Il grinta

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Il grinta   Dvd Il grinta   Blu-Ray Il grinta  
Un film di Ethan Coen, Joel Coen. Con Jeff Bridges, Matt Damon, Josh Brolin, Hailee Steinfeld, Barry Pepper.
continua»
Titolo originale True Grit. Western, Ratings: Kids+16, durata 110 min. - USA 2010. - Universal Pictures uscita venerdì 18 febbraio 2011. MYMONETRO Il grinta * * * 1/2 - valutazione media: 3,80 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
writer58 domenica 20 febbraio 2011
non è un western... Valutazione 3 stelle su cinque
81%
No
19%

I fratelli Cohen sono maestri nel decontestualizzare i generi e nell'attraversarli col loro sguardo che ne altera e disordina gli stilemi. L'hanno fatto con "Fargo", thriller atipico e stralunato, con "Barton Fink", che mescola in modo potente la commedia e l'horror,  con "Non è un paese per vecchi", noir violento e insieme apologo morale, solo per citare alcune delle loro produzioni.
Anche in questo ultimo lavoro, "Il grinta" (che onestamente non mi è parso tra le loro migliori proposte), l'ambientazione western costituisce solo lo scenario, l'involucro della narrazione. Mancano  l'epopea western, le simbologie, i miti che hanno caratterizzato il genere. [+]

[+] prova a dargli un'altra possibilità (di captainbeefheart)
[+] lascia un commento a writer58 »
d'accordo?
jacopo b98 venerdì 27 settembre 2013
un grande western classico alla coen Valutazione 4 stelle su cinque
62%
No
38%

 Mattie Ross (Steinfeld), in seguito all’omicidio del padre da parte di Tom Chaney (Brolin), assume uno sceriffo (Bridges) per partire con lei all’inseguimento del vigliacco fuggitivo. Con loro parte anche il Texas Ranger texano LaBouef (Damon). I Coen in un modo o nell’altro hanno sempre realizzato film con molto di western (Fratello dove sei?, Non è un paese per vecchi, ecc.) ma mai si erano addentrati all’interno del genere classico. E qui fanno un western vero e proprio, seppur a modo loro. È il rifacimento del classico con John Wayne, e supera l’originale in molte cose, se non in tutto. Sempre tratto dal romanzo di Charles Portis è una versione più fedele al romanzo, ricca di momenti memorabili, scene e personaggi divertenti e grotteschi (il bandito che fa i versi degli animali, ecc. [+]

[+] lascia un commento a jacopo b98 »
d'accordo?
nick simon martedì 9 luglio 2013
una straordinaria storia di frontiera Valutazione 4 stelle su cinque
72%
No
28%

Joel e Ethan Coen si cimentano per la prima volta nel western (la seconda per alcuni, dopo "Non è un paese per vecchi"), pur abbandonando in parte gli stilemi classici del genere. I due fratelli danno vita ad una pellicola più aderente al romanzo di Charles Portis rispetto al precedente adattamento del 1969, facendo combaciare il punto di vista della narrazione con quello della ragazzina, narratrice in prima persona 25 anni dopo gli eventi mostrati. Il loro tocco è inconfondibile: humour nero, gag divertenti, personaggi bizzarri caratterizzati alla perfezione, messaggi apparentemente nichilisti ma realisticamente ancorati al presente. I due registi non si erigono a giudici delle azioni e del mondo che raccontano, e mostrano il tutto sotto una luce a prima vista fredda e distaccata, tuttavia affettuosa verso i personaggi e le storie. [+]

[+] lascia un commento a nick simon »
d'accordo?
lisa casotti venerdì 30 agosto 2013
la grinta Valutazione 4 stelle su cinque
68%
No
32%

Più che Il Grinta avrebbero dovuto intitolarlo La Grinta, perché nella versione dei fratelli Coen, molto distante dal film del 1969 (che pare non abbiano nemmeno visto) e più fedele al romanzo True Grit di Charles Portis, il ruolo di protagonista sembra interpretarlo Mettie (Hailee Steinfeld), la ragazzina quattordicenne che assolda lo sceriffo Cogburn (Jeff Bridges al posto di John Wayne) per scovare e uccidere l’assassino del padre rifugiatosi in terra indiana. O almeno questa è l’impressione iniziale: quando la vediamo cocciuta mercanteggiare i cavalli del padre, un posto letto al becchino, muoversi con totale (e decisamente insolita per l’epoca) disinvoltura in un mondo di soli uomini, fino a seguire lo sceriffo nella temeraria impresa. [+]

