The Life of Chuck

Film 2024 | Drammatico, Fantasy, 110 min.

Regia di Mike Flanagan. Un film Da vedere 2024 con Tom Hiddleston, Chiwetel Ejiofor, Karen Gillan, Mark Hamill, Harvey Guillen. Cast completo Genere Drammatico, Fantasy, - USA, 2024, durata 110 minuti. Uscita cinema giovedì 18 settembre 2025 distribuito da Eagle Pictures. Oggi tra i film al cinema in 1 sala cinematografica - MYmonetro 3,74 su 13 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi The Life of Chuck tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento giovedì 18 settembre 2025

Un racconto visionario e profondamente umano, che sfida le regole del genere per restituirci un'unica, semplice verità: ogni vita è un miracolo. Il film è stato premiato a Toronto, The Life of Chuck è 69° in classifica al Box Office, ieri ha incassato € 737,00 e registrato 153.648 presenze.

Consigliato assolutamente sì!
3,74/5
MYMOVIES 3,50
CRITICA 3,83
PUBBLICO 3,88
CONSIGLIATO SÌ
La storia di uno come noi. Raccontata con un mix sapiente di malinconia e leggerezza.
Recensione di Giancarlo Zappoli
martedì 16 settembre 2025
Recensione di Giancarlo Zappoli
martedì 16 settembre 2025

Una serie di eventi sta sconvolgendo il mondo così come lo conoscevamo. Internet non funziona più (privando di Pornhub i suoi più affezionati frequentatori). La California si sta staccando dagli Stati Uniti, in seguito ad eventi tellurici. Le scuole non hanno studenti. Sui pochi mezzi di comunicazione ancora funzionanti compare il ringraziamento al contabile Chuck Krantz per i suoi 39 anni di contributo all'umanità. Da qui inizia il percorso à rebours che ce ne illustra la vita e la passione per il ballo.

Mike Flanagan torna ad affrontare un'opera di Stephen King che questa volta si sviluppa su percorsi distanti dall'horror.

Il regista di Doctor Sleep in questa occasione ha scelto un racconto che fa parte della raccolta "Se scorre il sangue" ma qui il liquido organico non ha alcun ruolo se non quello di alimentare la vita dell'uomo qualunque Chuck Krantz, un contabile divenuto tale grazie alla discendenza familiare e a un nonno per il quale la matematica era fonte di vitalità e di conoscenza.

Søren Kierkegaard ha detto: "La vita si può comprendere solo in retrospettiva ma deve essere vissuta in avanti". King e Flanagan ci invitano a voltarci indietro partendo da un mondo sull'orlo del baratro essendo ormai troppo oltre sul piano tecnologico e su quello della distruzione dell'ecosistema da non poter più trovare una risposta efficace a quanto accade adattandosi a privarsi di ciò che c'era e ora non c'è più. È in questa situazione preapocalittica che fanno la loro comparsa i ringraziamenti per i 39 anni di attività del protagonista. Del quale ci viene dato di conoscere il carattere vedendolo esplicitarsi nella danza e poi, andando ancora più indietro, nella fase di coming of age.

C'è uno squilibrio voluto nel tempo dedicato ai tre capitoli. L'ultimo (cioè il capitolo 1) è molto più lungo degli altri perché deve mettere le basi della vicenda umana di quest'uomo qualunque che però comprende in sé moltitudini (la spiegazione la si trova nel racconto e/o nel film). Il suo rapporto con il nonno (uno straordinario Mark Hamill) è determinante sotto una molteplicità di punti di vista e si unisce alla passione per il ballo che non lo abbandonerà neanche da adulto.

"Anche i bancari hanno un'anima", così recitava il titolo di uno spettacolo teatrale di Terzoli e Vaime, protagonista Gino Bramieri. La si rideva con ironia. Qui, in un mix sapiente tra malinconia e leggerezza, veniamo a conoscere l'anima semplice di uno come noi ma proprio perché uomo comune, arricchito da piccoli momenti vissuti con semplicità seppure (non poteva mancare in un film da King) avendo la consapevolezza della fine.

Sei d'accordo con Giancarlo Zappoli?

