alex41
|
mercoledì 20 agosto 2014
|
semplicemente….titanic!
|
|
|
|
Partiamo subito dicendo che Cameron mi piace a bestia. Riesce a rendere ogni trama che tocca un film adrenalinico e tecnicamente invidiabile, in confronto con registi come Michael Bay. Cameron ci sa fare eccome con la macchina da presa e soprattutto con i film con gli effetti speciali. Dopo capolavori quali l'underground Terminator, il sequel ganzo Aliens (che preferisco al primo per questione di gusti), il claustrofobico Abyss, l'adrenalinico Terminator 2 e il divertente e sottovalutatissimo True Lies, Cameron realizza uno dei kolossal più conosciuti al mondo: "Titanic". Partirò subito dicendo che a me questo film non piace per alcune cose: prima cosa per le americanate a gogò, che se in True Lies non pesavano, anche per il tema trattato molto umoristico, in un film così serio invece rischia di essere patetico; seconda cosa ogni cliché del mondo lo vedrete comparire in questo film, perfino le scene forzate strappalacrime; terza cosa la presenza di scene come l'orchestra che rimane a suonare fino alla fine, scena che giustamente è stata parodiata perfino dai Simpson.
[+]
Partiamo subito dicendo che Cameron mi piace a bestia. Riesce a rendere ogni trama che tocca un film adrenalinico e tecnicamente invidiabile, in confronto con registi come Michael Bay. Cameron ci sa fare eccome con la macchina da presa e soprattutto con i film con gli effetti speciali. Dopo capolavori quali l'underground Terminator, il sequel ganzo Aliens (che preferisco al primo per questione di gusti), il claustrofobico Abyss, l'adrenalinico Terminator 2 e il divertente e sottovalutatissimo True Lies, Cameron realizza uno dei kolossal più conosciuti al mondo: "Titanic". Partirò subito dicendo che a me questo film non piace per alcune cose: prima cosa per le americanate a gogò, che se in True Lies non pesavano, anche per il tema trattato molto umoristico, in un film così serio invece rischia di essere patetico; seconda cosa ogni cliché del mondo lo vedrete comparire in questo film, perfino le scene forzate strappalacrime; terza cosa la presenza di scene come l'orchestra che rimane a suonare fino alla fine, scena che giustamente è stata parodiata perfino dai Simpson. A parte questo devo dire che sì...Titanic è un film colossale, una perla ricca di emozioni di ogni tipo, una storia d'amore impossibile ma con due protagonisti eccezionali: la brava ma ancora un po' acerba Kate Winslet (oggi una delle migliori attrici in circolazione) e Leonardo Di Caprio, ruolo che gli ha conferito il successo mondiale, ma purtroppo anche una brutta fama da una parte, specialmente per gli Oscar. Cos'altro salvo? Le musiche, le riprese iniziali sott'acqua che ricordano Abyss, la bellissima fotografia, gli effetti speciali pazzeschi e, come ho già detto prima, le emozioni che riesce a fare scaturire, lo ammetto, rimangono impresse nella mente, perché il cinema deve anche fare emozionare, americanata o no. In assoluto dico che è il film di Cameron che meno mi piace perché c'è più "produzione" che Cameron, tuttavia lo reputo un film inaffondabile con una grossa potenza visiva e una storia comunque commovente.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a alex41 »
[ - ] lascia un commento a alex41 »
|
|
d'accordo? |
|
ivan91
|
martedì 29 aprile 2014
|
immenso
|
|
|
|
film immenso smisurato magistrale, insomma un capolavoro!
|
|
[+] lascia un commento a ivan91 »
[ - ] lascia un commento a ivan91 »
|
|
d'accordo? |
|
thedust67
|
venerdì 28 febbraio 2014
|
il transatlantico inaffondabile!
