Advertisement
Houria, un film di emancipazione e riscatto. Un passo di danza che va oltre ogni confine

Lo sguardo femminile della regista Mounia Meddour traccia un altrove possibile per le donne fatto di arte, talento e resilienza contro immigrazione clandestina, terrorismo e patriarcato. Al cinema.
di Manuela Caserta

Lyna Khoudri (33 anni) 3 ottobre 1992, Algeri (Algeria) - Bilancia. Interpreta Houria nel film di Mounia Meddour Gens Houria - La voce della libertà.
sabato 24 giugno 2023 - Focus

Houria è una giovane ballerina che si allena ogni giorno ripetendo con rigore ossessivo ogni singolo passo di danza. Lavora come cameriera in un hotel e, di tanto in tanto, tenta la fortuna scommettendo nei combattimenti clandestini dei montoni. Una notte, alla vigilia del suo debutto nel Lago dei Cigni, viene aggredita da un uomo e si risveglia in ospedale paralizzata nelle gambe e incapace di parlare.

Al trauma si aggiungerà la frustrazione di non riuscire a ottenere giustizia contro il suo aggressore. Houria e la madre sporgeranno denuncia invano alla polizia locale, corrotta da una certa indulgenza nei confronti degli ex terroristi. Da quel momento nel suo percorso di riabilitazione incontrerà altre donne con diverse disabilità, che l’aiuteranno a restituire un senso alla sua vita.

Mounia Meddour al suo secondo film sceglie nuovamente come protagonista Lyna Khoudri, la stessa intensa attrice di Non conosci Papicha. La libertà è già scritta nel nome della protagonista e, il film è quasi interamente girato con la telecamera puntata sull’emotività espressiva delle attrici e, una scenografia di fondo abbagliata di luce solare.

Houria e la sua migliore amica Sonia interpretata da Amira Hilda Douaouda, studiano danza con passione e nel tempo libero sognano di emigrare in Spagna, dove Sonia vorrebbe costruire un futuro migliore. Il mondo di Houria cambia improvvisamente dalla notte dell’aggressione. Dalla scuola di danza guidata dalla madre Sabrina (Rachida Brakni), passa repentinamente al centro di riabilitazione, dove incontra altre donne che hanno subito violenti traumi: c’è chi ha perso i figli in un attentato terroristico durante la guerra civile e chi è disabile dalla nascita.

Durante la terapia di gruppo, lo sguardo della protagonista diventa circolare, il corpo, le mani e gli occhi, sono l’unico modo che ha di comunicare. In questo piccolo gineceo, Houria impara ad ascoltare emotivamente il corpo delle altre, Halima (Nadia Kaci) ha perso i figli e le parole e come lei, è chiusa nel suo mutismo selettivo che la spinge a rigettare ogni forma di esercizio. Così, per gioco, la danza diventa la chiave inaspettata di una rinascita corale, nella quale Houria scoprirà di poter ancora coltivare la sua passione attraverso l’insegnamento.

Mounia Meddour rivolge lo sguardo della sua cinepresa unicamente verso l’universo femminile del suo paese, ferito profondamente dalle rigide restrizioni imposte dai Jihadisti durante il cosiddetto “decennio nero”. La battaglia di Houria contro l’indifferenza della polizia verso la sua denuncia, è il retaggio di un periodo oscuro per l’Algeria che è ancora latente nella cultura e nelle istituzioni. Quando Sonia decide di imbarcarsi clandestinamente su un gommone per tentare la fuga dal Paese, Houria affoga nella solitudine e nella rassegnazione.

L’altrove immaginario che la regista consegna alle sue protagoniste è anche nelle canzoni datate di un pezzo di Mediterraneo da raggiungere a qualunque costo. "Felicità" di Albano e Romina si fonde con la voce ipnotica della "Casta Diva" di Maria Callas, in un dualismo tra pop e lirica a suo modo poetico.

Il corpo è al centro dell’intero film, le mani e la lingua per i sordomuti appresa dalla protagonista, diventano una coreografia permanente e cangiante nell’arco narrativo del personaggio. Come la moda è lo strumento per cambiare le regole di una società maschilista, nella storia della Nedjma di Non conosci Papicha, qui la danza mette le ali ai sogni e porta Houria a superare il dolore e le perdite, con la forza del riscatto e della creatività.


VAI ALLA SCHEDA COMPLETA DEL FILM

Tutti i film da € 1 al mese

{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Accedi | Registrati