Una serie per bambini acclamata dalla critica del candidato agli Emmy Jack McBrayer. Espandi ▽
Jack è uno dei residenti più premurosi e attenti di Clover Grove e accoglie sempre tutti con gentilezza e umorismo. La sua capacità di diffondere inclusione, creatività e immaginazione ispira tutti in città a fare lo stesso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Gli anni '80 visti attraverso gli occhi del grande scrittore Pier Vittorio Tondelli. Espandi ▽
Gli anni '80 italiani: quelli della creativita` e delle tendenze, della societa` dello spettacolo, delle sperimentazioni e delle trasgressioni. Gli anni '80 decodificati dallo sguardo e dalle parole del cronista piu` acuto, Pier Vittorio Tondelli, di cui ricorre il trentesimo anniversario della morte. L'aria dei tempi di un periodo elettrico, con tanti testimoni e una selezione di scritti di Tondelli, curata da Mario Fortunato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nove donne, arabe ed ebree, prendono parte a un workshop condotto da Rona, una giovane regista che insegna loro come documentare le proprie vite. Espandi ▽
Nove donne, arabe ed ebree, prendono parte a un workshop condotto da Rona, una giovane regista che insegna loro come documentare le proprie vite. Con ognuno dei filmati girati a casa dalle donne e condivisi con le altre, la dinamica di gruppo costringe le donne a mettere in discussione le loro credenze e opinioni e le porta a conoscere meglio loro stesse e le altre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tornano le avventure di Cip e Ciop, due scoiattolini nel parco di una città. Espandi ▽
Gli adorabili scoiattoli piantagrane in una serie comedy non verbale in stile classico, che segue gli alti e bassi di due piccole creature che vivono la vita nella grande città. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il maestro dell'avanguardia. Animazione, 2021. Durata 65 Minuti.
MYMOVIES.IT N.D.
CRITICA N.D.
PUBBLICO N.D.
Un'opera che è un trionfo sensoriale di forma ed esplorazione politica Espandi ▽
Circumstantial Pleasures è un collage animato di sei episodi composti da materiali trovati e riutilizzati in modo stupefacente. Usando una grande varietà di tecniche, dal passo uno all'animazione cutout, Lewis Klahr dà vita a un mosaico indignato di iconografia tardo-capitalista. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le mille vite dell'artista Takeshi Kitano in un mosaico dal montaggio invisibile e dal taglio anti didattico. Documentario, Francia2021. Durata 72 Minuti.
Chi è Takeshi Kitano? L'icona del nuovo cinema giapponese? Un anarchico comico televisivo? Il cantore di profondi silenzi? Un artista dai molteplici talenti? Espandi ▽
Approfittando della personale di Kitano pittore tenutasi alla Fondation Cartier di Parigi (2010) e tenendo come traccia l’attaccamento dell’artista alla spontaneità della propria dimensione infantile, Yves Montmayeur confeziona una descrizione ricca e documentata di una personalità creativa multipla e iperattiva, fornendo molte informazioni basilari sulla sua infanzia e formazione professionale, a volte integrate da eleganti disegni, lì dove l’apparato iconografico manca. A tenere i fili rossi del profilo è Michel Temman, giornalista francese (autore della monografia “Kitano par Kitano”, Grasset), insieme a pochi, selezionati collaboratori e colleghi di Beat Takeshi. Il taglio è anti didattico, il montaggio invisibile, le scene estratte dai film (da Sonatine a Outrage) pertinenti alla costruzione di un complesso profilo psicologico.
Il film tiene insieme l’uomo dalle mille vite, l’autodidatta iconoclasta ma anche il vero samurai, il buffone antisistema che si prende in giro e il professionista che fa le cose sul serio. Il fool shakespeariano e il vendicatore degli emarginati. Un bambino del 1947 che irride l’autorità ma sa far trasparire la felicità pudica dell’essere apprezzato per la sua sintesi grafica che è l’essenza della tradizione giapponese. Accade quando parla una leggenda come Akira Kurosawa: “Mi sono piaciuti tutti i tuoi film, Beat. E sai perché? Perché non danno spiegazioni superflue”. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In parte fantasy, in parte crime drama, questa serie brasiliana ci immerge nella tradizione folklorica del paese. Espandi ▽
La scomparsa della moglie in tragiche circostanze spinge il protagonista Eric a fare delle indagini che lo conducono a esplorare i territori circostanti e a scoprire una verità sconvolgente: un sottobosco nascosto di creature mitiche che sembrano arrivare direttamente dai racconti popolari, la cui esistenza è a rischio, già in condizioni critiche. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un docufilm che nasce da una comunità di persone provenienti da tutto il paese, unite dal piacere
per il proprio lavoro e dal senso di appartenenza alla Città Morandiana di Colleferro. Espandi ▽
Città Novecento, serie di docu-film prodotta da Filmedea e curata da Dario Biello, è un viaggio tra il lavoro e l'innovazione tecnologica. Alessandro Haber racconta più di un secolo di progresso e sviluppo delle città, attraverso la fiction ambientata in una fabbrica e il suo centro abitato, dal Villaggio Operaio liberty, al piano di Riccardo Morandi, dall'evoluzione urbanistica e sociale alla città razionalista degli anni '30, fino alla Città Aziendale del dopoguerra.