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
martedì 4 novembre 2025
gabriella

 Cosa rimarrà di noi, quando non ci saremo piu, se non l'importanza di ciò che siamo stati, non in termini di prestigio, ma semplicemente nelle piccole cose, negli affetti che ci hanno circondato e che abbiamo donato, nel dolore della perdita, nella responsabilità e nelle nostre passioni, nell'universo che ci abita e che rappresentiamo verso chi ci ama.

lunedì 29 settembre 2025
Imperior Max

(Le stelle sarebbero di 4,5/5)THE LIFE OF CHUCK.Ultimamente Stephen King sta? andando molto bene con gli adattamenti dei suoi scritti al cinema, specie se li lascia in mano a buoni registi e prendendo il meglio dai suoi soggetti. E con Mike Flanagan, dopo dei buoni film come Hush ? Il terrore del silenzio, Il gioco di Gerald e la serie La caduta della casa degli Usher e dei decisamente meno riusciti [...] Vai alla recensione »

domenica 28 settembre 2025
Albatros

Se la fabbrica del cinema ha bisogno di nuove idee, The Life of Chuck ha risolto il problema grazie a Stephen King. Il visionario scrittore di opere memorabili ha fatto un grande regalo al regista Mike Flanagan, offrendogli il racconto omonimo. La fine è nota, direbbe Geoffrey Holiday Hall, e infatti il film inizia dalla conclusione della storia (atto III) dove descrivere le scene che si [...] Vai alla recensione »

domenica 16 novembre 2025
Zelig62

Il racconto è incomprensibile, va a ritroso nel tempo. Sconsigliato a chi soffre di emicrania per lo sforzo logico di interpretazione. Elementi di realtà e di fantasia mescolati a caso. Dialoghi strampalati sulla matematica. Ho capito bene solo le scene di ballo, sembra un musical con pretese filosofiche.

martedì 23 settembre 2025
ROSMERSHOLM

Film interessante per la costruzione drammaturgica che inverte i 3 atti del classico paradigna hollywoodiano e mescola i generi.

domenica 21 settembre 2025
Annalisa

Storia della vita di un contabile con la passione del ballo. Mentre il mondo cade a pezzi, ma forse ? proprio la fine del mondo, conosciamo Chuck e gli altri personaggi che lo hanno incrociato nella loro esistenza. Un film molto particolare. ? diviso in tre capitoli, ed inizia dalla fine. Difficile comprenderlo all'inizio. E difficile anche capire a che genere classificarlo anche se ? stato classificato [...] Vai alla recensione »

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
giovedì 9 ottobre 2025
Silvio Danese
Quotidiano Nazionale

Da Stephen King, tre atti all'indietro: da un crollo ecologico del mondo in un quartiere di L.A. dove l'unica cosa che resiste è l'icona del contabile Chuck, si va a un episodio cruciale della sua vita e più indietro alla sua pubertà complessa e misteriosa. Non è chiaro? Dove siamo e con chi siamo è il gioco interiore/ esteriore di questa biografia ed è fondamentale scoprire con il percorso.

giovedì 2 ottobre 2025
Pietro Diomede
ItaliaOggi

Mike Flanagan ci regalato un trattato di filosofia umana con alto tasso poetico mettendo al centro la vita di un uomo normale e quanta meraviglia si può nascondere dietro a quello che facciamo giorno dopo giorno fine alla fine del nostro percorso. Che può essere lungo, come per il nonno del protagonista, o fermarsi a 39 anni, come succede con Chuck.

lunedì 29 settembre 2025
Matteo Mazza
Duels.it

Sui binari della ferrovia, in mezzo al bosco, mentre Teddy e Vern discutono di supereroi, Chris e Gordy guardano avanti nel futuro con la speranza di scrollarsi di dosso un passato ingombrante: parlano di cosa andranno a fare a settembre, con l'inizio della scuola superiore. Pur di non abbandonare i suoi amici Gordy sarebbe disposto a rinunciare al proprio talento di scrittore e seguire, proprio come [...] Vai alla recensione »

sabato 27 settembre 2025
Paolo Zelati
La Voce di Mantova

Oltre ad essere un bellissimo film, "The Life of Chuck" ha tutta l'aria di rappresentare per Mike Flanaghan il film della raggiunta maturità artistica. Attivo nel lungometraggio dal 2011 ("Somnia"), il regista americano si è distinto come una delle voci più interessanti del panorama horror internazionale. Questo grazie alle sue miniserie televisive (una per tutte: "Midnight Mass") e per due riuscitissimi [...] Vai alla recensione »

venerdì 26 settembre 2025
Giovanni Guidi Buffarini
Corriere Adriatico

Dall'omonimo racconto di Stephen King, lo trovate nel volume Se scorre il sangue. Mentre la catastrofe climatica è in corso - e Internet è down, e un terremoto ha staccato quasi tutta la California dagli Usa -, una faccia e una scritta appaiono qua e là: «39 anni fantastici! Grazie Chuck!». Chi è Chuck? Un uomo comune, un contabile. II film ne racconta la vita in tre atti, invertendo la cronologia. [...] Vai alla recensione »