|
|
|
|
Non riesco a trovare le parole giuste per questo film, l'ho visto e rivisto centinaia di volte e più lo vedo e tanta è la voglia di riguardarlo. Molti dicono che è sopravvalutato che è una semplice storia d' amore, per me non è cosi, questo è un CAPOLAVORO a tutti gli effetti. L'ignoranza dell'uomo a creare delle classi sociali e far morire di ipotermia 1500 persone finite in mare, restando con la speranza di ricevere un perdono che non gli sarebbe mai arrivato (citando una frase del film), e un finale che lascia molta amarezza . Questo film merita il voto che ha e merita 11 oscar. Colonna sonora bellissima con James Horner e la splendida voce di Celine Dion, Leonardo DiCaprio e Kate Winslet coppia perfetta, ma soprattutto i complim
[+]
Non riesco a trovare le parole giuste per questo film, l'ho visto e rivisto centinaia di volte e più lo vedo e tanta è la voglia di riguardarlo. Molti dicono che è sopravvalutato che è una semplice storia d' amore, per me non è cosi, questo è un CAPOLAVORO a tutti gli effetti. L'ignoranza dell'uomo a creare delle classi sociali e far morire di ipotermia 1500 persone finite in mare, restando con la speranza di ricevere un perdono che non gli sarebbe mai arrivato (citando una frase del film), e un finale che lascia molta amarezza . Questo film merita il voto che ha e merita 11 oscar. Colonna sonora bellissima con James Horner e la splendida voce di Celine Dion, Leonardo DiCaprio e Kate Winslet coppia perfetta, ma soprattutto i complimenti vanno ad un grande regista come James Cameron!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a thedust67 »
[ - ] lascia un commento a thedust67 »
|
|
d'accordo? |
|
istian gonny
|
martedì 7 gennaio 2014
|
che noia
|
|
|
|
film vittorioso di 11 oscar per il semplice fatto che la storia è narrata sul famoso traslatlantico... molto probabilmente questa storia d'amore sarebbe molto meno consociuta se ambientata su una qualsiasi altra nave affondata come il titanic...
|
|
[+] lascia un commento a istian gonny »
[ - ] lascia un commento a istian gonny »
|
|
d'accordo? |
|
piero favento
|
venerdì 29 novembre 2013
|
capolavoro!
|
|
|
|
Un gruppo di ricercatori stanno cercando un preziosissimo diamante dal valore inestimabile che dovrebbe trovarsi nel relitto del Titanic, per capire come trovarlo, chiamano l'anziana Rose che racconterà ai ricercatori, e a noi, il suo viaggio sul Titanic quando lei era più giovane: dalla sua storia d'amore con Jack (Leonardo DiCaprio) alla tragica notte del 15 aprile 1912.
James Cameron ci regala un film emozionante, impeccabile e, a dir poco, meraviglioso! I personaggi sono interpretati alla perfezione, bravissimi infatti Kate Winslet (Rose da giovane) e Leonardo DiCaprio, infatti con loro ridi, ti emozioni, ti commuovi e, soprattutto piangi! Questo film, campione d'incassi, è un capolavoro, una perla del cinema che James Cameron ci ha regalato; un
[+]
Un gruppo di ricercatori stanno cercando un preziosissimo diamante dal valore inestimabile che dovrebbe trovarsi nel relitto del Titanic, per capire come trovarlo, chiamano l'anziana Rose che racconterà ai ricercatori, e a noi, il suo viaggio sul Titanic quando lei era più giovane: dalla sua storia d'amore con Jack (Leonardo DiCaprio) alla tragica notte del 15 aprile 1912.
James Cameron ci regala un film emozionante, impeccabile e, a dir poco, meraviglioso! I personaggi sono interpretati alla perfezione, bravissimi infatti Kate Winslet (Rose da giovane) e Leonardo DiCaprio, infatti con loro ridi, ti emozioni, ti commuovi e, soprattutto piangi! Questo film, campione d'incassi, è un capolavoro, una perla del cinema che James Cameron ci ha regalato; un film che ci fa anche dare uno sguardo nella società del '900, e ci commuove con una delle storie d'amore più belle mai fatte!
Un applauso a James Cameron!
Un applauso a Titanic, il miglior film mai fatto!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a piero favento »
[ - ] lascia un commento a piero favento »
|
|
d'accordo? |
|
williamdionisi
|
mercoledì 9 ottobre 2013
|
indescrivibile carico di emozioni...
|
|
|
|
Titanic, tratto da una purtroppo drammatica storia vera, è, senza ombra di dubbio, con certezza assoluta, potremmo dire matematica, uno dei più bei film di sempre.
Attualmente al secondo posto, dopo Avatar, tra i maggiori incassi cinematografici, è un prodotto di passione, amore, speranza e sogni.
Siamo nel 1996 e la squadra "Alvin" è in cerca di un preziosissimo gioiello di un valore inestimabile: il cuore dell'Oceano, presumibilmente situato in una cassaforte sommersa nell'Atlantico; la cassaforte del Titanic, che 84 anni prima affondò consegnando alla morte centinaia di persone.
