Dal romanzo di John Galsworthy. Un film giovanile di Hitchcock, che il mago del brivido fece solo per ragioni alimentari. Espandi ▽
Dal romanzo di John Galsworthy. Un film giovanile di Hitchcock, che il mago del brivido fece solo per ragioni alimentari. Racconta la rivalità fra due proprietari terrieri inglesi. Il grande caratterista Edmund Gwenn è uno dei rivali (un ruolo che aveva ricoperto anche in una precedente versione muta). Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La dattilografa Lucienne Garnier viene eletta "Miss Europa" all'insaputa del fidanzato ma, nonostante le lusinghe, si rassegna a fare la casalinga fino a quando fugge con un principe che la lancia nel mondo del cinema. Espandi ▽
La dattilografa Lucienne Garnier (Louise Brooks) viene eletta "Miss Europa" all'insaputa del fidanzato (George Charlia) ma, nonostante le lusinghe, si rassegna a fare la casalinga rispettabile fino a quando fugge con un principe (Jean Bradin) che la lancia nel mondo del cinema. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un intreccio in cui si mischiano avventure del West e una tenera storia d'amore tra una ragazza francese e il giovane Clint, avventuriero ubriacone cu... Espandi ▽
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film più bello e famoso del documetarista Dziga Vertov. Un cameram vaga per la città con una cinepresa in spalla documentando un giorno di vita in una affaccendata città dell'Unione Sovietica. Espandi ▽
Il film più bello e famoso del documetarista Dziga Vertov. Un cameram vaga per la città con una cinepresa in spalla documentando un giorno di vita in una affaccendata città dell'Unione Sovietica. Il film non ha una storia, è semplicemente montaggio creativo di musica e immagini in una tecnica quasi surrealista: alcune sono immagini dal vero, altre sono catturate su uno schermo. L'individuo è inserito nel movimento delle masse e queste a loro volta sono un ingranaggio della più vasta e sottostante macchina sociale. Questa idea è forse l'unica concessione all'imperante visione socialista sovietica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Mary incontra il giovane Tim, che di lì a poco perde l'uso delle gambe in guerra. Tornato a casa, Tim e Mary continuano a sentirsi fortemente attratti l'uno dall'altro, ma l'handicap del giovane gli impedisce di dichiarare il suo amore. Espandi ▽
Mary, una ragazza povera che abita in una fattoria, incontra il giovane Tim, che di lì a poco si arruola nell'esercito e viene mandato in Europa, dove viene ferito e perde l'uso delle gambe. Tornato a casa, Tim e Mary continuano a sentirsi fortemente attratti l'uno dall'altro, ma l'handicap del giovane gli impedisce di dichiarare il suo amore... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un capolavoro del cinema ispirato alle due opere teatrali di Wedekind, Il vaso di Pandora e Lo spirito della terra. Espandi ▽
Un autentico capolavoro del cinema ispirato alle due opere teatrali di Frank Wedekind, Il vaso di Pandora e Lo spirito della terra, che al momento della loro pubblicazione vennero definite immorali. Anche il film, alla sua uscita, fece enorme scalpore, pur costituendo una delle vette del cinema di Pabst 'per il complesso equilibrio tra seducente sensualità e tragico senso dell'innocenza'. La forza del film nasce principalmente dall'incontro del talento di Pabst con la presenza magica dell'americana Louise Brooks, dal leggendario casco di capelli neri. Lulù, fioraia ambulante, giovane e bella, innocente e perversa, figlia di un mendicante, intrattiene rapporti altalenanti con diversi uomini: lo speculatore altoborghese Schön, l'atleta e saltimbanco Rodrigo, il giovane figlio di Schön, il vecchio protettore Schilgoch. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sull'isola di Pago Pago giunge un giorno Sadie Thompson, affascinante ballerina-cantante da Los Angeles e desiderosa di iniziare una nuova vita. Espandi ▽