[+] lascia un commento a lisa casotti »
d'accordo?
joker79 domenica 20 febbraio 2011
la parabola dell'uomo che corre Valutazione 4 stelle su cinque
76%
No
24%

I Coen decidono di riportare in vita un classico del cinema americano, rielaborato alla luce di un crepuscolo di una Nazione. Con il cinema si può ammaestrare, questo affermava certa propaganda in un tempo non troppo lontano. Il regista a due teste in questo caso ha appreso appieno la lezione e sceglie un antieroe per puntare il dito contro la fine di un'epoca. Gli Stati Uniti al termine della Secessione costituirono un calderone, un immenso brodo primordiale da cui ognuno poteva attingere. Una Terra di opportunità, questa era una parola molto in voga ai tempi della corsa all'oro, dove uno Stato(il Texas) poteva esser strappato ad una Nazione(Il Messico) e divenire il Mito dell'Americaneità alla John Wayne. [+]

[+] proprio ben scritto (di edward teach)
[+] bella recensione (di spider84)
[+] complimenti! (di olghina)
[+] lascia un commento a joker79 »
d'accordo?
marv89 domenica 20 febbraio 2011
c'era una volta il w...forse no Valutazione 5 stelle su cinque
74%
No
26%

Nell'anno 1903 nasceva con il film "Assalto al treno" un filone culturale che avrebbe, di li a poco, scritto le piu belle pagine della storia della cinema: il western. Il percorso strorico del genere vede uno crocevia negli anni trenta con l'avvento dei più grandi registi che si siano mai cimentati con esso: Ford e Hawks. Grandi pellicolee sono entrate di diritto nella mente e nel cuore del pubblico del XX secolo, influenzando non sono la società, ma tutto il panorama cinematografico (si sfrornavano western con una facilità disarmante); col tempo si crearono sotto-generi come i nostrani spaghetti-western che influenzarono a loro volta il western americano che cambiò stile e tematiche sfociando nei cosidetti revisionisti. [+]

[+] interessante... (di hollyver07)
[+] concordo (di reiver)
[+] lascia un commento a marv89 »
d'accordo?
riccardo t. venerdì 25 febbraio 2011
intrigante e raffinato Valutazione 3 stelle su cinque
68%
No
32%

western intrigante e raffinato, che calibra i momenti d'azione per lasciar spazio ai personaggi, la Steinfield ha talento, non tanto per il ruolo in sè, ma per la maturità dimostrata, complimenti. Bridges è una garanzia, il suo ruolo era rischioso, e poteva diventare banale. Damon e Brolin un po lasciati soli,ma sono al servizio della storia. sceneggiatura che se la prende comoda e di stampo classico, ma che si lascia seguire e si dilata bene per la durata del film. ottima colonna sonora, non invasiva ma che accompagna bene le scene, e voglio l'oscar a Deakins.

[+] lascia un commento a riccardo t. »
d'accordo?
mariangela sansone giovedì 24 marzo 2011
il grinta: il western raccontato dai fratelli coen Valutazione 3 stelle su cinque
68%
No
32%

Se una donna si mette in testa qualcosa è difficile dissuaderla,soprattutto se si tratta di una donna dotata di una notevole dose di testardaggine e ferocemente assetata di vendetta; la donna in questione è una giovane quattordicenne, con gli occhi da cerbiatto impaurito e lunghe trecce alla Laura Ingalls, ostinata e decisa nel suo intento di consegnare alla giustizia l'uomo che ha ucciso suo padre. E' difficile dire di no a Mattie Ross, anche per un uomo come Rooster Cogburn, dallo sguardo reso liquido dall'alcool, ma ancora considerato il più spietato in circolazione, noto a tutti come Il Grinta. Il burbero Rooster,reso unico dalla recitazione di un convincente Jeff Bridges, e l' impertinente texas ranger La Boeuf, interpretato da un ottimo Matt Damon, si convincono ad aiutare Mattie, colpiti dal coraggio della piccola donna cresciuta in fretta. [+]

