La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
C'era una volta un cane parigino, ingenuo e appassionato chiamato: Cane Puzzone. Con Chaplapla, il suo fedele compagno di grondaia, Cane Puzzone percorre le strade di Parigi il muso al vento. Indipendentemente dalle catastrofi che provoca, Chien Pourri ricade sempre sulle sue zampe! Tanto che gli altri cani cominciano a sospettare...Adattamento cinematografico della celebre serie di Colas Gutman e Marc Boutavant, il film propone cinque episodi della folla e avventura di Cane puzzone e i suoi amici per far scoprire la poesia di Parigi ai più piccoli Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due uomini vedono nella cattura di due uccelli esotici un'opportunità di guadagno. Espandi ▽
Il ristorante cinese è vuoto. La gabbia degli uccelli esotici è spalancata. Due amici, Jason e Kevin, vedono questa come un'opportunità per catturarli e venderli. Catturare gli uccelli non è così semplice come sembra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Khavaj, un giovane ceceno vittima di minacce omofobe, si rifugia in Belgio, dove vive nel totale anonimato. Unico legame con il suo Paese: i messaggi vocali della madre. Espandi ▽
In Cecenia il regime semiautoritario di Kadyrov adotta misure repressive nei confronti degli omosessuali. A farne le spese, tra gli altri, è Khavaj, un giovane lottatore di arti marziali miste costretto ad abbandonare il Paese in seguito alle minacce di morte da parte del fratello omofobo. In esilio forzato a Bruxelles, chiuso in un mutismo ostinato, Khavaj mantiene un unico legame con la Cecenia: i messaggi vocali che riceve dalla madre. Il film segue i primi mesi di Khavaj in Belgio, alla ricerca di una nuova identità, obbligato a vivere nel totale anonimato per fuggire alla diaspora cecena. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto della nascista di uno dei dischi più importanti della storia del rock. Espandi ▽
Definito dalla stampa come un "suicidio commerciale", l'album Spirit of Eden dei Talk Talk, uscito dopo nove mesi di improvvisazioni in studio, rompe radicalmente con il synth pop. Trent'anni dopo, il regista cerca di svelare il mistero di un disco che oltre ad aver segnato la sua vita è tra i più ermetici della storia del rock, e indaga sulla metamorfosi che ha portato alla dissoluzione di una tra le più intriganti promesse del pop inglese. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un caso vergognoso di colonialismo moderno, la storia di una comunità lacerata raccontata con uno stile sospeso tra film d'inchiesta e dramma giudiziario. Espandi ▽
A metà degli anni Ottanta, il gigante svedese delle miniere e delle fonderie Boliden fece spedire una grande quantità di rifiuti tossici in Cile, dove avrebbero dovuto essere trattati da Promel, un'azienda locale. Tuttavia, solo una minima parte dei rifiuti fu processata in un impianto e la maggior parte fu scaricata alla periferia della città, nel deserto. Le conseguenze di questo atto brutale sono ancora visibili nella comunità: i residenti hanno respirato grandi quantità di arsenico e sviluppato diverse forme di cancro, molti bambini sono nati con difetti congeniti. Attraverso testimonianze registrate dentro e fuori i tribunali e resoconti diretti delle vittime del disastro, il film fa luce su un caso vergognoso di colonialismo moderno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In un villaggio marocchino, l'intraprendente Fadma spinge le altre delle donne a rivendicare i propri diritti, mettendo in discussione i privilegi di una società maschilista. Espandi ▽
Un film dai ritmi di commedia che racconta lo scontro tra uomini abituati ai loro privilegi e donneche vogliono vedere riconosciuti i loro diritti. In un piccolo villaggio in Marocco arrivano per levacanze Fadma e la sua famiglia. Ben presto Fadma si mette a capo di un movimento di rivoltadelle donne del villaggio costrette da secoli a lavorare e a occuparsi di casa e famiglia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una degenza di due mesi in ospedale è l'occasione per la regista di inziare un viaggio attraverso i suoi ricordi. Espandi ▽
