
Anno | 1982 |
Genere | Drammatico |
Produzione | Italia |
Durata | 114 minuti |
Regia di | Alberto Sordi |
Attori | Monica Vitti, Alberto Sordi, Isabella De Bernardi, Claudio Gora, Micaela Pignatelli Ivana Monti, Pier Francesco Aiello. |
MYmonetro | 2,53 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 3 febbraio 2022
La vita di un bancario cinquantenne viene sconvolta da una serie di equivoci che lo portano a scoprire i drammi segreti della sua famiglia.
Passaggio in TV
sabato 27 settembre 2025 ore 16,40 su RETE4
CONSIGLIATO NÌ
|
La vita di un bancario cinquantenne viene sconvolta da una serie di equivoci che lo portano a scoprire i drammi segreti della sua famiglia: la figlia si droga da anni, la moglie l'ha tradito con un altro uomo e lui stesso è condannato da un male incurabile. Soltanto assumendosi le sue responsabilità di padre e di marito, l'uomo potrà nuovamente rifugiarsi nella tranquillità quotidiana.
"Io so che tu sai che io so"(Alberto Sordi, coautore con Rodolfo Sonego e Augusto Caminito dlla sceneggiatura, essendo Sonego, abituale colalboraore"sordiano"autore del soggetto, 1982). Un impegato di banca, scopre che la moglie viene"registrata".intercettata da un investigatore privato. Ma la cosa avviene per errore, essendo invece"da intercettare"un ricchissimo [...] Vai alla recensione »
Come sempre bonario, anche in questo suo(regia, interpretazione da protagonista, sceneggiatura scritta con Rodolfo Sonego, autore anche del soggetto)"Io che so che tu sai che io so"(1982), dove, parlando di come un distinto impiegato di banca, dottore in giurisprudenza o economia(non è specificato), che abita nello stesso edificio di un famoso economista, la cui moglie doveva essere"in [...] Vai alla recensione »
"Io so che tu sai che io so", roba da far impallidire il grande sofista Gorgia...per il titolo: dramma"In casa"di Albertone, con il marito che per un caso(sbambio di persona)scopre che la moglie gli è infedele o meglio che gli è stata infedele solo una volta, con un medico che esaminava la possibile malattia di suo marito, che comunque amava.
"Io so che tu sai che io so"(Yo se'que tu sabes que yo se'" de Alberto Sordi, escrio del mismo con Rodolfo Sonego y Augusto Caminito del ano 1982)habla de los problemas de la epoca y de ahoy: Sordi es un director de banco, que habia tenido relaciones extraconiufales, que descubre la relacion extra de la mujer y naturalmente se desepera, y de mas'cuando sabe que su hija de [...] Vai alla recensione »
Commedia all'italiana dai risvolti drammatici;il film regge su due figure portanti della cinematografia italiana:Sordi e Vitti. Il Sordi regista ha sempre un pò lasciato a desiderare,ma in questo suo film la sceneggiatura è impeccabile, la storia è coinvolgente, e il racconto è semplice e lineare.
La trama del film ti porta a seguirlo per forza, come sordi, anche il racconto è tipicamente italiano, come in una soap vuoi sapere come va a finire e il gioco è fatto. Il film, sembra più una rappresentazione teatrale e il grande sordi, coglie come sempre tutte le sfumature del personaggio spece quelle peggiori, quelle che noi tutti ci rifiutiamo di riconoscere perchè [...] Vai alla recensione »
Da Alberto Sordi con Monica Vitti mi sarei aspettato di meglio.