Advertisement
Trieste Science+Fiction Festival 2022 arriva ad arricchire il catalogo streaming di SciFi Club

Dal 7 novembre abbonandosi a MYmovies ONE si potrà vedere online una selezione dei titoli della nuova edizione dell’evento dedicato alla fantascienza. Già disponibile nel catalogo on demand una ricca rosa di film scelti dalle programmazioni degli anni passati.

SCOPRI I FILM I ENTRA CON MYMOVIES ONE.

di Archimede Favini

lunedì 31 ottobre 2022 - mymoviesone

Torna per la 22esima edizione il Trieste Science+Fiction Festival, la più importante manifestazione dedicata al cinema di fantascienza nel panorama italiano. L’appuntamento di quest’anno è dall’1 al 6 novembre, con oltre 50 anteprime cinematografiche nazionali e internazionali e tre concorsi competitivi alla presenza di attori e registi da tutto il globo.

Un’ampia selezioni di titoli presentati al festival saranno poi resi disponibili online dal 7 novembre su Scifi Club, la piattaforma streaming del festival che raccoglie parte della programmazione delle scorse edizioni dell’evento. Per accedere ai film è necessario un abbonamento MYmovies ONE.

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO »


La sezione che sembra promettere meglio è Neon: una pingue selezione di anteprime da tutto il mondo. All’interno di questo contesto l’evento certamente più atteso a Trieste è la consegna del Premio Asteroide alla carriera per Neil Marshall, stimatissimo autore nel genere sci-fi e già artefice di titoli come Dog Soldier e Hellboy (guarda la video recensione), nonché regista di alcuni episodi di Game of Thrones.

Per quanto riguarda questa sezione sarà disponibile online In Search of Tomorrow (305’), un mastodontico documentario firmato David A. Weiner che racconta l’evoluzione del genere fantascientifico a partire dagli anni ’80. Questo film-evento si profila come un meraviglioso cammino sul viale dei ricordi, che ci racconta, attraverso le voci di decine di artisti e registi (John Carpenter e Walter Koenig su tutti), il dietro le quinte di superclassici del genere come Star Wars, Terminator, Tron e molti altri ancora.

Sempre attraverso MYmovies ONE, grazie alla collaborazione con SciFi Club, sarà fruibile The Antares Paradox di Luis Tinoco Pineda, un lungometraggio di finzione che racconta la storia di Alexandra, un’addetta a un radio telescopio spaziale costretta a scegliere tra una crisi familiare e tentare di interpretare un segnale proveniente dallo spazio profondo.

Chiude la sezione Neon presente in streaming The Eye and the Wall di Javier Del Cid, una storia ambientata in un futuro distopico e totalitario che riporta alla mente la ferita aperta del muro di Berlino.

C’è anche spazio per riapprezzare direttamente online qualche perla rara, come Errors of the Human Body (2012) di Eron Sheean, un thriller psicologico che ci fa riflettere sul tema del transumanesimo, e Howl di Paul Hyett, un horror ad alta tensione che racconta di un manipolo di passeggeri su un treno, nel disperato tentativo di difendersi da un branco di lupi mutanti.

Sarà poi fruibile una ricchissima selezione di cortometraggi provenienti da Spazio Italia: un’oculata selezione film di fantascienza operata dal TSFF 2022 per quanto riguarda il panorama cinematografico nostrano. Si inizia con Nostos di Mauro Zingarelli, da poco presentato alla SIC a Venezia: una sorta di storia distopica post apocalittica che racconta di una scoperta inaspettata ad opera di un uomo e una ragazzina.

Segue Precursor di Marco Castiglione, la storia di un’umanità costretta a fuggire e a nascondersi da una stirpe di robot killer che hanno ribaltato l’ordine mondiale. Ancora, saranno disponibili anche Scomparire di Daniele Nicolosi, una storia tra il romantico e l’onirico, ambientata nella Torino del 2046 e The Egg di Daniele Grassetti, che parla di metodi originali di gestazione in un presente distopico. Chiudono la sezione Spazio Italia in streaming, One Hour Only di Serena Corvaglia, un’avventura romantica di due giovani negli anni ’60, Tittla, con cui Ivan D’Antonio ragiona sulla degenerazione della tendenza all’apparire e, infine 68415 di Antonella Sabatino e Stefano Blasi: una storia di rieducazione alimentare in futuro distopico.

Oltre ai corti italiani sopramenzionati sarà disponibile grazie a Sci-fi Club tutta la sezione Fantastic Shorts, una ricchissima raccolta che consta di ben 18 cortometraggi, provenienti da tutto il mondo.


SCOPRI I FILM I ENTRA CON MYMOVIES ONE

Tutti i film da € 1 al mese

{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Accedi | Registrati