Tutti i film disponibili in streaming e download sulle maggiori piattaforme digitali al miglior prezzo: su Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, iTunes, Google Play, Rakuten TV, Rai Play, TIMVISION, Infinity e NOW TV. Hai selezionato 117 film pronti subito per il noleggio e acquisto.
Un documentario sportivo-informativo quanto emotivo-filosofico sui fondamenti di una passione e di chi vive in essa. Documentario, Avventura, Biografico - Italia, USA2014. Durata 82 Minuti.
Un documentario sulla bellezza dell'Italia e sul rapporto speciale che ha con lo sport del surf. Espandi ▽
Diretto da Jason Baffa, il pluripremiato creatore di classici del surf come Singlefin Yellow e One California Day, Bella Vita ritrae il legame ricco e autentico tra la cultura italiana e un equipaggio di surfisti in cerca di avventure. Il film segue il surfer professionista, artista e ambientalista Chris Del Moro, nel suo viaggio per ripercorrere le sue estati d'infanzia trascorse in Italia e per scoprire la ricchezza che l'Italia ancora possiede. Accompagnato dai surfisti David Rastovich, Conner e Parker Coffin, Alessandro Ponzanelli, Lauren L. Hill e la giovane star italiana Leonardo Fioravanti, Del Moro scava nelle profondità dei vasti mari d'Italia e della storia gloriosa del paese e della sua gente appassionata, il tutto utilizzando la propria storia come sfondo struggente per descrivere la bella vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario musicale che segue l'ultimo tour della band Swedish House Mafia. Espandi ▽
Uno speciale documentario che racconta l'ultimo eccezionale tour di una delle band di musica elettronica più famose del momento, gli Swedish House Mafia. Un tour che ha segnato i record nella storia dell'elettronica: 1 milione di biglietti venduti in tutto il mondo in una sola settimana. Il regista Christian Larson cattura i passaggi più importanti, difficili, esaltanti, contrastanti di quel periodo che va tra la decisione di sciogliersi dopo aver raggiunto traguardi inimmaginabili e il momento di salire sul palco del tour che ogni artista sogna nella vita di poter fare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita inafferrabile di un simbolo artistico e politico di un intero continente. Documentario, USA2014. Durata 120 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un documentario sulla vita del musicista nigeriano Fela Kuti. Espandi ▽
Sospeso a metà tra indagine e celebrazione, affascinato dalla misteriosa grandezza del personaggio e dalle sue singolari contraddizioni, il documentario di Alex Gibney parte da un musical di Broadway dedicato a Fela Kuti per viaggiare a ritroso nella vita e nella carriera del musicista nigeriano. Quasi con una sorta di timore reverenziale, senza osare sui lati più oscuri del mito, privilegiando lo sforzo di contenere tutto anziché quello di scavare su un singolo aspetto. Approccio vincente dal punto di vista narrativo e destinato a lasciare un po' di amaro in bocca presso gli esegeti, ma forse era un esito inevitabile. Il parallelo tra ricostruzione spettacolare di Broadway e immagini di repertorio resta irrisolto, senza scalfire l'impianto bio-documentaristico di Gibney, ma il contrasto agevola le testimonianze di ?uestlove di The Roots e, attraverso la comparsata di Jay-Z e Will Smith, testimonia l'enorme lascito di Fela per la comunità afro-americana. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film girato dal documentarista Orlando von Einsiedel è stato candidato come Miglior documentario agli Oscar 2015. Espandi ▽
Dalle profondità boscose del Congo africano, tra gli ultimi gorilla di montagna, arriva Virunga: un'incredibile storia vera sulla lotta tra gli ambientalisti idealisti e la milizia armata che vorrebbe controllare le ricche risorse naturali del Congo. Un documentario che racconta di persone coraggiose che rischiano la loro vita per costruire un futuro migliore in una parte dell'Africa da tempo dimenticata. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film su Iris Apfel, icona fashion e designer di interni che ha influenzato il mondo della moda per più di cinquant'anni. Espandi ▽
Il film mette insieme il leggendario documentarista ottantasettenne Albert Maysles con Iris Apfel, l'arguta e vistosa novantatreenne che ha avuto una presenza smisurata sulla scena della moda di New York per decenni. Più che un film sulla moda, il documentario è una storia sulla creatività e su come, nonostante la senilità di Iris, uno spirito libero continua ad ispirare. Iris ritrae una donna singolare il cui entusiasmo per la moda, l'arte e le persone sono il sostentamento della vita e ci ricordano che vestirsi, e in effetti la vita, non sono altro che un esperimento. Nonostante l'abbondanza di glamour nella sua vita attuale, continua ad abbracciare i valori e l'etica del lavoro stabiliti nel corso della sua educazione nella classe media del Queens durante la Grande Depressione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Lo scopo del film è quello di ricostruire i due macroperiodi nei quali Hemingway è stato in Veneto. Il primo, nel 1918 quando arrivò a Schio indossando la divisa, come volontario americano della Croce Rossa. Il secondo periodo è invece nel 1948 quando, ormai scrittore famoso, Hemingway tornò in Veneto trascorrendo le sue vacanze tra Venezia, le valli di Carole e Cortina, dedicandosi anche a caccia e pesca. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un accesso ravvicinatissimo alla dimensione incerta dei nati prematuri, per cui la possibilità di vita è ridiscussa ogni giorno. Documentario, Italia2014. Durata 70 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
25 settimane di gestazione. Questa è la soglia di sopravvivenza per i bambini nati prematuri. Se il piccolo viene al mondo prima, la felicità del neo-genitore resta sospesa. Espandi ▽