Grazie a dei sottomarini all'avanguardia Lovett e la sua squadra riescono a ripescare il tanto desiderato forziere, ma, come se si trattasse uno scherzo, una volta aperto, trovano al suo interno un dipinto, raffigurante una giovane fanciulla.
[+]
Titanic, tratto da una purtroppo drammatica storia vera, è, senza ombra di dubbio, con certezza assoluta, potremmo dire matematica, uno dei più bei film di sempre.
Attualmente al secondo posto, dopo Avatar, tra i maggiori incassi cinematografici, è un prodotto di passione, amore, speranza e sogni.
Siamo nel 1996 e la squadra "Alvin" è in cerca di un preziosissimo gioiello di un valore inestimabile: il cuore dell'Oceano, presumibilmente situato in una cassaforte sommersa nell'Atlantico; la cassaforte del Titanic, che 84 anni prima affondò consegnando alla morte centinaia di persone.
Grazie a dei sottomarini all'avanguardia Lovett e la sua squadra riescono a ripescare il tanto desiderato forziere, ma, come se si trattasse uno scherzo, una volta aperto, trovano al suo interno un dipinto, raffigurante una giovane fanciulla.
A migliaia di chilometri, Rose (Kate Winslet), 101 anni e sopravvissuta al naufragio del Titanic, sta seguendo il telegiornale e viene a conoscenza del ritrovamento del ritratto.
Si mette in contatto con Alvin e li raggiunge tramite un elicottero sulla loro nave da recupero.
Tutta quella strada solo per vedere il ritratto: la ragazza dipinta era lei, 84 anni prima. Quello per Rose era un ricordo importantissimo, segnava uno dei momenti più felici della sua vita e le permetteva di ricordarsi di Jack Dawson (interpretato da un fantastico Leonardo Di Caprio)......
Stati Uniti: era il 1912, un periodo allegro e spensierato: l'economia andava e la prosperità era alle stelle.
Era il 10 aprile e il transatlantico Titanic era pronto per compiere il suo viaggio di inaugurazione. Tra i più di 2000 passeggeri facevano anche parte il bellissimo Jack Dawson, ragazzo appena diciottenne che aveva vinto il biglietto ad una partita a poker e Rose, anch'ella da poco maggiorenne, di ricca famiglia.
Il loro incontro avvenne sulla poppa della nave dove Rose stava pensando di suicidarsi: vivere nella falsità e nella superficialità dei rapporti e costretta a sposare per interessi economici un uomo che non amava e che non l'amava, la stava portando a buttarsi in mare. Così sarebbe stato se non fosse intervenuto Jack, che le fece capire che la vita era una sola e si poteva sempre cambiare.
Jack si era innamorato di lei dal primo momento che l'aveva vista, mentre a Rose lui gli piaceva, ma non aveva il coraggio di fuggire dalla sua realtà...dopo una festa tutto cambiò, lei si fece coraggio e l'amò...
Romeo e Giulietta sul Titanic, era così che il premio Oscar miglior regia James Cameron pensava di girare il film ed è così che ha fatto, ottenendo un strappalacrime che fa emozionare anche i "cuori di pietra".
Due miliardi di dollari incassati, 14 premi Oscar ricevuti (tra cui anche quello di miglior attrice protagonista a Kate Winslet), ci colpisce con un finale a sorpresa che rende la storia indimenticabile!
Oltre a tutto questo, nel film c'è anche una bellissima frase-insegnamento, che ora riporto: IL VALORE DI OGNI SINGOLO GIORNO !!!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a williamdionisi »
[ - ] lascia un commento a williamdionisi »
|
|
d'accordo? |
|
claudiofedele93
|
domenica 6 ottobre 2013
|
il titanic di cameron è davvero inaffondabile!
|
|
|
|
Al Titanic ci sono volute due ore e mezzo per affondare e immergersi nella vastità dell’oceano in una gelida notte primaverile, James Cameron impiega più di tre ore per realizzare l’intero film ed infarcirlo di tutto quello che è possibile immaginare, compresa una classica storia d’amore.
