Sotto la pressione dei gruppi attivisti, c'è un fenomeno contemporaneo di cancellazione dell'arte o degli artisti per ragioni ideologiche, dove il colore e il genere dell'artista sono fattori decisivi. Espandi ▽
Karin Junger indaga l'impatto della cancel culture sulla libertà artistica. Aspramente criticata per il suo documentario del 2017 sui giovani neri nei Paesi Bassi, in cui filmò i suoi figli con i loro amici, ha cominciato a chiedersi chi sia a decidere quello che gli artisti possono esprimere. In questo nuovo film, la regista esplora come il genere o il colore di un artista determini ciò che gli è "permesso" di creare e discute con altri artisti sull'ascesa del fenomeno della "cancel culture" e sul suo impatto sulla libertà artistica. Una riflessione attuale che accende il dibattito su arte, identità e libertà di espressione.
TROVA STREAMING
La lotta femminista unita alla lotta al fascismo in due documenti d'archivio appena ritrovati. Espandi ▽
Ricordare e sopravvivere al passare del tempo. Evocare il passato per perpetuarlo nel presente. La lotta femminista che, come un filo rosso, si unisce alla lotta contro il fascismo e alle lotte di oggi, secondo una genealogia intersezionale. Remanence ci parla di tutto questo mettendo in dialogo tra loro due fonti d'archivio recentemente riscoperte.
TROVA STREAMING