Shame |
||||||||||||||
Un film di Steve McQueen (II).
Con Michael Fassbender, Carey Mulligan, James Badge Dale, Nicole Beharie, Hannah Ware.
continua»
Drammatico,
durata 99 min.
- Gran Bretagna 2011.
- Bim Distribuzione
uscita venerdì 13 gennaio 2012.
- VM 14 -
MYMONETRO
Shame ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un'opera coraggiosa con un grande Fassbender
di jacopo b98Feedback: 37261 | altri commenti e recensioni di jacopo b98 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 22 agosto 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A New York, Brandon (Fassbender) lavora in un’azienda ed è un uomo di successo, è discretamente bello e molto affascinante. Ma è profondamente infelice: è infatti un maniaco sessuale, è malato di sesso, si masturba a casa e in ufficio, va a letto con tutte le sue conquiste serali, frequenta prostitute, organizza orge, guarda video porno mentre mangia cena. Nonostante ciò non riesce a intrattenere una relazione, non riesce ad avere un rapporto fisso con una donna, proprio a causa della sua dipendenza. L’arrivo della sorella Sissy (Mulligan) lo sconvolgerà, ma servirà una tragedia a cambiarlo e guarirlo. Forse. È il secondo film dell’afroamericano McQueen ed il secondo con Fassbender protagonista, dopo Hunger (2008, ma in Italia è uscito dopo Shame, proprio per il successo di pubblico, critica e scandalo di quest’ultimo). È un film desolante, triste e grigio. E non parliamo solo dei colori della fotografia, bensì del colore che il film lascia nello spettatore: è un film sconvolgente quest’opera sulla dipendenza dal sesso. E qui si pone la domanda: quanto c’è di erotico nelle numerose scene di sesso e nudo (incluso quello frontale di Fassbender all’inizio)? Ben poco. La sequenze sessuali sono girate, come tutto, con occhio distaccato e l’ultima orgia, muta, con Brandon insieme alle due prostitute, è priva totalmente di erotismo, anzi, è la sua depravazione. C’è solo la musica, che fa contorno alla vera protagonista della scena e del film: la disperazione, che è dovunque. Commovente, ricco di sequenze memorabili (la corsa verso casa finale e soprattutto il ritrovamento della sorella moribonda in un lago di sangue). McQueen non commenta, si astiene dal giudicare: mostra e basta. Estrema cura nella scelta delle inquadrature che impreziosiscono un’opera di notevole valore. Fassbender, Coppa Volpi a Venezia 68, ci regala un’interpretazione da Oscar, premio a cui non fu neanche nominato. Sua degna compagna e complice è la Mulligan, all’ennesima dimostrazione di bellezza e talento. Magnifica colonna sonora musicale, che alterna pezzi originali (composti da Harry Escott) a brani classici (Bach).
[+] lascia un commento a jacopo b98 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di jacopo b98:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||