Francesco de Gregori - Nevergreen

Film 2025 | Documentario, 89 min.

Anno2025
GenereDocumentario,
ProduzioneItalia
Durata89 minuti
Regia diStefano Pistolini
AttoriFrancesco De Gregori .
Uscitagiovedì 11 settembre 2025
TagDa vedere 2025
DistribuzioneNexo Digital
MYmonetro 3,12 su 12 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Stefano Pistolini. Un film Da vedere 2025 con Francesco De Gregori. Genere Documentario, - Italia, 2025, durata 89 minuti. Uscita cinema giovedì 11 settembre 2025 distribuito da Nexo Digital. - MYmonetro 3,12 su 12 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Francesco de Gregori - Nevergreen tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 9 settembre 2025

Francesco De Gregori suona per un mese all'Out Off di Milano brani "nevergreen" e ne fa un film intimo, immerso nella musica e nell'atmosfera teatrale. In Italia al Box Office Francesco de Gregori - Nevergreen ha incassato nelle prime 4 settimane di programmazione 95,6 mila euro e 54 mila euro nel primo weekend.

Consigliato sì!
3,12/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA 3,23
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Un documentario che immortala De Gregori dal vivo in una dimensione intima.
Recensione di Emanuele Sacchi
venerdì 5 settembre 2025
Recensione di Emanuele Sacchi
venerdì 5 settembre 2025

Nell'autunno del 2024 Francesco De Gregori suona per venti date a Milano al teatro Out Off, di fronte a 200 persone per serata. Una dimensione raccolta, in un contesto volutamente "low key", ovattato, dove il confine tra prove e set vero e proprio si fa incerto, e a contare resta soprattutto la vicinanza, la possibilità di entrare in contatto diretto con l'artista.

Sulla zona grigia lavora il documentario di Stefano Pistolini, che alterna prove e concerti senza soluzione di continuità: per distinguere il passaggio dall'esercitazione alla performance spesso occorre osservare i vestiti indossati da De Gregori o dai suoi ospiti.

E ce ne sono molti di ospiti in queste serate milanesi: da Malika Ayane a Elisa (toccante il duetto di Can't Help Falling in Love with You), da Jovanotti a Ligabue (quasi timido sulle note di Alice), fino a Zucchero, sfilano nomi celebri e generazioni differenti di cantautori italiani, che in qualche misura hanno collaborato durante la loro carriera con l'autore di Rimmel.

Il rapporto confidenziale e la dimensione amicale che De Gregori trasmette in questi incontri contribuiscono ad ampliare un senso di intimità condivisa, alternando duetti a ricordi personali. Ognuno racconta aneddoti, episodi di amicizia e gratitudine, a testimoniare l'enorme debito che la canzone italiana nutre nei confronti di De Gregori. Non c'è celebrazione retorica, ma la restituzione naturale di un rispetto guadagnato in decenni di carriera. È chiaramente questo lo scopo di Nevergreen, restituire la dimensione pubblica e privata di De Gregori in maniera sincera e in linea con l'etica del cantautore, senza ipocrisie e messinscene eccessive.

Il titolo Nevergreen allude alla chance di esplorare un'altra faccia del repertorio: anziché i successi più consumati, il cantante esplora le sue "perfette sconosciute", canzoni dimenticate o meno note del suo vasto repertorio, insieme ad alcune cover dylaniane che segnano da sempre la sua formazione, come Desolation Row e I Shall Be Released (che nella traduzione di De Gregori divennero Via della povertà e Come il giorno), raccolte nell'album Amore e furto. La band che lo accompagna vira spesso sul country, grazie all'intervento di una delicata pedal steel guitar, e accentua la dimensione sospesa di queste serate, piene di canzoni che inseguono un'"America" dell'anima, terra dell'abbondanza ideale e probabilmente inesistente.

A spezzare il flusso delle performance intervengono le immagini in bianco e nero dei tram di Milano, frammenti nostalgici che evocano un tempo remoto, più semplice e forse più giusto, uno scenario implicito dell'immaginario del cantautore. Infine il documentario trova la sua chiusura naturale nel valzer finale di Buonanotte fiorellino, quando De Gregori invita il pubblico - inevitabilmente attempato o incanutito - a rompere gli indugi e ballare. È l'apoteosi di un amarcord collettivo sussurrato, la celebrazione di un presente che continua a dialogare con il passato, e di un artista che riesce ancora a sorprendere scegliendo di mettersi a nudo nella dimensione più intima possibile.

Sei d'accordo con Emanuele Sacchi?

