Ammore e malavita |
||||||||||||||
Un film di Antonio Manetti, Marco Manetti.
Con Giampaolo Morelli, Serena Rossi, Claudia Gerini, Carlo Buccirosso.
continua»
Musical,
Ratings: Kids+13,
durata 134 min.
- Italia 2017.
- 01 Distribution
uscita giovedì 5 ottobre 2017.
MYMONETRO
Ammore e malavita ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Musical sulla malavita napoletana
di NinoPellinoFeedback: 22440 | altri commenti e recensioni di NinoPellino |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 8 ottobre 2017 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La più grande virtù che si deve attribuire ai fratelli Manetti è la loro straordinaria originalità e incisività che ancora una volta riesconosono a regalarci grazie alla loro nuova opera cinematografica intitolata "Ammore e malavita". Dopo l'interessantissimo e riuscito film "Song' e Napule", i Manetti proseguono il loro percorso narrativo, descrivendoci la drammatica realtà della malavita napoletana con il loro inconfondibile stile (ormai il loro genere è da ritenersi perfettamente collaudato) che unisce un aspetto squisitamente umoristico e comico nella recitazione a situazioni che ci evidenziano la realtà drammatica della camorra. Rispetto alla precedente pellicola, i registi implementano in misura ancora maggiore l'aspetto della colonna sonora, a tal punto da ritenere questo film un vero musical. Le canzoni interpretate dai personaggi della storia accompagnano spesso situazioni legate ad un mondo criminale, nel quale si erge il principio della fedeltà alla "famiglia" e chi trasgredisce tale codice di condotta, inevitabilmente ne subirà le conseguenze. Difatti questo film si caratterizza anche e soprattutto da scene di violenza e di omicidi, dove a farne le spese sono solo i "pesci piccoli", mentre i capi se ne stanno comodamente al sicuro a dare ordini. Tutto di questo film brilla di opera riuscita. Innanzitutto l'ottima recitazione di tutti gli attori, dall'esperienza veterana dei vari Carlo Buccirosso e Claudia Gerini alle nuove leve come Giampaolo Morelli e Serena Rossi, per non parlare delle riuscite incursioni nel mondo artistico dell'intepretazione di cantanti campani come Raiz e Franco Ricciardi che riescono ad imprimere ai loro ripettivi personaggi la giusta dose di cattiveria e crudeltà. La trama, poi, è esaustiva e convincente ed è tutta da seguire, dall'inizio alla fine, trasmettendo allo spettatore sensazioni spesso contrastanti tra loro, dalla risata all'amarezza di vedere situazioni correlate ad una piaga sociale che purtroppo molto difficile potrà essere estirpata del tutto. Infine il consiglio che do è quello di vedere questa pellicola almeno 2 volte per poter capire appieno il senso dei dialoghi (e non solo perchè si recita in dialetto) e del messaggio dei testi delle canzoni. E' il caso ad esempio della spassosa scena iniziale che ci mostra il funerale di un boss e della divertentissima canzone che ci recita Carlo Buccirosso, presunto boss morto all'interno della bara che viene trasportata per strada dai suoi scagnozzi. Per me il film merita come minimo qualche premio alla prossima rassegna dei David di Donatello. Forse miglior film italiano? Lo spero.
[+] lascia un commento a ninopellino »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di NinoPellino:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | ruger357mgm 2° | ninopellino 3° | robertalamonica 4° | carloalberto 5° | fabio 6° | vanessa zarastro 7° | carloalberto 8° | feliciar 9° | feliciar 10° | maramaldo 11° | muttley72 12° | 13° | giorpost 14° | flyanto 15° | carloalberto 16° | raganella 17° | filmilia 18° | johnny1988 |
Nastri d'Argento (1) Nastri d'Argento (1) Nastri d'Argento (16) David di Donatello (20) Articoli & News |
Link esterni
|