6:06

Film 2025 | Drammatico V.M. 14 90 min.

Anno2025
GenereDrammatico
ProduzioneItalia, Portogallo
Durata90 minuti
Regia diTekla Taidelli
AttoriDavide Valle, George Li Tourniaire, Roberto Sadhi Sersanti .
TagDa vedere 2025
RatingConsigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14
MYmonetro 3,00 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Tekla Taidelli. Un film Da vedere 2025 con Davide Valle, George Li Tourniaire, Roberto Sadhi Sersanti. Genere Drammatico - Italia, Portogallo, 2025, durata 90 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14 - MYmonetro 3,00 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi 6:06 tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 30 settembre 2025

Leo, intrappolato in lavori precari e dipendenze, incontra Jo-Jo, enigmatica e ferita. Insieme partono verso il Portogallo alla ricerca di libertà e senso.

Consigliato sì!
3,00/5
MYMOVIES 2,50
CRITICA 3,50
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
Premi
Cinema
Trailer
Tekla Taidelli torna a occuparsi, senza moralismi ma con una straordinaria empatia, dei suoi personaggi perduti.
Recensione di Pedro Armocida
lunedì 8 settembre 2025
Recensione di Pedro Armocida
lunedì 8 settembre 2025

Leo ha ventisei anni e vive una vita in bianco e nero. Le sue giornate iniziano sempre alle 6:06, piene di lavori miserabili e una corsa senza fine per assicurarsi la sua prossima dose di droga. Ogni tentativo di cambiare, di fuggire, lo riporta sempre allo stesso punto: l'inizio. Poi arriva Jo-Jo. Ventenne, dura, enigmatica, parla solo francese e guida un caravan come se fosse l'unica cosa che la tiene in vita. Jo-Jo non è una salvezza facile, non è un'eroina, ma è il caos di cui Leo ha bisogno per spezzare il suo schema.

Venti anni dopo la sua opera prima di culto, Fuori vena, Tekla Taidelli torna a occuparsi, senza moralismi ma con una straordinaria empatia, dei suoi personaggi perduti.

Odora ancora una volta di indipendenza, di urgenza e di autenticità l'opera seconda di Tekla Taidelli che non si mette più in scena in prima persona, come nel suo esordio di culto di venti anni fa Fuori vena, ma che, con la collaborazione alla sceneggiatura di Edoardo Moghetti e dello stesso protagonista del film Davide Valle, costruisce una storia complessa di perdizione e di redenzione da cui traspare il suo amore totale e incondizionato per i personaggi. Tutto ruota attorno alle sostanze stupefacenti - qui è la cocaina la protagonista - che sono l'elemento regolatore della vita del protagonista Leo, interpretato da Davide Valle, uno dei pochi attori professionisti nel film della regista che ci tiene molto a sottolineare il suo lavoro con gli altri interpreti presi, come si usava dire un tempo, dalla strada.

6:06 inizia utilizzando il bianco e nero per accompagnare questo primo lungo segmento narrativo che ci introduce nella vita del protagonista stretto tra un lavoro di lavapiatti, la cura del suo cane Ayden e il rapporto solidale con l'amico Igor (Roberto Sadhi Sersanti) compagno anche di assunzione delle sostanze stupefacenti. Leo dunque si sveglia tutti le mattine all'ora del titolo, 6:06 appunto, e ogni giorno rivive la stessa giornata che ricomincia daccapo. La trovata narrativa è abusata e richiama dispositivi filmici ormai classici, come Ricomincio da capo, ma, come il più recente È già ieri, ancora una volta sembra funzionare con la sospensione dell'incredulità dello spettatore. Qui poi la metafora è diretta e dichiarata, dunque non didascalica, e richiama il loop della vita in cui si ritrova ingabbiato il protagonista, riflesso esatto della dipendenza dalle sostanze stupefacenti.

Dopo un plot twist il film cambia bruscamente stile e torna il colore (ma l'alternanza viene mantenuta con una scelta stilistica azzardata - il montaggio è di Fabio Nunziata - con i riquadri picture in picture che, dalla posizione laterale, piano piano arrivano anche a sovrapporsi all'inquadratura principale), con cui l'autore della fotografia, Tommaso Lusena De Sarmiento, si diverte a giocare con un immaginario alla Harmony Korine soprattutto nelle parti sognanti. Tutto questo perché entra in scena quella che diventerà l'angelo custode del protagonista che si chiama Jo-Jo ed è interpretata da George Li Tourniaire, perfetta nel dare al personaggio la giusta dose di aspetto selvaggio e accogliente.

Attraverso di lei («Non ho mai provato qualcosa di così forte, tranne la droga», le dice Leo) la sceneggiatura può dare forma e sostanza al tema principale del film, che viene sempre dopo quello delle droghe (splendida una battuta del protagonista che non trova quelle giuste a una festa: «Voi non ve sapete droga'!»), ossia quello genitoriale - paterno e materno - e della sua mancanza. Il film è dedicato infatti a Giorgio "mio padre" e riflette l'idea di esistenze cadute in volo anche per mancanza di qualsiasi tipo di riferimento adulto. Di contro questo coming of age fuori tempo massimo (per l'età del protagonista) cerca di individuare un orizzonte se non di speranza, di normalità (qualsiasi cosa voglia dire), e di riscatto («Me sto a impegna'», urla il protagonista). Con un'altalena di alti e bassi, che segue quella reale di chi assume sostanze stupefacenti, e un futuro incerto visto dall'alto di una scogliera a picco sul mare.

Sei d'accordo con Pedro Armocida?

Tutti i film da € 1 al mese

Prisoner
Serie TV, Drammatico, Poliziesco - Danimarca, Norvegia, Svezia, Islanda, Finlandia, 2023, 6x60’

Prisoner

Guarda subito
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
lunedì 15 settembre 2025
Alessia Brandoni
Close-up

Leo, drop out ventiseienne che vive a Civitavecchia (l'incisivo e bravissimo Davide Valle), inizia ogni sua giornata alle 6:06, quando il suono percussivo e straniante di una sveglia lo catapulta sempre nella stessa situazione: una corsa insensata, afflitta da lavori inappaganti e da espedienti, per procurarsi dosi crescenti di sostanze tossiche con cui tentare di placare disperazione ossessiva, senso [...] Vai alla recensione »

sabato 6 settembre 2025
Leonardo Lardieri
Sentieri Selvaggi

"Non devi vincere, devi imparare a combattere", è questo il pensiero portante di 6:06, secondo lungometraggio di Tekla Taidelli, venti anni dopo l'esordio con Fuori Vena (selezionato al Festival di Locarno), paragonato all'uscita al magnifico Amore tossico di Claudio Caligari. Leo (Davide Valle) ogni mattina ha la sveglia alle 6:06 per un lavoro da lavapiatti in un ristorante marocchino di Civitavecchia. [...] Vai alla recensione »

venerdì 5 settembre 2025
Davide Maria Zazzini
La Rivista del Cinematografo

Marijuana. Cocaina. Alcool. Pile di piatti da lavare. Il cane Ayden da accudire. Un amico con cui sballarsi la sera. I giorni del giovane Leo scorrono tutti uguali verso l'abisso. E iniziano tutti lunedì alle 6:06. Così, per uscire dall'incubo si fa investire da una macchina, finisce in coma, si risveglia e viene trascinato dall'enigmatica Jo-Jo in un viaggio in camper da Civitavecchia all'Oceano Atlantico. [...] Vai alla recensione »

NEWS
MOSTRA DI VENEZIA
lunedì 8 settembre 2025
Pedro Armocida

Tekla Taidelli torna a occuparsi dei suoi personaggi perduti. Presentato alle Giornate degli Autori e online fino al 9 settembre. Vai al film I Vai all'articolo »

MOSTRA DI VENEZIA
sabato 6 settembre 2025
 

La regista ha incontrato MYmovies per raccontare il suo film in anteprima alla Mostra di Venezia e da stasera in streaming su MYmovies ONE. Guarda l'intervista »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy