•  
  •  
  •  
Apri le opzioni

Alexander Solzhenitsyn

Alexander Solzhenitsyn ha lavorato come scrittore, è nato il 11 dicembre 1918 a Kislovodsk (Russia) ed è morto il 31 agosto 2008 all'età di 89 anni a Mosca (Russia).

Scrittore russo. Laureatosi in matematica all'università di Rostov sul Don, combatté nella seconda guerra mondiale raggiungendo il grado di capitano d'artiglieria. Nel 1945, per un'allusione a Stalin contenuta in una sua lettera, fu arrestato e condannato a otto anni di lager, ma allo scadere della pena, fu recluso per altri tre anni. Rilasciato nel 1956, fu riabilitato e autorizzato a stabilirsi a Rjazan', dove insegnò matematica e cominciò a scrivere. La pubblicazione, nel 1962, del suo romanzo breve Una giornata di Ivan Denisovic* sulla rivista «Novyj Mir», costituì un evento politico, oltre che letterario, della massima importanza: per la prima volta, nella letteratura sovietica, si parlava esplicitamente della realtà dei campi di concentramento stalinisti. Il romanzo rivelava inoltre un autentico temperamento di scrittore, che autorizzava il diffuso paragone con il Dostoevskij delle Memorie da una casa di morti. La suggestione del racconto deriva dall'ossessiva ma sdrammatizzata minuzia con cui è descritto lo squallore quotidiano della vita nei lager, dove l'istinto di sopravvivenza tende a cancellare ogni impulso di umanità. Nei successivi romanzi Divisione cancro (1968) e Il primo cerchio (1969), la testimonianza di S. a carico del terrore stalinista si è fatta via via più esplicita e drammatica, anche se forse meno risolta in messaggio poetico. Questi due romanzi, così come le numerose opere seguenti, hanno potuto essere pubblicati solo in Occidente. Nel 1970 a S. è stato assegnato il premio Nobel per la letteratura.
Convinto che nelle fasi di grande e rapida trasformazione, come nel caso delle rivoluzioni, la verità storica sia più accessibile al poeta che allo scienziato, S. si è impegnato nella realizzazione di un immenso ciclo «polifonico» dal titolo La ruota rossa, che attraverso la ricostruzione storico-letteraria di brevi segmenti di tempo, basata sulla consultazione di ampio materiale di archivio, si proponeva la conoscenza della natura e del corso di quella «svolta nella storia universale» che è la rivoluzione russa. Con Agosto 1914 (1971), «primo nodo» del ciclo, S. ha rivolto la sua attenzione soprattutto agli avvenimenti militari che all'inizio del primo conflitto mondiale preannunciavano il disfacimento dell'esercito russo (nel 1984 comparirà il «secondo nodo», Novembre 1916, sorta di enciclopedia della vita russa alla vigilia della rivoluzione, cui seguirà, nel 1986, il «terzo nodo» dedicato al Marzo 1917).

Ultimi film

Vai alla home di MYmovies.it »
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | Serie TV | Dvd | Stasera in Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | TROVASTREAMING
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy