(la nave sprofonda e lui si preoccupa solo di sparare sugli amanti)e Kate Winslet dà l'impressione di non sapere nemmeno il significato della parola"recitare".
[+]
Uno dei titoli più amati dal pubblico è anche uno dei più sopravvalutati:a parte un interpretazione mediocre di Di Caprio gli aspetti più gravi sono ben altri, a cominciare dalla durata spropositata e francamente ingiustificata.
La sceneggiatura dello stesso Cameron(autore anche del soggetto)si dilunga inutilmente nel rivendicare un romanticismo di fondo piatto, banale e scontato per quanto riguarda i due amanti per non parlare di comprimari e stereotipi, che in generale eccedono oltre misura mettendo a dura prova la mia pazienza dall'inizio alla fine.
Kathy Bates è simpatica ma sprecata, Billy Zane(l'antagonista, ovvio)sfiora il ridicolo(la nave sprofonda e lui si preoccupa solo di sparare sugli amanti)e Kate Winslet dà l'impressione di non sapere nemmeno il significato della parola"recitare".
Un altro gravissimo difetto è proprio la colonna sonora, famosa ma comunque sciatta e poco appassionante, di James Horner...e l'indecente valanga di oscar immeritati(11 vinti per un film che a stento ne valeva anche uno soltanto)è stato, per Cameron, il coronamento di un impresa tecnico-visiva mastodontica, in un certo senso gloriosa nel suo monumentale fallimento: ecco un titolo che può considerarsi, a tutti gli effetti, il certificato ufficiale di morte del cinema americano e a nulla sono valsi i tentativi di riesumare in 3D(una moda rilanciata da AVATAR è divenuta ossessiva ai limiti della sopportazione, ormai)questo fiasco universale, fulgido e decrepito astro luminoso degli anni 90.
[-]
[+] non hai citato la colonna sonora
(di dejan t.)
[ - ] non hai citato la colonna sonora
|
|
[+] lascia un commento a il cinefilo »
[ - ] lascia un commento a il cinefilo »
|
|
d'accordo? |
|
luigi chierico
|
giovedì 2 ottobre 2014
|
terribilmente vero
|
|
|
|
La storia è arcinota:il 10 aprile 1910 la gigantesca,titanica nave Titani,costruita in Irlanda intraprende il suo primo viaggio per l’America,un trionfo,un tripudio di gente,migliaia di passeggeri d’ogni estrazione sociale occupano il lussuoso e sicuro transatlantico.Il viaggio dura poco,quattro giorni dopo nella notte del 14 aprile urta contro un enorme iceberg,affondando il giorno successivo e con esso periscono oltre 1500 persone.
Per ognuno di loro e dei sopravvissuti c’è una storia da raccontare,un sogno svanito nella nebbia di una notte oscura alle porte di una Primavera che non verrà. Un destino che si è compito,una fatalità,tanti risparmi e sacrifici finiti in fondo all’oceano,un oceano di speranze per una vita migliore.
[+]
La storia è arcinota:il 10 aprile 1910 la gigantesca,titanica nave Titani,costruita in Irlanda intraprende il suo primo viaggio per l’America,un trionfo,un tripudio di gente,migliaia di passeggeri d’ogni estrazione sociale occupano il lussuoso e sicuro transatlantico.Il viaggio dura poco,quattro giorni dopo nella notte del 14 aprile urta contro un enorme iceberg,affondando il giorno successivo e con esso periscono oltre 1500 persone.
Per ognuno di loro e dei sopravvissuti c’è una storia da raccontare,un sogno svanito nella nebbia di una notte oscura alle porte di una Primavera che non verrà. Un destino che si è compito,una fatalità,tanti risparmi e sacrifici finiti in fondo all’oceano,un oceano di speranze per una vita migliore.
In tanti hanno portato sullo schermo questa vicenda fino a quando James Cameron nel 1997 non ne ha fatto un autentico capolavoro,ci racconta la vita e le vicissitudini di tanti passeggeri,i loro caratteri arroganti e altezzosi,modesti e generosi.In modo del tutto particolare e dettagliato ci racconta di un amore tanto grande quanto impossibile,un sacrificio mortale per un abbraccio ed un ricordo di una intera vita. La giovane coppia di Jack Dawson e Rose De Witt Bukater,interpretata da Leonardo Di Caprio e Kate Winlet,è sufficiente a rendere il film memorabile.Indimenticabili tantissime scene, difficile,proprio difficile citarle tutte o descriverne soltanto qualcuna. La coppia Leonardo e Kate ha 23.24 anni, con pochi film visti dal vasto pubblico. Si immedesimano tanto nella parte di Jack e Rose da dare l’impressione di essere i reali protagonisti della tragica vicenda. La loro bellezza fisica è solo un valore aggiunto. Ottimo il regista nella scelta, ben ripagato dai due attori. Il pubblico ha decretato il successo del film nelle sa la giuria il successo per gli 11 Oscar.
Non vi è un solo istante di questo lungo film,quanto lunga è stata la tragedia,che va dimenticato,dalla salita a bordo,alla partenza,alle feste,alla vita nell’ultima classe ed il mare,il mare tanto grande tanto crudele.Gli abbracci, i balli,i mancati soccorsi,l’insufficienza delle scialuppe,nulla è stato trascurato.Tuttavia a far parte dell’album d’onore del Cinema,ad es.la scena dell’abbraccio tra C.Gable e V. Leigh, quella di G.Peck e J.Jones nel finale di Duello al sole,quella di S. Loren nel film La Ciociara,sono entrate tre scene madri:la coppia in piedi abbracciata sulla prua della nave,lui a braccia aperte con Rose ha conquistato il mondo e lo abbraccia con un sorriso di felicità incontenibile,lei è libera;poi la scena agghiacciante quando l’enorme nave si spezza in due come fosse una barchetta di carta;infine il passaggio tra la vita e la morte di Jack ed il salvataggio in extremis di Rose.
Tutti gli attori principali e comparse ineccepibili nelle loro parti ed in tutti i momenti dell’evolversi della tragedia.
Fotografia eccezionale in ogni ripresa prima e dopo l’evento,all’interno e all’esterno del transatlantico.
I Titani nella mitologia greca rappresentano la forza primordiale della natura,nati dal Cielo e dalla Terra, forse a Zeus non è piaciuta l’idea che l’uomo costruisse un Titano e,per invidia e gelosia,ha messo sulla rotta del transatlantico Titanic un iceberg, un vero e proprio Titano di ghiaccio,di cui solo 3 decimi sovrastavano le acque,mentre i 7 decimi rimanevano invisibili all’occhio umano,Poseidone (come omonimo film),dio del mare,ha fatto il resto.Di Titano,oggi,a sfidare il tempo, resta solo questo magnifico film!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luigi chierico »
[ - ] lascia un commento a luigi chierico »
|
|
d'accordo? |
|
mark joy
|
domenica 24 agosto 2014
|
colossal mondiale e amato da tutti
|
|
|
|
A parte che per me non è solamente un film, dato che sono cresciuto con esso e mi ha accompagnato per tutta la mia intera infanzia, penso che sia la migliore trasposizione cinematografica sulla vicenda della nave più grande, lussuosa e sfortunata del mondo! Nessun film, fino al 1997, ha afferrato il vero senso di quella notte, delle "urla più atroci mai udite da uomo mortale". La sceneggiatura perfetta uscita dalla mente del regista James Cameron, compensa le scene di assoluta calma, lusso, gloria e potenza apparente del transatlantico e dei passeggeri a bordo, con le scene di panico, di terrore, di morte, di corse mozzafiato per la lotta alla sopravvivenza. Le inquadrature sono dall'inizio alla fine sempre gentili e raffinate, mentre per le scene di panico quasi nervose ma sempre eleganti
[+]
A parte che per me non è solamente un film, dato che sono cresciuto con esso e mi ha accompagnato per tutta la mia intera infanzia, penso che sia la migliore trasposizione cinematografica sulla vicenda della nave più grande, lussuosa e sfortunata del mondo! Nessun film, fino al 1997, ha afferrato il vero senso di quella notte, delle "urla più atroci mai udite da uomo mortale". La sceneggiatura perfetta uscita dalla mente del regista James Cameron, compensa le scene di assoluta calma, lusso, gloria e potenza apparente del transatlantico e dei passeggeri a bordo, con le scene di panico, di terrore, di morte, di corse mozzafiato per la lotta alla sopravvivenza. Le inquadrature sono dall'inizio alla fine sempre gentili e raffinate, mentre per le scene di panico quasi nervose ma sempre eleganti! Riguardo alla storia di Jack e Rose: io non amo molto le storie romantiche, ma questa resta per me, in assoluto, una delle migliori! Rapisce subito lo spettatore anche se, il vero romanticismo del film, non è solamente quella storia tra due giovani amanti, ma soprattutto la fedeltà che la giovane protagonista conserva per il suo amato sino alla vecchiaia, l'incomprensione che la sua famiglia mostra verso di lei per essersi innamorata di un povero di terza classe, la crudele realtà della vita, l'orgoglio e l'umiltà della gente, la potenza e l'inabissamento di essa! L'unico film a cui io attribuisco cinque stelle su cinque!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mark joy »
[ - ] lascia un commento a mark joy »
|
|
d'accordo? |
|
|