Io sono leggenda |
|||||||||||||
Un film di Francis Lawrence.
Con Will Smith, Alice Braga, Dash Mihok, Charlie Tahan, Willow Smith.
continua»
Titolo originale I Am Legend.
Azione,
Ratings: Kids+13,
durata 101 min.
- USA 2007.
- Warner Bros Italia
uscita venerdì 11 gennaio 2008.
MYMONETRO
Io sono leggenda ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Occasione sprecata, guadagno assicurato.
di Petit 23Feedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 15 gennaio 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Che dire, peccato. Dallo splendido libro di Matheson poteva uscire un altro ottimo film ed invece.......un'altra occasione mancata. Purtroppo la sceneggiatura non si è rivelata all'altezza, buona la prima metà del film, pessima la seconda e il banale, deludente finale. Non entro nel merito se non osservando che la seconda parte sembra buttata giù in fretta e furia: Neville non si accorge neanche (o non ha il tempo di farlo) che i mutati sono esseri pensati e differenza di quello che credeva (la trappola), l'ingresso in scena della sopravvissuta è irruente (in tutti i sensi) quanto scomposto nel delicato tessuto della trama fin lì ordito e sembra una trovata partorita davanti ad un'ultima birra tiepida. Inqualificabile la scelta di un Neville scenziato pronto e confezionato; nel libro la ricerca della conoscenza, il difficle quasi impossibile approccio del protagonista con materie sconosciute, esprimeva con forza la disperazione dell'uomo qualunque di fronte ad una terrificante sfida. Metà del vero ed intenso significato dell'opera di Matheson lascia il campo all'ennesimo improbabile superuomo da pellicola. Smith è innfatti a tutti gli effetti un eletto, una di quelle persone uniche al mondo (velata ironia) che spesso monopolizzano i prodotti hollywoodiani: Smith è super equipaggiaton Smith ha un laboratorio stile NASA, Smith consuma energia come un dipartimento del Pentagono, Smith (c'è da dirlo) ha un bellissimo pastore tedesco (altra velata ironia? il Neville del romanzo è di ceppo germanico.) Neville non aveva quasi niente, deve aggiustare a calci un generatore scarcassato e affilare in camera da letto (il laboratorio) manici di scopa respirando segatura, deve cercare quasi a caso vecchi tomi di scienze in una libreria e scoprire quasi come un bambino come usare un banale microscopio (operazione non da poco per noi uomini del 2000), trova a fatica un cane, bastardo, brutto e mezzo morto e lo perde dopo 7 giorni. Smith, è chiaro fin dall'inizio, troverà senz'altro una cura........Neville è quasi patetico nella sua difficle, impossibile ricerca di una teoria barcollante, che sappia almeno spiegare il perchè del contagio (the answer, my friend, is blowing in the wind)e il lettore lo capisce, si immedesima, soffre. Smith ha molte certezze (quanto meno scientifiche), appigli, risorse. Neville non ha niente, a tratti un pò di speranza,mal riposta, spesso solo sconforto nero di fronte a quello che ormai è diventata la vita. Smith è una finzione, Neville siamo noi
[+] lascia un commento a petit 23 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | giacomoco 2° | marv 3° | il silenzioso pensatore 4° | matt g. 5° | nio90 6° | valkir 7° | stefano 8° | amleto 9° | marcofi 10° | mirkobartolino 11° | weach 12° | gianni lucini 13° | benybi 14° | giada 15° | marco 16° | evan89 17° | danza 18° | filippo catani 19° | diego 20° | camillo 21° | marchino 22° | andrea levorato 23° | forackone 24° | simonedrcc 25° | davide p. 26° | chado 27° | john morrison 28° | ale95 29° | fluturnenia 30° | wiston 31° | francesco cacciapuoti 32° | andrea 33° | giulio brillarelli 34° | giovanni morandi 35° | 36° | ultimoboyscout 37° | elgatoloco 38° | netfrancy 39° | mcpask 40° | maryluu 41° | alexander 1986 42° | shodan 43° | willard 44° | andrea 45° | rich 46° | lunetta 47° | markuzzo 48° | doja87 49° | antonello villani 50° | pat |
|