Una degenza di due mesi in ospedale è l'occasione per la regista di iniziare un lungo viaggio attraverso i suoi ricordi. Ritorna così al 1949, su quelle scale che da bambina la portavano a bagnarsi nel mare di Marsiglia, sua città natale. È poi la volta di Anversa, dell'Inghilterra, di New York, Parigi e di tutti gli altri luoghi visitati da bambina, da adolescente, da adulta. Le immagini delle città e dei paesaggi si intrecciano ai filmati d'archivio per ricostruire un'intera vita, una vita destinata da lì a poco a spegnersi. Film testamento di Marion Hänsel. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel 2000 la città di Kisangani fu teatro di violenti scontri tra Rwanda e Uganda. Oggi il conflitto e le sue vittime sembrano essere stati dimenticati dalla società congolese. Espandi ▽
Nel 2000 la città di Kisangani fu il teatro di violenti scontri tra Rwanda e Uganda. Oggi il conflittoe le sue vittime sembrano essere stati dimenticati dalla società congolese, ma l'Associazione delleVittime della Guerra dei Sei Giorni continua a lottare con ostinazione contro l'oblio. DieudoHamadi ne filma con urgenza e passione il viaggio per reclamare il diritto alla dignità e allamemoria. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Durante un'estate giapponese quattro giovani scoprono di essere inaspettatamente accomunati dal romanzo N.P, del misterioso e ormai defunto Sarao Takase. Il libro custodisce al suo interno una raccolta di 98 storie autobiografiche e scritte in lingua inglese nel periodo in cui Sarao Takase ha vissuto negli Stati Uniti. Anni dopo, Shoji Toda, incuriosito dal romanzo, inizia a tradurre l'opera in giapponese, ma muore suicida lasciando incompiuto l'ultimo racconto. Sara` proprio questo misterioso 98°racconto e della presunta maledizione che si cela tra le pagine del romanzo a spingere la nostra protagonista, Kazami, ad iniziare il suo viaggio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre adolescenti svantaggiati vivono un'avventura nel cuore della natura selvaggia. Espandi ▽
Quando tre adolescenti svantaggiati di Atlanta si iscrivono al programma extrascolastico "Wilderness Works", inizieranno rapidamente ad affrontare i condizionamenti negativi che dominano la loro vita quotidiana. Un avventuroso viaggio estivo zaino in spalla nel cuore della natura selvaggia del Colorado porterà questi ragazzi attraverso fiumi, grandi altezze e cime innevate di oltre 3.000 metri, che mai avevano visto prima, spingendoli a superare le loro montagne interiori. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto di un artista migrante, un nomade costretto all'immobilità. Alpha vive in Francia in una capanna ribattezzata la casa blu ed esplora il mondo attraverso l'arte. Espandi ▽
Il regista Hamedine Kane ci racconta di Alpha, un artista migrante che ha vissuto per tanto tempo nella "giungla" di Calais, un noto campo per rifugiati nel Sud della Francia. Dopo la demolizione del rifugio ha trasformato la sua capanna in un'opera d'arte, da lui stesso battezzata "la casa blu", l'ha circondata di oggetti trovati nel campo e ha decorato un albero con vecchie audiocassette e bottiglie d'acqua. Originario dell'Africa Occidentale, è stato pescatore in Turchia, cameriere d'albergo in Grecia e ora si ritrova in una terra di nessuno, dove conosce tutti. La sua storia ha attratto molti giornalisti e ora è una sorta di celebrità locale. Ma quando chiama casa, nessuno riconosce la sua voce. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel 1988 il mondo era pronto ad agire contro il cambiamento climatico. Georg W.H. Bush aveva dichiarato di volersi occupare del problema. Ma poi qualcosa ha bloccato l'azione che ha portato alla situazione climatica allarmante che stiamo affrontando oggi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.