[+]
Al Titanic ci sono volute due ore e mezzo per affondare e immergersi nella vastità dell’oceano in una gelida notte primaverile, James Cameron impiega più di tre ore per realizzare l’intero film ed infarcirlo di tutto quello che è possibile immaginare, compresa una classica storia d’amore. Il risultato, tanto maestoso quanto imponente, non delude le aspettative e si presenta a noi come un ottimo colossal, capace di alzare gli standar qualitativi di questo genere di cinema e prendere le distanze da quelle produzioni fatte con scarsa cura. Perché a farla da padrone in Titanic sono sia i singoli aspetti, che il prodotto finale, poiché siamo sempre messi davanti ad un qualcosa realizzato con estrema cura, intelligenza, precisione e passione. Cameron spreme fino in fondo il potenziale che ha a disposizione e firma un film che rimarrà nella mente degli spettatori per molti anni, tanto che dal 1997 a oggi forse nessun blockbuster può (ancora) essere paragonato a questo lungometraggio e vincerne il confronto. Non esente da difetti, sopratutto per quanto riguarda una sceneggiatura un po’ debole in alcuni momenti e a delle sequenze che allungano considerevolmente il film, il Titanic riesce ad intrattenere, stupire, commuovere ed esaltare. Complice un ottimo comparto tecnico, un grande cast e colonna sonora (per non parlare di una superba riconversione in HD), il lavoro più famoso del padre di Avatar non solo convince per tutta la sua considerevole durata, ma si impone come nuovo esempio del (buon) cinema di intrattenimento e dopo 15 anni il Titanic torna a far parlare di se, a riprova del fatto che questa pellicola, al contrario della sua controparte reale, è davvero inaffondabile.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a claudiofedele93 »
[ - ] lascia un commento a claudiofedele93 »
|
|
d'accordo? |
|
williamdionisi
|
sabato 31 agosto 2013
|
non ci sono parole per descriverlo
|
|
|
|
Senza ombra di dubbio, inelutabilmente, senza sé e senza ma, con certezza assoluta, matematica, si tratta del più bel film di sempre. Non può non trasmettere emozioni, tutto è perfetto, anche DiCaprio da Oscar.
|
|
[+] lascia un commento a williamdionisi »
[ - ] lascia un commento a williamdionisi »
|
|
d'accordo? |
|
byrne
|
giovedì 22 agosto 2013
|
impeccabile..e allora cos'è che non va?
|
|
|
|
Non va l'assoluta mancanza di idee. I mezzi c'erano, ma inizio a pensare che, con qualche illustre eccezione del passato, più il budget è alto e meno ci si preoccupa di sfruttarlo. Se non per fare soldoni, ovvio. Ah, era questo l'obiettivo? Allora ci siamo. Ma se lo scopo era fare un gran film, no. A parte i due attori protagonisti, poveracci, praticamente obbligati dai loro ruoli a non recitare (entrambi infatti si sono in seguito confermati come buoni interpreti). Personalmente ritengo il melò un'insopportabile esercizio della retorica meno elegante. L'intero film si regge su quello. Poi è chiaro, il naufragio mozza il fiato (ma non bisogna essere bravi registi, bastano i soldini per gli effetti digitali e per ricostruirsi in casa il transatlantico).
[+]
Non va l'assoluta mancanza di idee. I mezzi c'erano, ma inizio a pensare che, con qualche illustre eccezione del passato, più il budget è alto e meno ci si preoccupa di sfruttarlo. Se non per fare soldoni, ovvio. Ah, era questo l'obiettivo? Allora ci siamo. Ma se lo scopo era fare un gran film, no. A parte i due attori protagonisti, poveracci, praticamente obbligati dai loro ruoli a non recitare (entrambi infatti si sono in seguito confermati come buoni interpreti). Personalmente ritengo il melò un'insopportabile esercizio della retorica meno elegante. L'intero film si regge su quello. Poi è chiaro, il naufragio mozza il fiato (ma non bisogna essere bravi registi, bastano i soldini per gli effetti digitali e per ricostruirsi in casa il transatlantico). Non c'è vero senso del drammatico, solo tanta acqua. Questo film non ha un difetto a livello tecnico. Rasenta la perfezione. Ma non è cinema. E' un genere di consumo. Non ci spendo più di queste parole. Potrei citare qualche centinaio di migliaia di film che, a buon diritto, avrebbero meritato incassi dieci volte superiori.
[-]
[+] e allora perché non li citi...
(di barracuda argento)
[ - ] e allora perché non li citi...
|
|
[+] lascia un commento a byrne »
[ - ] lascia un commento a byrne »
|
|
d'accordo? |
|
|