E in questa prima puntata, presentata alla 16ª edizione della Festa del Cinema di Roma, la prima Città di Fondazione presa in esame è Colleferro, la città-fabbrica progettata attorno all'industria Bombrini Parodi Delfino, sorta nel 1912 nel comune laziale.
Città Novecento ha questo merito e cioè quello di farci ragionare su quanto città e uomini producano un unico movimento, che riscrive costantemente la Storia dell'essere umano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una giovane ragazza inglese eredita una villa in Italia in cui sembra si annidino alcune forze oscure. Espandi ▽
Helen Ludovisi, una ragazza inglese di origini italiane, laureata in arte riceve in eredità un'antica villa. Questa si trova in Italia, precisamente nella pianura bolognese. Conosciuta dai locali come "Villa Clara". La giovane decide così di partire, per andare in Italia con il suo ragazzo Jacob e tre membri della sovrintendenza ai beni culturali dello Regno Unito. Questi incontreranno una delegazione della sovrintendenza dei beni culturali di Bologna, per pianificare il restauro della villa, la quale sembra avvolta da un alone di mistero: nell'Ottocento, Clara, la piccola della famiglia Ludovisi a causa dei suoi poteri di chiaroveggenza, fu uccisa e murata all'interno del palazzo dal padre, il quale credeva che tali facoltà fossero opera del demonio. Si dice che ancora oggi, violenza e brutalità echeggino in quei luoghi e che lo spirito di Clara continui a vagare tra le mura della dimora. Tale storia non fermerà Helen e la troupe da un sopralluogo mirato al restauro. Uno di loro scomparirà in circostanze misteriose e questo farà si che Helen, Jacob e il resto della troupe si recheranno all'imbrunire in quell'oscuro luogo, per cercare l'amico. E solo dopo essere rimasti stranamente bloccati all'interno della villa, che si troveranno a fronteggiare le forze oscure che la dimora nasconde. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una donna intraprende un viaggio per riappropiarsi di se stessa. Espandi ▽
In un villaggio di montagna in Costa Rica, Clara, una donna di 42 anni, parte per un viaggio per liberarsi dalle convenzioni sociali e religiose e diventare padrona della sua sessualità e del suo potere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Serie tv sequel del film cult Il silenzio degli innocenti, incentrata sull'agente Clarice Starling. Espandi ▽
Siamo nel 1993, circa un anno dopo i fatti raccontati nel film Il silenzio degli innocenti. L'agente Starling continua ad investigare su killer e predatori sessuali. La serie racconta il suo passato e indaga sui motivi che l'hanno resa così determinata. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La ripresa di un magnificente spettacolo teatrale, registrato al Teatro dell'Opera di Roma. Qui Claudio Baglioni si è esibito cantando il suo ultimo album, pubblicato nel dicembre del 2020. Espandi ▽
L'opera-concerto totale registrata presso il Teatro dell'Opera di Roma, tratta dall'omonimo e ultimo album di inediti di Claudio Baglioni. Un'opera che trasforma in ambiente scenico ogni spazio - retropalco, palchi, golfo mistico, platea, foyer, camerini e corridoi - del Teatro nel quale va in scena. Artista, orchestra, coro e parte del corpo di ballo del Teatro dell'Opera di Roma, musicisti, vocalist, danzatori, performer e acrobati animano ogni angolo della struttura, illuminando di sé, oltre al palcoscenico, tutti quegli spazi che, solitamente, non sono luoghi di rappresentazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Basato su di una sceneggiatura di Quan Yongxian, Cliff Walkers è la prima incursione del regista Zhang Yimou nel genere dello spy thriller. Ambientato nello stato fantoccio di Manchukuo negli anni '30, il film segue le vicende di quattro agenti speciali del partito comunista che tornano in Cina dopo aver ricevuto un addestramento in Unione Sovietica. Insieme, si imbarcano in una missione segreta denominata in codice Utrennya. Dopo essere stata venduta da un traditore, la squadra si ritrova però circondata da minacce da ogni parte nel momento stesso in cui comincia la missione. Gli agenti romperanno l'impasse e completeranno la loro missione? Sul terreno innevato di Manchukuo, la squadra sarà messa alla prova fino al limite massimo della sopportazione Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.