Sull'isola di Pago Pago, nei mari del sud, giunge un giorno Sadie Thompson (Gloria Swanson), affascinante ballerina-cantante di dubbia moralità proveniente da Los Angeles e desiderosa di iniziare una nuova vita. Sulla stessa nave della ragazza viaggia il missionario riformatore Alfred Davidson (Lionel Barrymore) con la sua famiglia. Tutti alloggiano nella stessa locanda ed è chiaro che le liceità e le frequentazioni, qui pure innocenti di Sadie, non possono che destare fastidio in Davidson. Nasce intanto una storia d'amore tra la giovane e il sergente irlandese Timothy O'Hara (Raoul Walsh). Le macchinazioni di Davidson (che intanto ha allontanato dalla cittadina il sergente) tuttavia minacciando Sadie di farla tornare a Los Angeles, dove sarebbe condannata a morte. Ciò convince la ragazza a pentirsi e la conduce quasi alla follia. Alla fine, fortunatamente, trionfa l'amore... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un vecchio generale zarista è costretto a mendicare particine da comparsa nei film hollywoodiani. Un famoso regista russo lo riconosce e ordina che al vecchio venga data una parte nel film che sta girando. Espandi ▽
Un vecchio generale zarista è costretto a mendicare particine da comparsa nei film hollywoodiani. Un famoso regista russo, Leo Andreiev, lo riconosce in una fotografia e ordina che al vecchio venga data una parte nel film che sta girando e che ha come soggetto il crollo della Russia zarista. Ormai povero e solo, a Hollywood al generale non resta che ricordare i tempi in cui lui, cugino dello zar, era uno degli uomini più potenti di Russia. Andreiev per il film gli affida la parte di un generale che combatte alla testa dei suoi uomini. Alexander, con in mano una frusta, si esalta nella parte e crede veramente di essere tornate in guerra: guida i suoi all'ultimo assalto dopo averli incitati a combattere con un discorso alla truppa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tratto dal racconto omonimo di Edgar Allan Poe, il film è infatti costruito su un insieme di più racconti e ci immerge nelle pagine inquietanti di Poe. Espandi ▽
Questo film è l'adattamento di un racconto di Edgar Allan Poe. Una casa sinistra, malinconica, dalle mura fredde che si riflettono dentro il lago sottostante dove improvvisamnte arriva Allan per aiutare il suo amico Roderick, la cui moglie è appena morta in circostanze misteriose. Roderick non accetta questa morte e impedisce che il corpo venga portato via in quanto pensa che da un momento all'altro la donna si risvegli. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di un piccolo orfano dal volto sfigurato e dal ghigno perenne, Gwynplaine, che vive passando di fiera in fiera insieme al fidato Ursus, a una bambina cieca, Dea, e al cane Homo. Espandi ▽
Ambientato nella Londra di fine '700 e tratto dal romanzo L'homme qui rit (1869) di Victor Hugo, il film di Leni racconta la storia di un piccolo orfano dal volto sfigurato e dal ghigno perenne, Gwynpaline, che vive passando di fiera in fiera insieme al fidato Ursus, a una bambina cieca, Dea, e al cane Homo. La sfortunata compagnia va avanti proponendolo come fenomeno da baraccone finché il ragazzo, cresciuto (Conrad Veidt), non scopre di essere figlio di un aristocratico. Ma in una dura requisitoria contro la nobiltà tenuta alla Camera dei Lord, Gwynpaline rinnega le proprie origini e sceglie di tornare alla sua vita con i fedeli amici di sempre che nel frattempo sono stati messi al bando. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Anna d'Austria, moglie di Luigi XIII di Francia, dà alla luce due gemelli, ma il cardinale Richelieu, a conoscenza del fatto, fa rapire e nascondere il gemello indesiderato in Spagna. Qualche anno dopo il piccolo principe, divenuto Luigi XIV (William Bakewell), viene imprigionato dal fratello gemello in un castello, ma D'Artagnan (Douglas Fairbanks) e i fedeli Athos, Porthos e Aramis riusciranno a liberarlo a scapito della loro stessa vita. Tornato sul trono, Luigi XIV costringerà il fratello a trascorrere il resto della vita con il volto coperto da una maschera di ferro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Patricia (detta Kitty) Kelly viene rapita e sedotta dal principe Wolfram, fidanzato della monarca Regina. Dopo esser stati scoperti, Kitty parte per l'Africa. Espandi ▽
A Kronberg, capitale di un piccolo regno dell'Europa centrale, Patricia (detta Kitty) Kelly (Gloria Swanson), orfana cresciuta in un convento di suore, è rapita e sedotta dal principe Wolfram (Walter Byron), fidanzato della monarca Regina V (Seena Owen) che, scoperti i due amanti, la scaccia a scudisciate. Kitty parte per l'Africa, chiamata dalla zia (Sylvia Ashton) moribonda. Prima di lasciarle in eredità il suo bordello, la zia la obbliga però a sposare un vecchio invalido lubrico (Tully Marshall), che muore subito dopo il matrimonio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.