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
sabato 13 settembre 2025
Mariarosa Mancuso
Il Foglio

Con i telefoni fate quel che vi pare. Non me ne frega niente". Il liberi tutti ma chi avrebbe osato era per 200 spettatori ogni sera. All'Out-Off di Milano, tra ottobre e novembre 2024. Titolo del recital: "Nevergreen": i brani mai diventati celebri, se non addirittura "perfetti sconosciuti", spiega Francesco De Gregori. Forse meritavano di meglio.

venerdì 12 settembre 2025
Adriano De Grandis
Il Gazzettino

II lato meno conosciuto di un grande cantautore, canzoni che tornano a farsi sentire, uno spettacolo in un piccolo teatro, in una grande città: le "Nevergreen" di De Gregori (ma qualcuna non è così poco nota, come "Pezzi di vetro" o "Quattro cani") è ora un documentario di quelle serate, con alcuni ospiti sul palco (Elisa, Zucchero, Jovanotti, Malika Ayane, Ligabue), in aggiunta a brevi escursioni [...] Vai alla recensione »

giovedì 11 settembre 2025
Pedro Armocida
Il Giornale

Se si ama Francesco De Gregori il documentario sul suo mese di concerti all'Out Off di Milano, con i suoi brani meno suonati, i «Nevergreen» appunto, è una goduria senza precedenti. Diversamente si possono apprezzare i duetti con Malika Ayane, Elisa, Jovanotti, Ligabue e Zucchero. Ma tutti si commuoveranno sul finale con il pubblico chiamato a ballare sul palco Buonanotte fiorellino.

giovedì 11 settembre 2025
Gino Castaldo
La Repubblica

Se mai una volta vi è capitato di domandarvi come fanno gli artisti a non stancarsi di cantare all'infinito le stesse canzoni famose che il pubblico vuole ascoltare a ogni costo, Francesco De Gregori ha una risposta: Nevergreen. Il film, girato da Stefano Pistolini in una serie di venti serate consecutive che il Principe ha voluto regalare a Milano a novembre del 2024 nel teatro Out Off, accontenta [...] Vai alla recensione »

martedì 9 settembre 2025
Lorenzo Ciofani
La Rivista del Cinematografo

Oltre a essere un oggetto facilmente classificabile come film-concerto, Francesco De Gregori. Nevergreen (presentato Fuori Concorso a Venezia 82) è anche - o soprattutto - l'istantanea del grande cantautore ormai settantaquattrenne. "Fate quello che volete col cellulare, sentitevi liberi, tanto ci sono abituato", dice in apertura, un po' per smentire la nomea di burbero e algido artista abituato a [...] Vai alla recensione »

martedì 9 settembre 2025
Vincenzo Rossini
Film TV

L'Out Off è un luogo di culto del teatro milanese. Fondato negli anni 70 in una cantina, dal 2004 ha preso casa in via MacMahon, in una sala moderna e attrezzata ma comunque underground, sotto il livello della strada, con la gradinata che degrada direttamente sul palco. Nell'autunno del 2024 Francesco De Gregori vi ha tenuto una vera e propria residenza: 20 concerti in un mese, 200 persone a serata, [...] Vai alla recensione »

lunedì 8 settembre 2025
Giorgio Amadori
Sentieri Selvaggi

Novembre 2024. Francesco De Gregori decide di suonare per un mese, tutte le sere, in un piccolissimo teatro di Milano da 200 posti, l'Out Off, presentando le canzoni meno conosciute del proprio repertorio, esibendosi ogni volta con una scaletta diversa, formata da canzoni nevergreen, perfette sconosciute mai insignite del titolo di evergreen. Ogni serata si arricchisce della partecipazione di tanti [...] Vai alla recensione »

domenica 7 settembre 2025
Sofia Villari
Sofia Oggi

Francesco De Gregori, uno dei cantautori più apprezzati d'Italia, ha recentemente presentato un'iniziativa originale che mira a esplorare il suo repertorio meno conosciuto. Questo progetto si è concretizzato in una serie di concerti svolti nel novembre 2024 al Teatro Out-Off di Milano. Durante queste esibizioni, De Gregori ha scelto di proporre le sue "perfette sconosciute", ovvero brani che non hanno [...] Vai alla recensione »

sabato 6 settembre 2025
Claudio Todesco
Rolling Stone

Non c'è niente da capire e difatti Nevergreen, il documentario di Stefano Pistolini dedicato alla residency di Francesco De Gregori in un piccolo teatro milanese, non spiega niente. È la cronaca di quei giorni senza commenti e con pochissimi stralci d'interviste, comunque mai al protagonista, giusto a qualche ospite. Presentato a Venezia, al cinema dall'11 al 17 settembre, è un racconto fuori da ogni [...] Vai alla recensione »

venerdì 5 settembre 2025
Sofia Palmeri
NonSoloCinema

Francesco De Gregori Nevergreen è l'ultima pellicola del regista romano Stefano Pistolini presentata all'82. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia nella categoria Fuori concorso. Il film è il diario di un tour di venti date che il cantautore romano fece nel novembre 2024 tutte in un solo teatro milanese, l'Out-Off, davanti ad un pubblico ristretto di circa duecento persone per data. [...] Vai alla recensione »

NEWS
MOSTRA DI VENEZIA
venerdì 5 settembre 2025
Emanuele Sacchi

Il racconto delle venti date fatte a Milano al teatro Out Off. Fuori Concorso al Lido e dall'11 al 17 settembre al cinema. Vai all'articolo »

NEWS
mercoledì 3 settembre 2025
 

Francesco De Gregori suona per un mese all'Out Off di Milano brani "nevergreen" e ne fa un film intimo, immerso nella musica e nell'atmosfera teatrale. Vai all'articolo »

TRAILER
mercoledì 6 agosto 2025
 

Le canzoni meno conosciute del repertorio del cantante in un doc che racconta i concerti all'Out Off di Milano. Dall'11 al 17 settembre al cinema. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy