Il mio posto è qui

Un film di Cristiano Bortone, Daniela Porto. Con Marco Leonardi, Ludovica Martino Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 110 min. - Italia, Francia 2023. - Adler Entertainment uscita giovedì 9 maggio 2024. MYMONETRO Il mio posto è qui * * * - - valutazione media: 3,48 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

La libertà non è mai gratis Valutazione 4 stelle su cinque

di cardclau


Feedback: 10993 | altri commenti e recensioni di cardclau
lunedì 13 maggio 2024

Il film Il mio posto è qui di Cristiano Bortone e Daniela Porto, basato su una storia narrata da Daniela Porto, si riconnette alla tematica affrontata in Wicked Little Letters (Thea Sharrock). Ma qui siamo nella calabria post Seconda Guerra Mondiale, dove il ruolo della donna è ancora più umiliato, subalterno, per non dire inesistente, malgrado le due Guerre Mondiali, e di cui il Fascismo ne è in parte responsabile. Siamo fermi al punto narrato da Carlo Levi in Cristo si è fermato ad Eboli, in una Italia decisamente arretrata. Il non comprendere che solo in un rapporto di uguaglianza, nella diversità, con la donna è possibile uno sviluppo sostenibile della vita può essere spiegato solo dalla cecità assoluta nella difesa del potere: cosa assurda (e pericolosa) visto che anche lui dipende mani e piedi da una donna nella prima parte della vita. Ma nel periodo post bellico la grande novità è rappresentata dalla possibilità di un dibattito politico, dove le donne (meno gli uomini) del Partito Comunista Italiano hanno il merito di promuovere l’uguaglianza e la dignità della donna. Non sarà un processo indolore a smuovere lo statu quo ante, da una parte c’è la maggioranza del sesso maschile, in partenza ostile; dall’altra il pronto ritorno della classe dominante (scomparsa con la sconfitta) favorito dagli americani per la guerra fredda, che spinge affinché nulla cambi. Il 1° maggio 1947 avviene la strage di Portella della Ginestra, dove la banda del bandito Salvatore Giuliano spara sulla folla di contadini siciliani inermi provocando la morte di 11 persone ed il ferimento di numerose altre. Per quanto le indagini non abbiano indicato alcun mandante, addossando agli esecutori tutta la responsabilità del massacro, alcune voci sono uscite dal coro, come quella di Ignazio Butitta nella cantata: “La vera storia di Salvatore Giuliano”. In questo clima si inserisce la storia di Marta (Ludovica Martino), ragazza madre (“infame prostituta”) di un padre che non era ritornato dalla guerra, che aiutata dal suo amico/padre omosessuale (“prostituto infame”) Lorenzo (Marco Leonardi), riesce a procedere nel suo cammino di emancipazione, a prezzo della solitudine dell’emigrazione. Appassionante.

[+] lascia un commento a cardclau »
Sei d'accordo con la recensione di cardclau?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di cardclau:

Vedi tutti i commenti di cardclau »
Il mio posto è qui | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Immagini
1 | 2 |
Link esterni
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità