
Anno | 2021 |
Genere | Documentario |
Durata | 35 minuti |
Regia di | Cristina Mantis |
MYmonetro |
Condividi
|
Ultimo aggiornamento giovedì 18 febbraio 2021
Fertilia è "una piccola Istria": si respira in essa la storia dell'esodo, rimasta sospesa e mai veramente approfondita nei libri di storia.
CONSIGLIATO N.D.
|
Il film parla della comunità di esuli istriani tutta sarda. Fertilia è "una piccola Istria": si respira in essa la storia dell'esodo, rimasta sospesa e mai veramente approfondita nei libri di storia. La preparazione di ricette istriane, qui riviste dalla tradizione sarda, rende possibile l'esercizio della memoria del doloroso esodo e la non meno faticosa integrazione dei profughi che qui trovarono rifugio. Ma, a differenza di quello che successe in altri luoghi, in Sardegna è germogliato l'albero dell'accoglienza, che ha favorito l'integrazione e la rinascita, facendo di Fertilia esempio vincente d'incontro di culture che qui si tesero e si tendono la mano: la sarda e la giuliano-dalmata, l'algherese e la ferrarese. Il palpito di quanti, giunti a Fertilia in quegli anni, ancora la abitano, sarà raccolto dalla giornalista Francesca Angeleri, nipote di esuli, che, dopo aver percorso l'Istria in lungo e in largo, si perde nelle vie di Fertilia intitolate alle città istriane, ritrovando un pezzo della sua stessa storia.