[+] lascia un commento a mariangela sansone »
d'accordo?
fabiooo12 sabato 19 febbraio 2011
tanti fumo e poco arrosto Valutazione 3 stelle su cinque
55%
No
45%

Premetto che il film resta sicuramente buono e godibile, ma viste le premesse che avevano accompagnato 'Il Grinta' (addirittura ben 10nomination agli Accademy Awards) mi aspettavo molto molto di più.. La storia è lenta e prevedibile e si sbadiglia fino a metà film poi migliora nettamente ma non entusiasma fino in fondo; inoltre il grande Jeff Bridges cerca in ogni modo di dare credibilità ad un personaggio che semplicemente non ne ha e che a mio avviso non convince, non trascina e soprattutto non ci porta dentro al contesto western, peraltro, perfettamente ricreato dai fratelli Coen. Convince molto di più la ragazzina che, non a caso, riceve una delle nomination. Insomma un film non male siamo chiari ma non il film tanto atteso e osannato dalla critica e dagli Accademy stessi. [+]

[+] lascia un commento a fabiooo12 »
d'accordo?
massimo49 lunedì 14 marzo 2011
angeli dalla scorza dura Valutazione 5 stelle su cinque
64%
No
36%

Finalmente una boccata d'ossigeno. Torna il cuore buono e puro degli Angeli dalla scorza dura, che non amano gli applausi e nemmeno lodarsi e imbrodarsi. Apparentemente rozzi se non disgustosi, odiosi alla maniera di John Wayne, ne 'Il Grinta', alter ego dell'indimenticabile regista John Ford, con lo stesso simbolo nei capolavori film/affreschi 'Sentieri selvaggi' e 'L'uomo che uccise Liberty Valance'. In questo splendido film che scruta nei meandri dell'animo umano, viene riproposto, tra i silenzi di spazi infiniti dove la Natura è sovrana e l'orrore di un mondo senza legge, un archetipo in via di estinzione nella storia dell'antropologia: l'uomo ad una faccia sola, talmente onesto da apparire anche asociale e scostante, poiché fuori dal gregge delle ipocrisie - anche se profondamente buono e altruista fino al sacrificio. [+]

[+] lascia un commento a massimo49 »
d'accordo?
pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 »
Il grinta | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | writer58
  2° | jacopo b98
  3° | nick simon
  4° | lisa casotti
  5° | joker79
  6° | marv89
  7° | riccardo t.
  8° | mariangela sansone
  9° | fabiooo12
10° | massimo49
11° | frapasce
12° | nicolas bilchi
13° | club dei cuori solitari
14° | romeo79
15° | nigel mansell
16° | paolo bisi
17° | dano25
18° | reiver
19° | claudiofedele93
20° | ams80
21° | pensionoman
22° | giacomogabrielli
23° | kevin de blasio
24° | hidalgo
25° | alexpark
26° | cenox
27° | maxseven
28° | artnico
29° | nino pell.
30° | sandro roy
31° | laulilla
32° | giovanni morandi
33° | pinodeluca
34° | andaland
35° | renato c.
36° | fabio1957
37° | edward teach
38° | erre
39° | ultimoboyscout
40° | williamd
41° | claudio30
42° | brian77
43° | algernon
44° | pepito1948
45° | gianmarco.diroma
46° | dario
47° | davide_chiappetta
48° | salvix
49° | lady libro
50° | marcot
51° | annalisa80
52° | olgadik
53° | renato volpone
54° | hollyver07
55° | intothewild4ever
56° | livingrloving
57° | spike
58° | edward teach
59° | wtarantino
60° | john fast
61° | carmineantonellovillani
62° | fabio6
63° | giuliacanova
64° | alabama87
65° | olinad
66° | matauitatau
67° | spider84
68° | andre89lost
69° | iattadrug
70° | dado1987
71° | bhafh
Rassegna stampa
David Denby
SAG Awards (2)
Premio Oscar (14)
Critics Choice Award (12)
BAFTA (14)
AFI Awards (1)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità