Nosferatu |
|||||||||||||
Un film di Robert Eggers.
Con Aaron Taylor-Johnson, Bill Skarsgård, Nicholas Hoult, Lily-Rose Depp.
continua»
Horror,
Ratings: Kids+13,
durata 132 min.
- USA 2024.
- Universal Pictures
uscita mercoledì 1 gennaio 2025.
- VM 14 -
MYMONETRO
Nosferatu ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
un film moderno dal fascino gotico
di Nino PellinoFeedback: 22440 | altri commenti e recensioni di Nino Pellino |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 23 gennaio 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Questo film del regista Robert Eggers è il remake del "Nosferatu - il principe della notte" uscito nel 1979 diretto dal regista Werner Herzog. Difatti la trama in generale, lo svolgimento della narrazione e il finale sono praticamente identici, fatta eccezione per qualche variazione di alcuni particolari. Inutile soffermarmi a fare paragoni con la celebre pellicola di Herzog: il fascino interpretativo dell'allora Klaus Kinski resta unico e inimitabile, così come la bellissima colonna sonora dell'epoca o in generale lo spessore e la robustezza di una regia assolutamente inarrivabile. Ma non dimentichiamoci ovviamente il primo film su "Nosferatu" risalente al 1922 con la regia di Friedrich Wilhelm Murnau. Detto questo, bisogna adesso capire il senso dell'utilità di questa terza versione cinematografica del 2024. Rispetto alle pellicole sopra citate che l'hanno preceduto, questo film l'ho trovato, nello stile, piuttosto manieristico e americano, soprattutto per l'uso (comunque intelligente) di effetti speciali e per un horror costruito ad hoc per suggestionare e per farsi piacere. Secondo il mio personalissimo parere ciò che contraddistingue e innalza a livelli ottimali quest'opera di Eggers è principalmente la bravura recitativa dell'attrice Lily-Rose Deep nel ruolo della protagonista Ellen Hutter, promessa sposa e oggetto del desiderio del conte vampiro Orlok. Se non ci fosse stata la presenza di quest'attrice, il film sarebbe stato meno interessante, anche se ripeto nell'affermare che gli effetti speciali sono tutto sommato godibili. Discreto e bravo l'attore Nicholas Hoult nel ruolo del marito Thomas Hutter, un personaggio quasi sacrificale e sempre più demoralizzato nel proseguo della trama a causa delle proprie vicende e soprattutto di quelle che affligeranno la sua sfortunata consorte. Citazione a parte per l'istrionico attore Willem Dafoe nella parte del Dott. Albin Eberhart, il quale, grazie alle sue teorie corrette, darà un contributo nella soluzione del mistero sulle notti insonne della povera Ellen Hutter, ma nei riguardi del quale sono rimasto perplesso per ciò che concerne la sua effettiva utilità nelle scene conclusive. Difatti il finale resta secondo me uno dei momenti sublimi di tutto il film, caratterizzato da una sorta di unione spirituale e allo stesso tempo carnale nella sua accezione dicotomica "amore-morte" tra Ellen Hutter e il vampiro Orlok che durerà tutta la notte e fino al fatidico canto del gallo.
[+] lascia un commento a nino pellino »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Nino Pellino:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | filippo campiglio 2° | johnny1988 3° | nino pellino 4° | mardou_ 5° | paul hackett 6° | tom cine 7° | jonnylogan 8° | dandy 9° | peppy86 10° | imperior max |
Premio Oscar (4) NSFC Awards (1) National Board (1) Critics Choice Award (4) CDG Awards (2) BAFTA (5) Articoli & News |
Uscita nelle sale
mercoledì 1 gennaio 2025 Distribuzione Il film è oggi distribuito in 1 sala cinematografica: |