TIN, acronimo di Terapia Intensiva Neonatale, è il reparto ospedaliero in cui si curano i nati prematuri. Vale a dire - secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità - quelli venuti alla luce sotto la soglia della trentasettesima settimana di gravidanza. Partendo da un'esperienza personale - ovvero la nascita prematura della figlia Rita, nata a 23 settimane di gestazione e vissuta per 4 mesi in incubatrice - Angelo Marotta si addentra in questo limbo terapeutico sconosciuto ai più, in cui neonati che pesano 500 grammi vengono monitorati all'interno di avanzatissimi gusci caldi - quasi piccole navicelle spaziali dotate di oblò per permettere il contatto tattile - che sostituiscono per mesi il ventre materno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio nel mondo del cinema visto attraverso gli occhi delle donne. Espandi ▽
Quante sono, e quante sono state, le registe in Italia? È un mosaico complesso le cui tessere devono essere pazientemente assemblate andando a cercare nella storia tutti quei talenti femminili che "i grandi studiosi del cinema hanno trascurato di mettere in evidenza", come dice il critico Silvana Silvestri, una delle voci (e presenze) che fanno da filo rosso al racconto della presenza muliebre dietro la cinepresa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Pur da una prospettiva celebrativa, un film che lavora sul tema del musicista ossessionato dalla perfezione. Documentario, Spagna2014. Durata 95 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Febbraio 2014: mentre il figlio sta per terminare un documentario su di lui, muore a 66 anni Paco de Lucia, chitarrista di fama mondiale il cui nome è sinonimo di flamenco. Presentato al Festival di San Sebastian nello stesso anno, Paco de Lucia: la busqueda ha il punto di vista inevitabilmente informatissimo di chi è molto vicino al soggetto documentato e proviene dalla stessa matrice culturale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Norbert Heitker filma la quattro giorni di Wacken in modo acritico e secondo i canoni del concert movie. Ma il risultato convince a metà. Documentario, Germania2014. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un film che racconta l'esperienza di partecipare al festival metal di Wacken. Espandi ▽
Nel piccolo paesino di Wacken, a nord della Germania, 75.000 fan dell'heavy metal riuniti in un prato formano un enorme coro sulle note di "Du Hast" dei Rammstein. Il cielo notturno è illuminato da fuochi d'artificio e centinaia di riflettori. Da ben 25 anni a Wacken si tiene il più grande Festival Heavy Metal del mondo. Un'imperdibile quattro giorni di musica, fango e pace. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film, girato da Miguel Rodriguez Arias e Fulvio Iannucci, narra la vita di Papa Francesco dall'infanzia all'età adulta, da quando era arcivescovo a Buenos Aires fino all'elezione al Soglio Pontificio, toccando i punti nevralgici e più complessi della sua vicenda umana, religiosa e civile, in particolare le tante persone che ha salvato durante la dittatura argentina. La pellicola narra la vita di un uomo dall'ineguagliabile capacità di stare sempre al fianco del popolo, di un cristiano al servizio dei poveri e dei più deboli, che ha fatto della lotta alla discriminazione la sua missione umana. Realizzato attraverso un'attenta ricerca e selezione di materiali d'archivio e filmati inediti girati tra Città del Vaticano, Roma, Buenos Aires, Chiusi della Verna e Assisi, il documentario mette in luce non solo la personalità carismatica e al tempo stesso profondamente umana di Bergoglio, ma anche la sua determinazione nel voler rinnovare gli aspetti più obsoleti dell'istituzione ecclesiastica, e la sua ferrea volontà di combattere tutte le forme di corruzione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un accesso senza precedenti all'archivio personale dei 'giornali audio' di Muhammad Ali, così come le interviste e le testimonianze dalla sua cerchia di familiari e amici che vengono utilizzati per raccontare la leggenda della sua vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Documentario che scava in profondità nella realizzazione dell'album di debutto del rapper statunitense Nas, descrivendo le condizioni sociali che ne hanno influenzato la creazione. Venti anni dopo la sua uscita, Illmatic è diventata una pietra miliare della discografia hip - hop, perchè ben esprime le prospettive socio-politicche, lo spirito e l' angoscia collettiva di una generazione di giovani neri. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La qualità del documentario, che ragiona sull'impressionante ricognizione del materiale Luce, è nobile e coerente. Documentario, Storico - Italia2014. Durata 94 Minuti.
Una mappa per entrare nell'immenso tesoro dell'Archivio Luce, raccontando come esso non sia solo un imprescindibile serbatoio di conoscenza della Storia, ma di fantasie, e di cinema. Espandi ▽
Nel 2014 l'Istituto Luce ha compiuto 90 anni. Una lunga storia che ha accompagnato l'Italia attraverso il cinema, e con quel patrimonio di immagini unico al mondo che è l'Archivio Luce. Per festeggiare questo compleanno, alcuni dei più apprezzati nuovi autori del nostro cinema sono stati invitati a realizzare un piccolo film, ciascuno con 10 minuti di immagini dell'Archivio, scelte tra le migliaia di ore di filmati che esso contiene.
Ne è nato un album di narrazioni diverse. I film raccontano del primo giorno di una guerra, e di invocazioni di pace; di crolli e di ricostruzioni; memorie di paesaggi e realtà (forse) perdute; miracoli, superstizioni e sogni. Si parla della condizione delle donne, di sessualità, del significato di una canzone, della Luna. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.