
Anno | 2023 |
Genere | Drammatico |
Produzione | Slovacchia, Repubblica Ceca, Ucraina |
Durata | 70 minuti |
Regia di | Ivan Ostrochovský, Pavol Pekarcik |
MYmonetro |
Condividi
|
Ultimo aggiornamento venerdì 28 luglio 2023
Due bambini cercano di mettersi in salvo dalla guerra che imperversa a Kharkiv. In Italia al Box Office Photophobia ha incassato 109 .
CONSIGLIATO N.D.
|
In una fredda mattina di febbraio, il dodicenne Niki e la sua famiglia arrivano alla stazione della metropolitana di Kharkiv per trovare un riparo dalla terrificante guerra che imperversa fuori da quelle mura. La luce del giorno è sinonimo di pericolo mortale, perciò al ragazzo non è permesso lasciare i locali della stazione, è costretto a vivere sotto il costante bagliore dei neon. Mentre vaga senza meta tra i vagoni abbandonati e le piattaforme occupate, Niki incontra l’undicenne Vika e gli si apre un nuovo mondo. Mentre il loro legame si rafforza, i bambini trovano di nuovo il coraggio di sentire il sole sul viso.
Due registi slovacchi per un docufilm intitolato "Photophobia" prodotto da Slovacchia, Repubblica Ceca e Ucraina, presentato alle Giornate degli Autori a Venezia che ha vinto il Label Europa Cinemas come miglior film europeo. Girato con gente comune, in un Paese in guerra, all'interno della metropolitana di Kharkiv, a 800 metri dalla linea di combattimento e dal confine. La [...] Vai alla recensione »
Non so se sia proprio la stessa stazione al centro del film o se sia un'altra, fatto sta che proprio ieri i giornali internazionali raccontavano che in una stazione della metropolitana di Charkiv (la seconda città più grande dell'Ucraina, dopo Kiev) è stata installata una scuola. In Photophobia dei due registi slovacchi Ivan Ostrochovský e Pavol Pekarcík si torna invece indietro di un anno abbondante, [...] Vai alla recensione »
"Fotofobia", ovvero paura della luce. Come accade ai bambini raccontati da Carlo Shalom Hintermann e Lorenzo Ceccotti in The Dark Side of the Sun. Quella al centro del film di Ivan Ostrochovský e Pavol Pekarcík è di nuovo legata all'infanzia, solo che questa volta non ha a che fare con la malattia bensì con la guerra, quella russo-ucraina, che i registi affrontano da una prospettiva insolita, ludica [...] Vai alla recensione »
Se vedessimo Photophobia, ora tra gli eventi speciali delle Giornate degli Autori 2023, senza conoscere la vicenda del conflitto ucraino, penseremmo di essere di fronte a un film di fantascienza distopica, sullo stile di un classico come L'uomo che fuggì dal futuro (THX 1138) di George Lucas: un'umanità costretta a vivere nel sottosuolo che si riscatta, nel finale, quando qualcuno riesce a emergere [...] Vai alla recensione »