
Anno | 2025 |
Genere | Documentario |
Produzione | Italia |
Regia di | Massimiliano Camaiti (II) |
MYmonetro | Valutazione: 3,00 Stelle, sulla base di 2 recensioni. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 4 settembre 2025
A Santa Cecilia, due agnelli diventano il cuore di un antico rito: dalla loro lana il pallio papale, mentre nell'Anno Santo il Papa si ammala.
CONSIGLIATO SÌ
|
Si segue il percorso compiuto da due agnelli che non debbono essere sacrificati, come accadeva nei riti dell'Antico testamento, ma, molto più semplicemente, accuditi per essere poi tosati. La loro lana servirà per tessere uno dei paramenti più simbolici ed antichi nella Chiesa Cattolica. Ad occuparsene sono le suore di clausura del convento romano di Santa Cecilia in Trastevere.
Il processo di preparazione dei pallio diviene occasione per assumere i tempi e i ritmi delle suore che li tessono e li cuciono.
Alcune notazioni storiche sono necessarie per comprendere questo documentario. Il pallio è un paramento liturgico formato da una striscia di stoffa bianca che gli arcivescovi metropoliti indossano nelle cerimonie ufficiali quale simbolo del pastore che porta sulle spalle l'agnello.
Una tradizione, che risale ai primi secoli e che si perpetua oggi, vuole che la lana sia quella di due agnelli speciali che vengono affidati alle cure delle suore di Santa Cecilia. Partendo dal gregge e dalla consegna dei due animali veniamo introdotti nella vita quotidiana delle monache. I tempi quindi sono molto calmi, privi di accelerazioni, in un'alternanza tra lavoro, meditazione e preghiera. Il belato dei due ovini ci accompagna in questa esplorazione molto rispettosa della vita di queste donne che hanno deciso di dedicare la loro vita alla Chiesa senza però dimenticare (e lo vediamo) chi hanno lasciato fuori dalle mura del convento.
A inserire purtroppo un elemento di novità nelle riprese è intervenuta la malattia con la conseguente morte, il Lunedì dell'Angelo, di Papa Francesco. Il quale aveva sospeso il rito ufficiale dell'imposizione del pallio ai prelati facendolo consegnare loro dal più alto sacerdote in carica delle rispettive chiese locali. Assistiamo quindi a una novità forzata che diventa anche segno di un pontificato nuovo, pur se in continuità con la linea del predecessore. Papa Leone XIV ha ripristinato la cerimonia e così il lavoro delle suore ritrova una sua messa in luce diversa.
Chi vuole abbandonare i ritmi frenetici della contemporaneità per lasciarsi andare ad un fluire diverso del tempo trova qui un'ottima possibilità di farlo grazie ad immagini che ci propongono una scelta di vita molto diversa dal consueto.
Sorprende Agnus dei, piccolo gioiello di cinema contemplativo incluso nel programma del Biennale College Cinema di Venezia 82. Film minimalista la cui originalità sta nella scelta di uno stile iconico che fotografa ambienti di classicità sontuosa (la basilica e i riti) e allo stesso tempo umili (la mandria e gli ambienti della clausura) con la modernità di inquadrature apparentemente scorrette secondo [...] Vai alla recensione »