Un dramma romantico, una storia di amore perduto ambientata in un'epoca di crescente difficoltà verso i sentimenti e le relazioni. Espandi ▽
Shun Fujishiro è uno psichiatra in procinto di sposarsi con la veterinaria Yayoi. Quando riceve una lettera da una precedente fidanzata, Haru, la ignora, ma improvvisamente Yayoi sparisce. Il tentativo di ritrovare la sua promessa sposa lo conduce in un viaggio a ritroso intrecciato con la relazione di dieci anni prima con Haru, quando entrambi erano appassionati di fotografia e sognavano di girare il mondo.
Basato sull'omonimo romanzo di Genki Kawamura, autore di "Se i gatti scomparissero dal mondo", April Come She Will è una lieve variazione sul tema.
Il film si sviluppa attraverso quattro linee temporali: il presente solitario di Shun, il suo passato con Yayoi, la sua relazione universitaria con Haru e il viaggio attuale di Haru. Questa struttura narrativa complessa permette di esplorare le dinamiche delle relazioni umane e le difficoltà nella comunicazione emotiva. La regia di Yamada utilizza paesaggi mozzafiato e una fotografia evocativa per sottolineare l'isolamento e la ricerca interiore dei personaggi, indulgendo in ritmi lenti e musiche che tendono all'enfasi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'incontro tra un ristoratore pugliese e una star hollywoodiana fa nascere sogni di gloria oltreoceano. Espandi ▽
Nicola è un ristoratore pugliese che, rimasto prematuramente vedovo, con l'aiuto della figlia Aqua porta avanti un locale che conserva ed offre ai clienti il piacere della tradizione culinaria pugliese. Quando giunge in zona la star hollywoodiana Johnny Light, per girare uno spot pubblicitario, tra i due, grazie alle eccellenti portate, nasce un'amicizia che fa sì che l'attore chieda a Nicola di andare a gestire un ristorante di sua proprietà a Los Angeles.
Alessandra Cardone, alla sua opera prima, propone un mix riuscito tra verosimiglianza e placetelling.
In questo film si avverte la freschezza di un rapporto padre-figlia che, seppure tra alti e bassi, conserva un affetto sincero che nasce, oltre che dalla sceneggiatura, dalla recitazione di Andrea Simonetti e Denise Tantucci ma che poi si allarga a tutti gli interpreti (in particolare il 'coro' delle due amiche di Aqua). Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tsukamoto, dopo le visioni oniriche della saga dedicata a Tetsuo, prende in esame la storia di una donna sull'orlo di una crisi di nervi. Espandi ▽
È la storia di una madre che soffre di visione doppia. Vede le persone divise in due... una negativa e una positiva. Questo disturbo le provoca un forte senso di disagio e prendersi cura del piccolo diventa un compito estenuante che la porterà all'esaurimento nervoso. Quando la situazione le sfugge di mano, è accusata di abusi sul bambino che di conseguenza le viene tolto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Teen drama che racconta una storia d'amore pura e commovente. Espandi ▽
Rui è un campione di kickboxing che si è ritirato dall'agonismo malgrado la giovane età e si guadagna da vivere facendo il guardiano di un garage. Poco dopo aver preso servizio lo raggiunge Akari, una ragazza non vedente che non sa che l'anziano guardiano che lei conosceva ha lasciato il lavoro. Lei è lì per assistere insieme ad una soap opera in televisione. Progressivamente i due iniziano a frequentarsi e Rui torna ad allenarsi per combattere in maniera legale e non, come accaduto in passato, nel circuito degli incontri clandestini.
Alla base di questo film di Takahiro Miki (regista esperto in storie amorose adolescenziali) c'è Always di Song Il-gon il cui plot di base viene ripreso senza variazioni sensibili.
Grazie anche alla credibilità dei due protagonisti. Yuriko Yoshitaka dà alla sua Akari il frutto di un'attenta analisi degli atteggiamenti e delle posture di chi ha un deficit visivo importante offrendole inoltre una dose di tenerezza quasi infantile che fa passare del tutto inosservata la sua età reale. Ryûsei Yokohama ha le phisique du role per dare credibilità di combattente, sul ring e nella vita, con gli avversari e con le avversità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una danza di proiettili scatenata da un uomo in stato di shock per il suicidio della fidanzata. Espandi ▽
La fidanzata di Goda si suicida con un colpo di pistola. Il trauma dell'evento conduce Goda verso un'ossessione per le armi da fuoco e quindi verso un limbo degradato di violenza. Trovandosi a contatto con una gang che in passato lo aveva rapinato, finisce per diventarne una delle figure centrali.
Ideale conclusione di una trilogia sulla crisi identitaria maschile, nata con Tetsuo e proseguita con Tokyo Fist, Bullet Ballet porta alle estreme conseguenze il rapporto tra trauma, alienazione e ossessione urbana. Nel suo linguaggio essenziale e rabbioso, Bullet Ballet è forse il film più cupo di Tsukamoto: meno apocalittico ma più dolorosamente vicino alla realtà. Il corpo non si trasforma più, non si ribella, non evolve: è fermo, pietrificato dalla sofferenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film racconta il vagare sconclusionato di una ragazza bulimica persa nella citta` e si presenta come una commedia collettiva e neorealista sul fallimento e le sue inaspettate possibilita`. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un doc che invita a riflettere sul rapporto complesso tra spiritualità e libertà, suggerendo come liberarsi dal superfluo. Documentario, Spagna2023. Durata 108 Minuti.
Il documentario spagnolo che esplora il mondo nascosto dei monasteri di clausura. Espandi ▽
Il regista spagnolo Santos Blanco esplora il mondo dei monasteri di clausura, dopo aver ottenuto il permesso di accedere con la macchina da presa a questi luoghi misteriosi e mistici. In particolare, il suo documentario è girato in dodici monasteri di clausura situati in varie province della Spagna tra Burgos, Madrid, Navarra, Salamanca, e tra cui San Pedro de Cardeña, Las Batuecas e Monasterio Leire. Attraverso l'incontro con le persone appartenenti a diversi ordini religiosi che vivono in quei conventi, si racconta il percorso di chi ha deciso di vivere lontano dalle distrazioni del mondo per concentrarsi sulla contemplazione e sulla preghiera.
Muovendosi con discrezione e rispetto tra i monasteri, il docufilm invita alla riflessione sul complesso rapporto tra spiritualità e libertà. L'idea del film è nata da un'esperienza personale vissuta dal regista e dalla produttrice e distributrice Lucia Gonzalez-Barandiaran, ovvero dal loro coinvolgimento durante il periodo della pandemia in una campagna pubblicitaria per il sostegno dei monasteri in difficoltà economica. Vivere per qualche giorno in clausura ha spinto il regista Santos Blanco ad approfondire l'indagine su questo mondo nascosto, sia documentando sia addentrandosi in una riflessione sulla spiritualità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film comprende un recap adrenalinico della prima stagione e un nuovo episodio originale, "Il giorno libero di Hoshina". Espandi ▽
In un Giappone invaso dai kaiju, Kafka Hibino lavora per lo smaltimento di spoglie dei mostri. Dopo essersi imbattuto nuovamente in Mina Ashiro, la stella delle Forze di Difesa anti-kaiju, decide di rincorrere nuovamente il suo vecchio sogno di unirsi alle Forze... ma poi, improvvisamente, si trasforma nel potentissimo "Kaiju No. 8". Con l'aiuto del giovane collega Reno Ichikawa, Kafka cela la sua vera identità mentre lotta per conquistare il suo sogno di una vita: superare l'esame per le Forze di Difesa e tornare accanto a Mina. Ma quando un misterioso kaiju dotato di intelligenza attacca una delle basi delle Forze di Difesa, Kafka si ritrova costretto a prendere una decisione cruciale... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La Turandot in diretta dal palcoscenico principale del Covent Garden. La produzione di Andrei Serban è una delle più spettacolari del repertorio della Royal Opera. Espandi ▽
L'ultima opera di Puccini, Turandot, in diretta dal palcoscenico principale del Covent Garden. Attingendo alla tradizione teatrale cinese e italiana per evocare una Pechino fiabesca e sontuosa, la straordinaria produzione del regista Andrei Serban è una delle più spettacolari del repertorio della Royal Opera. Dirige Rafael Payare, mentre la soprano Sondra Radvanovsky canterà nel ruolo eponimo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il primo lungometraggio dell'artista e regista bolognese Marco Bolognesi. Espandi ▽
Sendai City è un agglomerato urbano il cui creatore e padrone unico è il Grande Cervello, un essere in continua espansione che si nutre delle emozioni degli schiavi che vivono sotto la superficie di Sendai. Le parole d'ordine che tengono in piedi la società sono tre: Ordine, Benessere e Sicurezza. Tutto ciò che accade a Sendai rispecchia questo credo. Persino le elezioni in cui si scontrano due candidati, il Generale Von Spieldorf e George Hellas detto il Principe, sembrano una formalità per decidere chi sarà il braccio destro dell'eterno creatore. Ma qualcosa cova sotto la democrazia apparente in cui vivono i cittadini di Sendai, rilevando una dittatura che mobilita un gruppo di mutanti a resistere al potere della cibernizzazione, il processo che annulla l'individuo e lo fonde nella massa indistinta che compone la società. Il braccio armato dei ribelli è la mutante Syan, una donna potenzialmente distruttiva dalla pelle di zaffiro che, priva di ricordi, viene incaricata dalla Resistenza di uccidere il Generale Von Spieldorf, suo amante passato e futuro vincitore delle elezioni. Ma Syan non è l'unica a volere la morte del Generale Von Spieldorf. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.