
Anno | 2021 |
Genere | Documentario |
Produzione | Italia |
Durata | 103 minuti |
Regia di | Jeris Fochi |
MYmonetro |
Condividi
|
Ultimo aggiornamento lunedì 15 novembre 2021
Il video concerto dello spettacolo andato in scena al Teatro Valli di Reggio Emilia.
CONSIGLIATO N.D.
|
Il progetto andato in scena in esclusiva al Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia il 21 settembre 2019 nell’ambito del Festival Aperto, diventa film-concerto. Gli artisti scomparsi di Reggio Emilia compongono un pantheon dello spirito emiliano, del suo cuore profondo, disperso in cento cimiteri dal Po al Monte Cusna. Un’“orazione con orchestra” in cui si intersecano voci tra canzoni tratte dal repertorio di Zamboni, CCCP, CSI e letture degli autori presenti e di quelli scomparsi. Il cast d’eccezione di artisti ospiti, la grande compagine orchestrale per arrangiamenti originali inediti, la compagnia di ballo e i filmati in scena. Tutto composto in una drammaturgia del ricordo dove si alternano scomparsa e riapparizione.
Generalmente si prende coscienza delle origini da adulti, ma il Nostro le porta in sé già dai CCCP, emancipatisi dalla provincia ma legati alla terra. Poi capita di voler approfondire il legame con le eccellenze che incarnano Reggio Emilia salvaguardarle e interiorizzarle tanto da portarlo a far loro visita nell'intimo del sepolcro. Raccontare in uno spettacolo le anime illustri concittadine che vivono [...] Vai alla recensione »