Il Caso Goldman

Un film di Cédric Kahn. Con Arieh Worthalter, Arturo Harari, Stéphan Guérin-Tillié, Nicolas Briançon.
continua»
Titolo originale Le procès Goldman. Drammatico, durata 115 min. - Francia 2023. - Movies Inspired uscita giovedì 23 maggio 2024. MYMONETRO Il Caso Goldman * * * - - valutazione media: 3,44 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Processo con sorpresa

di Fabio Ferzetti L'Espresso

Primo assioma: i film giudiziari sono uno dei generi più difficili e insieme potenti che il cinema conosca. Secondo assioma: i più bei film giudiziari di questi anni vengono dalla Francia, forse il Paese europeo più sensibile ai temi delle minoranze e della giustizia. Prima "Saint Omer", poi "Anatomia di una caduta", ora l'incandescente "Il caso Goldman", l'unico declinato al passato anche se i richiami al presente vibrano evidenti. Siamo infatti nel 1975, Pierre Goldman, gauchiste, rapinatore, autore dal carcere di un libro di enorme successo che ne ha fatto l'idolo dell'intellighenzia post -68 (portentoso Arieh Worthalter, impossibile non pensare a Volonté), affronta il processo d'appello per la morte di due farmaciste uccise in una rapina. Figlio di ebrei polacchi immigrati a Lione ed eroi della Resistenza, cresciuto nel culto della rivolta, Goldman ammette le rapine ma nega gli omicidi, contrari ai suoi principi. E lo fa togliendo spesso la parola al suo avvocato, altro figlio di ebrei polacchi ma di opposto carattere (Arthur Harari, già sceneggiatore di "Anatomia di una caduta"). Per accanirsi con argomenti temerari quanto spesso imparabili contro giudici, testimoni, polizia (Siete tutti razzisti, se passate al setaccio le mie idee non vedo perché dovremmo ignorare le vostre). Colori polverosi, ambientazione perfetta, niente musica e tantomeno flashback: tolto un breve prologo, tutto accade sotto i nostri occhi in un'aula stracolma e divisa. Dando vita a un crescendo irresistibile per la complessità - tragica - del personaggio e la sua capacità di allargare il dibattito ribaltando ogni parola in un capo d'accusa contro la società e le sue ingiustizie. Ma anche per la scintillante perfezione del cast, dai protagonisti all'ultimo testimone (nota d'onore per il padre dell'imputato in cui qualcuno forse riconoscerà Jerzy Radziwilowicz, già epocale "Uomo di marmo" per Andrzej Wajda). Non diremo come va a finire, il vero colpo di scena fra l'altro arriva dopo il verdetto. Per Pierre Goldman fine misteri mai, viene da dire. Solo una cosa purtroppo è certa. A film uscito, la compagna caraibica di Goldman, allora futura madre di suo figlio, ha denunciato le molte licenze della sceneggiatura, in primis l'averla fatta apparire tra i testimoni (in una delle scene più belle peraltro), cosa che in realtà non accadde, senza nemmeno in- w terpellarla. I diritti della creazione sono s sacri. Ma la Storia, e i suoi involontari protagonisti, hanno le loro ragioni.
Da L'Espresso, 24 maggio 2024


di Fabio Ferzetti, 24 maggio 2024

Sei d'accordo con la recensione di Fabio Ferzetti?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
Il Caso Goldman | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Lumiere Awards (6)
Cesar (9)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 |
Link esterni
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità