Bullet Ballet

Film 1998 | Thriller, V.M. 14 87 min.

Regia di Shin'ya Tsukamoto. Un film Da vedere 1998 con Shin'ya Tsukamoto, Kirina Mano, Tatsuya Nakamura, Takahiro Murase, Kyoka Suzuki. Cast completo Genere Thriller, - Giappone, 1998, durata 87 minuti. Uscita cinema lunedì 14 aprile 2025 distribuito da Cat People. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14 - MYmonetro 3,61 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Bullet Ballet tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 14 aprile 2025

Una danza di proiettili scatenata da un uomo in stato di shock per il suicidio della fidanzata. In Italia al Box Office Bullet Ballet ha incassato 6,5 mila euro .

Consigliato assolutamente sì!
3,61/5
MYMOVIES 4,00
CRITICA
PUBBLICO 3,21
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
Critica
Premi
Cinema
Trailer
Tsukamoto porta alle estreme conseguenze il rapporto tra trauma, alienazione e ossessione urbana.
Recensione di Emanuele Sacchi
lunedì 14 aprile 2025
Recensione di Emanuele Sacchi
lunedì 14 aprile 2025

La fidanzata di Goda si suicida con un colpo di pistola. Il trauma dell'evento conduce Goda verso un'ossessione per le armi da fuoco e quindi verso un limbo degradato di violenza. Trovandosi a contatto con una gang che in passato lo aveva rapinato, finisce per diventarne una delle figure centrali.

Ideale conclusione di una trilogia sulla crisi identitaria maschile, nata con Tetsuo e proseguita con Tokyo Fist, Bullet Ballet porta alle estreme conseguenze il rapporto tra trauma, alienazione e ossessione urbana.

Girato in un aspro bianco e nero, il film rinuncia a qualsiasi estetica rassicurante per gettare lo spettatore dentro una metropoli fredda, ruvida, che agisce come catalizzatore di dolore e rabbia. Tsukamoto apparentemente smorza i toni estremi e visivamente insostenibili dei film precedenti per abbracciare un'estetica noir in bianco e nero che sembra una trasfigurazione futurista del cinema di Melville e Dassin.

Protagonista è Goda, un uomo qualunque che, dopo il suicidio della fidanzata, sprofonda in un abisso emotivo e cerca conforto nell'azione. La sua reazione non è il pianto, ma la violenza: l'idea ossessiva di procurarsi una pistola diventa il suo unico orizzonte mentale. L'intento autodistruttivo - il suicidio come modo per raggiungere l'amata e comunicare con lei, vivere il suo trauma - diviene una contaminazione virale, in cui la rivoltella si impossessa della sua anima.

Tsukamoto costruisce un film che è allo stesso tempo un noir esistenziale e una riflessione sull'impotenza maschile, che completa il discorso impostato in maniera visivamente brutale nelle opere precedenti. Il desiderio di possedere un'arma non è solo una pulsione autodistruttiva: è un modo per tentare di riprendere il controllo, per tornare a essere "agente" in un mondo che ha reso l'individuo completamente passivo, oppresso dalla società. La pistola, che appare e scompare come un miraggio, diventa feticcio di potere e redenzione, ma anche simbolo di fallimento, di incompiutezza dell'essere umano e della mascolinità in particolare. Il montaggio frenetico e l'uso ossessivo del suono amplificano la sensazione di smarrimento e di resa di fronte all'ineluttabile. Non c'è redenzione, ma solo il gesto, disperato, di chi cerca un senso nella frattura.

Nel suo linguaggio essenziale e rabbioso, Bullet Ballet è forse il film più cupo di Tsukamoto: meno apocalittico ma più dolorosamente vicino alla realtà. Il corpo non si trasforma più, non si ribella, non evolve: è fermo, pietrificato dalla sofferenza. Ed è proprio in questa immobilità che si annida l'orrore più profondo, il vuoto esistenziale senza ritorno. Il futurismo dei corpi diviene nichilismo dell'anima, mentre lo stile si fa più maturo e - apparentemente, ma consapevolmente - autoriale.

Tutti i film da € 1 al mese

Prisoner
Serie TV, Drammatico, Poliziesco - Danimarca, Norvegia, Svezia, Islanda, Finlandia, 2023, 6x60’

Prisoner

Guarda subito
Powered by  
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy