Il gusto delle cose

Un film di Tran Anh Hung. Con Juliette Binoche, Benoît Magimel, Emmanuel Salinger, Patrick d'Assumçao.
continua»
Titolo originale La Passion de Dodin Bouffant. Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 145 min. - Francia 2023. - Lucky Red uscita giovedì 9 maggio 2024. MYMONETRO Il gusto delle cose * * * 1/2 - valutazione media: 3,51 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Amore infinito dietro i fornelli

di Fabio Ferzetti L'Espresso

Ci sono film condannati all'inattualità dalla loro bellezza. Lavori così perfetti che sembrano autorizzare se non incoraggiare il sospetto. Come mai tanta grazia? Cosa cela questo equilibrio di forme, tempi, materie? Possibile che non ci sia nulla da smascherare, una superficie da grattare, qualche nefandezza sotto lo smalto? Macché! Tutto, in questo nuovo film del franco -vietnamita Tran Anh Hung (citiamo almeno i magnifici "Cyclo"e "Il profumo della papaya verde") ci invita al piacere dei sensi e alla profondità dell'intelletto, senza contropartite. Se non una, inesorabile: il tempo che scorre e tutto trasporta. Ma è proprio questo, oggi, a risultare intollerabile. Tanto più che "Il gusto delle cose" (ovvero "La passion de Dodin Bouffant") è stato candidato dalla Francia agli Oscar al posto della palma d'oro "Anatomia di una caduta". Dunque: sospetto, anatema, dileggio. Vecchio, peggio: accademico, hanno decretato gli scribi à la page. E invece in questo film affogato nel privilegio, certo, come le squisitezze che in esso vengono cucinate nuotano nel burro, vibra un sentimento troppo assente in molto del miglior cinema contemporaneo. La felicità, per non dire l'amore. L'amore che nel 1885 unisce il famoso gastronomo Dodin (Benoît Magimel) alla sua cuoca, compagna e mai moglie Eugénie (Juliette Binoche), certo. L'amo re per la cucina, elevata ai ranghi di arte eccelsa quanto condivisa, che cementa Dodin, Eugénie e il loro gruppo di "bons vivants". Ma anche l'amore con cui il regista coreografa le giornate di Dodin, Eugénie e dei loro collaboratori in cucina (tra cui spicca la giovanissima Pauline, figlia di contadini dal gusto infallibile). In un susseguirsi di piani sequenza ora languidi ora incalzanti che grazie alla sensualità e alla precisione di luci, movimenti, dialoghi, materie prime, strumenti di lavoro, ritmo d'esecuzione, crea un'armonia così perfetta da lasciare senza fiato. Anche perché quell'armonia è il soggetto stesso del film. Pura musica visiva, nutrita da secoli di arte, gusto e francesissimo savoir faire, che non a caso fa a meno della musica vera e propria, se non per un'aria di Massenet. Cosa lega, a vita, due persone come Dodin e Eugénie, abilissima nel non rinunciare mai alla sua libertà? Cosa ne fa per così dire il prodotto di un'epoca, e di una terra, uniche? Tra tecniche agricole che oggi diremmo "bio" e allusioni a Escoffier e a "un certo Charles Ritz", dietro ai protagonisti si profila s un mondo perduto o forse solo sognato.
Da L'Espresso, 10 maggio 2024


di Fabio Ferzetti, 10 maggio 2024

Sei d'accordo con la recensione di Fabio Ferzetti?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
Il gusto delle cose | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Lumiere Awards (2)
Festival di Cannes (1)
Critics Choice Award (1)
Cesar (3)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 |
Link esterni
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità