Advertisement
After the Hunt: Dopo la caccia, Guadagnino accende un riflettore su un argomento scomodo e divisivo

L'ambiguità è la cifra di questo film in concorso alla Mostra di Venezia. Da giovedì 16 ottobre al cinema.
di Paola Casella

venerdì 29 agosto 2025 - Mostra di Venezia

Alma Himoff insegna Filosofia all’università di Yale. È stimata da tutti, in particolare l’assistente Hank e la dottoranda Maggie, che si contendono le sue attenzioni lanciandosi reciproche frecciatine. Quando Maggie si presenta a casa della professoressa raccontandole di essere stata molestata da Hank, Alma si trova fra due fuochi; da un lato l’empatia verso la studentessa e la propria nomea di paladina delle donne, dall’altro la volontà di concedere al suo assistente il beneficio del dubbio. Un metronomo ticchetta, marcando l’imminenza karmica dei destini di questo pugno di esseri umani nell’era del #metoo e della political correctness.

Luca Guadagnino, da sempre attento alle leggi del desiderio, racconta attraverso la sceneggiatura di After the Hunt un mondo in cui “nessuno è più libero di seguire i propri impulsi senza paura di essere rimproverato”. L’ambiguità è la cifra del cinema di Guadagnino, e caratterizza tanto questa storia quando ognuno dei suoi personaggi. E accende coraggiosamente un riflettore su un argomento scomodo e divisivo accettando di mostrarne le ombre.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA


VAI ALLO SPECIALE DELLA MOSTRA

Tutti i film da € 1 al mese

{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Accedi | Registrati