domenica 21 settembre 2025
Francesco Puma
Quinlan

Non ogni vita si lascia raccontare come sequenza di eventi: alcune chiedono di essere ricomposte a ritroso, come se soltanto nel riavvolgersi potessero rivelare la loro verità. The Life of Chuck di Mike Flanagan assume questa prospettiva e costruisce la biografia di un uomo comune partendo dall'epilogo cosmico per tornare all'origine infantile, come se la morte fosse solo un'altra forma di montaggio, [...] Vai alla recensione »

domenica 21 settembre 2025
Marco Minniti
Asbury Movies

Se è vero che il percorso cinematografico di Mike Flanagan si è già più volte incontrato (sempre felicemente) con le storie di Stephen King, è anche vero che questo The Life of Chuck, a prima vista, potrebbe apparire proprio come il film che da questi due nomi non ci si aspetta. Solo a prima vista, però, o meglio: senza vista, letteralmente, ovvero senza aver visto il film e/o aver letto il racconto [...] Vai alla recensione »

giovedì 18 settembre 2025
Fabrizio Croce
Close-up

Nonostante il titolo annunci che il racconto ruoterà intorno alla storia di una vita, The life of Chuck in realtà sembra essere popolato più dal fantasma della memoria articolata secondo una complessa struttura di flashback e flashforward. Tratto da un racconto di Stephen King, che ha fatto delle presenze fantasmatiche e dell'elaborazione in chiave multidimensionale dello spazio e del tempo una delle [...] Vai alla recensione »

martedì 16 settembre 2025
Eugenio Grenna
Sentieri Selvaggi

Alla fine del tempo, del mondo per come lo conosciamo oggi e, dunque, della vita, tutto ciò che ci resta è l'amore. Che importa se travagliato, apparentemente perduto o tradito? L'amore scava un nido e, nonostante le ferite, il crollo improvviso della connessione web, le catastrofi ambientali e l'addio delle stelle - le quali non possono far altro che svanire, sprofondando gli uomini in un buio senza [...] Vai alla recensione »

martedì 16 settembre 2025
Giulio Sangiorgio
Film TV

Da una delle novelle di Se scorre il sangue, il ritorno di Mike Flanagan al cinema (dopo il contratto con Netflix chiuso con La caduta della casa degli Usher) e a Stephen King (dopo Il gioco di Gerald e Doctor Sleep e prima della serie Prime Video tratta da Carrie). La prima cosa da sapere di questo The Life of Chuck, è che è meglio non avere letto nulla (nemmeno il racconto), prima di vederlo.

domenica 14 settembre 2025
Ada Guglielmino
NonSoloCinema

The Life of Chuck, è l'adattamento per il grande schermo del racconto breve con il medesimo titolo di Stephen King, contenuto della raccolta Se Scorre il Sangue (Sperling & Kupfer, 2020). Niente horror, però, nè atmosfere dark o inquietanti personaggi. Un ottimistico compendio di filosofia della vita scritto, diretto e prodotto da Mike Flanagan, cineasta non nuovo a trasposizioni di opere di King per [...] Vai alla recensione »

giovedì 11 settembre 2025
Lorenzo Ciofani
La Rivista del Cinematografo

"Io sono immenso. Io contengo moltitudini" non è solo uno dei versi più celebri di Walt Whitman, ma anche l'asse su cui si edifica The Life of Chuck, il racconto di Stephen King contenuto nell'antologia Se scorre il sangue. E che Mike Flanagan, ormai affezionato traduttore per immagini del leggendario scrittore (Il gioco di Gerald e Doctor Sleep), ha fedelmente portato sul grande schermo in un film [...] Vai alla recensione »

NEWS
TRAILER
venerdì 18 luglio 2025
 

Regia di Mike Flanagan. Un film con Karen Gillan, Harvey Guillen, Matthew Lillard, Molly C. Quinn, Tom Hiddleston. Da giovedì 18 settembre al cinema. Guarda il trailer »

TRAILER
mercoledì 16 aprile 2025
 

Regia di Mike Flanagan. Un film con Karen Gillan, Harvey Guillen, Matthew Lillard, Molly C. Quinn, Tom Hiddleston. Guarda il trailer »

winner
miglior film
Toronto
2024
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy