Volare |
||||||||||||
Un film di Margherita Buy.
Con Margherita Buy, Anna Bonaiuto, Giulia Michelini, Euridice Axen.
continua»
Drammatico,
durata 100 min.
- Italia 2023.
- Fandango
uscita giovedì 22 febbraio 2024.
MYMONETRO
Volare ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Saper combattere le proprie paure
di Nino PellinoFeedback: 22440 | altri commenti e recensioni di Nino Pellino |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 2 giugno 2024 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Margherita Buy, al suo esordio cinematografico come regista, sembra promettere bene portando in primo piano il tema narrativo che da sempre l'ha contraddistinta nel corso della sua longeva carriera di attrice, ossia quello di analizzare le proprie paure inconsce. Non conoscendo bene la sua biorgrafia, è inevitabile il mio accostamento della protagonista di questa sua opera prima, Anna B., al personaggio ansiogeno da lei interpretato nel famoso film di Carlo Verdone del 1991 dal titolo "Maledetto il giorno che ti ho incontrato". Vi ho infatti ritrovato le stesse fobie, le stesse angosce ma soprattutto la stessa irresistibile ironia e simpatia. Secondo le mie impressioni "Volare" è un film che non presenta punti deboli, anzi lo definirei piuttosto originale e molto particolare per quanto concerne il tema trattato. Semmai l'unica critica che si potrebbe eccepire è (forse) un'eccessiva essenzialità nella struttura narrativa che qui ci viene proposta tutta concentrata nel mettere in primo piano la paura di volare che la protagonista decide di condividere in un incontro terapeutico con altre persone che soffrono della sua stessa insicurezza. Io penso che il senso e la vera bellezza di questa pellicola vadano analizzati sotto l'aspetto del profondo messaggio positivo che la regista abbia voluto trasmetterci attraverso questa sua pellicola. E' una sorta di spinta psicologica affinché nella vita reale molte persone trovino le soluzioni e il coraggio di poter superare le proprie paure claustrofobiche o quanto meno di riuscire a raggirarle affinché non si è costretti, in maniera perenne, a restare indietro nel proprio cammino, rischiando così di non poter gioire di quei maggiori traguardi che possano rendere la vita più completa e dunque più felice. Per tali motivi io elogio Margherita Buy dichiarandole la mia condivisione e convinzione per questo suo primo film come regista. Ovviamente per la prossima volta magari la regista potrebbe arricchire le sue argomentazioni anche con temi secondari che potrebbero attrarre un pubblico che ama farsi cullare anche con delle fesserie di secondo piano. Ma preciso che quest'ultimo aspetto non è comunque d'obbligo. In ogni caso a me questo film è piaciuto.
[+] lascia un commento a nino pellino »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Nino Pellino:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Nastri d'Argento (2) Articoli & News |
Link esterni
|