Habemus Papam |
||||||||||||||
Un film di Nanni Moretti.
Con Michel Piccoli, Jerzy Stuhr, Renato Scarpa, Franco Graziosi, Camillo Milli.
continua»
Commedia,
durata 104 min.
- Italia, Francia 2011.
- 01 Distribution
uscita venerdì 15 aprile 2011.
MYMONETRO
Habemus Papam ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Papa Laico
di unknown_soldierFeedback: 140 | altri commenti e recensioni di unknown_soldier |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 30 aprile 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Di questi prelati ci viene mostrata la segreta angoscia; gli effetti di una vita solitaria e il silenzio delle loro stanze . Eppure lo sguardo verso queste figure, è compassionevole, non c’e né dissacrazione né giudizio. E’ una specie di lungo abbraccio ,piuttosto . Il potere come responsabilità , come servizio per altri piuttosto che come privilegio per sé. Un potere che non illumina , che schiaccia chiunque lo porti .E’ il tema centrale del film : ne permea tutta l’essenza. E naturalmente , la rinuncia al potere è l’atto di responsabilità suprema. Eppure mi chiedo che tipo di uomo compia questo estremo, comprensibile, atto di responsabilità. Ovvero è un’ uomo di fede? Questo punto non sembra essere messo in discussone, eppure,non avrebbe un uomo di fede confidato semplicemente in Dio e varcato quella soglia? Oltrepassato quel baratro di dubbi? Non parlo di un atto di obbedienza acritica o di fanatismo ; intendo la rinuncia alle proprie paure , alle proprie aspirazioni, e infine l’ accettazione di essere al servizio una volontà diversa da quella del proprio “io”. Non è invece proprio del laico ,il fermarsi e sottoporre al vaglio della logica il prossimo passo confidando in null’altro che la propria percezione, la propria storia e cultura. Credo che il Papa di Moretti sia fondamentalmente laico, e questo non rende meno significativa l’abdicazione; tuttavia è come se questo gesto estremo , di rinuncia , segnasse anche la frontiera tra pensiero laico e religioso, ponendo al tempo stesso un limite al pensiero laico ,pure del tutto nobile ed integro agli occhi degli uomini. Un laicismo non giudicabile , perché purissimo, tuttavia immobile nella Storia. (Paradossalmente,non avrebbe bisogno la Sinistra di un Papa che andasse oltre il presente , e che confidasse in null’altro che i propri ideali , e che pertanto , sarebbe in grado di portare tutta la responsabilità del futuro?) “se dovessi attraversare una Valle Oscura , non temerei alcun male, perché Tu sei con me , Signore Il tuo bastone , il tuo vincastro mi danno sicurezza”
[+] lascia un commento a unknown_soldier »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di unknown_soldier:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||